Skip to main content

“Per potenziare la nostra base industriale della difesa, faremo risorgere l’industria navale americana”. Nel corso di un lungo discorso tenuto al Congresso riunito in seduta comune, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un ambizioso piano per il rilancio della cantieristica navale statunitense, un settore che, ormai da diverso tempo, affronta diverse criticità. Il fatto che la cantieristica sarebbe stata al centro delle mosse dell’amministrazione Trump era già nell’aria, specialmente dopo l’audizione di conferma al Senato di John Phelan, indicato dal presidente come prossimo segretario della Marina (SecNav). Già nel corso dell’audizione, Phelan aveva spiegato come il rilancio delle capacità cantieristiche fosse al centro del mandato affidatogli da Trump, il quale sarebbe arrivato a scrivergli messaggi “anche a tarda notte” per fare il punto sulle priorità per rilanciare il comparto. Ora, nel suo discorso, il presidente ha fornito maggiori dettagli sulle iniziative che intende mettere in campo, tra cui l’istituzione di un ufficio ad hoc nella Casa Bianca e una serie di incentivi fiscali alla produzione.

Rilanciare la produzione per fronteggiare la Cina

“Un tempo producevamo tante navi. Ora non ne facciamo più così tante, ma torneremo a produrne, molto velocemente e molto presto”. Come traspare dalle parole del tycoon, il sistema cantieristico statunitense sta affrontando una fase complessa. Innanzitutto sconta una pesante deindustrializzazione nel settore dovuta alle ridotte commesse dei decenni passati, calate anche in virtù dell’assenza — almeno fino a oggi — di attori navali in grado di rivaleggiare con la US Navy. Infatti, nel 2023 la cantieristica Usa è riuscita a consegnare appena due navi, contro le 30 messe in acqua da Pechino, che punta a superare le 500 navi entro il 2030. Inoltre, diversi problemi riguardano la forza lavoro qualificata, giudicata numericamente insufficiente per garantire consegne on schedule e una corretta esecuzione delle attività di manutenzione. Infatti, già dall’estate del 2023, vari esperti navali americani hanno evidenziato come diverse navi presentassero vistosi segni di ruggine, ben oltre quanto ritenuto ammissibile per assetti in servizio operativo. A questi fattori si aggiungono diverse inversioni a U e dietrofront su programmi che hanno profondamente diviso il Congresso in questi anni, dalle Littoral combat ship (Lcs) ai cacciatorpedinieri pesanti Zumwalt. Nel frattempo, l’età media delle navi Usa continua ad alzarsi, complici anche i suddetti ritardi nelle consegne di progetti già approvati. 

Quali opportunità per Fincantieri

Questo scenario apre a prospettive interessanti per Fincantieri, che ricopre già un ruolo chiave nel settore navale statunitense attraverso la controllata Fincantieri Marinette Marine. La società è infatti impegnata nella costruzione delle nuove fregate classe Constellation per la US Navy, basate sul design delle fregate italo-francesi Fremm. Le spiccate capacità di guerra anti-sommergibile di queste navi hanno attirato l’interesse di Washington, che punta su tali piattaforme per contrastare la crescente flotta sottomarina di Pechino nel teatro indo-pacifico. Davanti a quanto annunciato da Trump, che non ha escluso un maggiore coinvolgimento di partner internazionali mediante incentivi a investire negli Usa, il gruppo italiano potrebbe beneficiare di una crescita della domanda per i propri prodotti, non solo in ambito militare, ma anche nei segmenti civile e commerciale. 

 

La cantieristica navale potrebbe essere il futuro dei rapporti Italia-Usa. Ecco perché

Donald Trump ha annunciato un ambizioso piano per rilanciare la cantieristica navale americana, mettendo al centro del suo progetto la produzione di nuove navi per rafforzare la US Navy e contrastare la crescente potenza navale della Cina. Le difficoltà del settore, tra cui la mancanza di forza lavoro e i ritardi nelle consegne, saranno affrontate anche tramite un maggiore coinvolgimento dei partner internazionali. In questo contesto, la controllata americana di Fincantieri potrebbe giocare un ruolo tutt’altro che secondario

farmaceutica

Come riarmarsi in modo efficace. I consigli del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Il piano ReArm Europe rappresenta una svolta epocale nelle politiche di difesa dell’Unione Europea, con 800 miliardi di euro destinati a rafforzare le capacità militari del continente. La vera sfida non è semplicemente spendere di più, ma costruire capacità comuni europee in settori strategici come comando e controllo, intelligence e trasporto strategico, attualmente dipendenti dagli Stati Uniti. Solo con una governance comune della difesa e una visione strategica condivisa questi investimenti potranno trasformarsi in una vera autonomia europea. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Riscrivere Maastricht e rafforzare la Nato. Il ReArm Europe secondo Sapelli

Il piano ReArm Europe annunciato da von der Leyen è positivo, ma per attuarlo occorrono per lo meno due presupposti: la riscrittura del Trattato di Maastricht e una variazione della Costituzione tedesca che ne permetta il riarmo. L’obiettivo nel lungo termine deve essere quello della costruzione di un esercito europeo all’avanguardia. Se serve, va fatto debito buono. E l’Italia può avere un ruolo centrale. Conversazione con l’economista Giulio Sapelli

ReArm Europe, Italia pioniera per le spese fuori dal deficit. La precisazione di Fidanza

Intervista al capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo: “Non può esistere garanzia di sicurezza per l’Ucraina che non veda impegnati gli Usa insieme agli europei. Chiunque mastichi un minimo di politiche della difesa sa che questo non è un assunto ideologico, ma un dato di realtà. Giorgia Meloni ha indicato la strada giusta”

Prima dei fondi per la difesa, serve un Quartier generale europeo. Parla Camporini

Nel momento in cui l’Europa si interroga sul proprio futuro, la Germania rompe gli indugi e apre all’indebitamento per rafforzare la difesa. Mentre prosegue il dibattito sulle spese militari, ci si interroga su quanto siano concrete le possibilità di un coordinamento tra gli eserciti europei. L’intervista di Formiche.net al generale Vincenzo Camporini

Altro caso di abuso della Red Notice. Questa volta riguarda un russo

Un manager russo, arrestato su richiesta della Federazione Russa, è stato scarcerato dalle autorità italiane. Il caso conferma il rischio di abuso della Red Notice e le criticità del sistema di cooperazione internazionale. L’avvocato Di Fiorino: “Perché arrestare qualcuno, se già sappiamo che il ministero della Giustizia chiederà ai giudici di rilasciarlo?”

Più fatti nella difesa di Europa e Ucraina. L'opinione di Zecchini

Dalle prime reazioni di alcune forze politiche italiane alle proposte di riarmo di Ursula von der Leyen, sembra che la difesa del Paese da potenziali minacce esterne abbia scarsa rilevanza e non sia una priorità assoluta. Invero, è precisamente in questo atteggiamento che si annida il pericolo più grave per la democrazia, l’indipendenza e la libertà dell’Italia. L’analisi di Salvatore Zecchini

L'IA come minaccia e opportunità per la sicurezza globale. Scrive Valori

Dall’energia nucleare ai veicoli elettrici, la Cina avanza rapidamente nelle tecnologie chiave. Ma la sfida principale resta la governance globale dell’intelligenza artificiale

Ora più che mai, perché è importante ricordare De Gasperi. L'intervento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Le parole di De Gasperi sulla democrazia e la sua salvaguardia rende ancora più chiara l’importanza della commemorazione dello statista italiano che si terrà a Moncalieri, sede dell’ultima sezione operativa popolare sturziana nata il 30 aprile 1919, la “Alfredo Rista” del PPI e collegata anche all’azione di conservazione del popolarismo di Italia Popolare di Alberto Monticone, organizzata dal Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto presso Palazzo Mombello il 6 marzo alle ore 21

L'Europa tenta un nuovo colpo di mano sugli asset russi

Nell’attesa che Donald Trump e Volodymyr Zelensky ricuciano lo strappo dopo lo scontro alla Casa Bianca, molti Paesi dell’Unione provano a fare asse per monetizzare tutti i 200 miliardi sotto chiave e detenuti in Ue

×

Iscriviti alla newsletter