Skip to main content

Pur nelle tante difficoltà economiche “Pechino ha mostrato di avere più carte” dopo la prima esperienza nel rapporto con il Trump I. Ne è convinto Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes che su Formiche.net commenta l’intesa commerciale tra Stati Uniti e Cina, raggiunta al termine della maratona negoziale di Londra.

Aresu, prima lo scambio di accuse reciproche fra Trump e Xi, poi ieri la svolta sulla tregua commerciale che durerà fino ad agosto. Come valuta il contenuto dell’accordo?

Per ora non si tratta di un accordo ma di un quadro di lavoro comune con alcuni punti, sottolineati soprattutto da Trump, e su cui bisogna vedere con chiarezza come si esprimerà la controparte cinese. Dovremo ancora attendere del tempo e attendere l’incontro tra Trump e Xi e vari altri passaggi per vedere dove realmente andremo a parare.

Il presidente statunitense ha definito “ottimo” il rapporto fra l’applicazione dei dazi al 55% da parte americana e del 10% da parte cinese. È realmente così?

No, non è così perché ha ragione Adam Posen del Peterson Institute: una volta che entriamo in una logica di “chi ha le carte”, Pechino ha mostrato di avere più carte; una volta che entriamo in una logica di “chi arretra per primo”, ad arretrare per primo è stato Trump. Le cose stanno così. La Cina come sempre ha vari problemi, ha le difficoltà economiche strutturali che conosciamo tutti, e di cui si parla da anni, ha bisogno del mercato statunitense e del mercato europeo, ma la capacità manifatturiera cinese e la capacità di industrie di base rappresenta un elefante nella stanza troppo grande per portare a una reale separazione in questa fase. Poi c’è la capacità tattica di Pechino. Durante la prima amministrazione Trump, la Cina è stata sorpresa dall’atteggiamento del presidente. Come spesso accade, il Partito Comunista Cinese ha saputo imparare dall’esperienza e stavolta si è preparato con grande attenzione.

Benché anche da parte del segretario del Tesoro Usa Bessent non siano stati forniti dettagli specifici, questo accordo raggiungo a Londra pensa possa rappresentare un primo tassello di un mosaico più ampio nella costruzione di un nuovo rapporto commerciale fra Stati Uniti e Cina?

Il caso di Londra è diverso per varie ragioni. Anzitutto per la “relazione speciale” tra il Regno Unito e gli Stati Uniti, anche se ci sono oggettivi elementi di frizione, come il Canada su cui lo stesso Carlo ha riaffermato non a caso il suo ruolo. Poi perché i rapporti commerciali sono molto diversi e non c’è lo squilibrio manifatturiero tra Pechino e Washington. Starmer, con l’invito di Trump da parte del Re, ha aperto la strada allo stile di quei leader, come Giorgia Meloni e Friedrich Merz, che nei confronti di Trump alla Casa Bianca si sono mossi in modo prudente, e quindi intelligente. Ma alla fine, lo stile conta fino a un certo punto e contano i rapporti di forza.

Terre rare, chip e visti per studenti. Sono questi i “terreni” su cui si gioca e si giocherà sempre di più il posizionamento geostrategico delle potenze mondiali e, anche, dei due blocchi Occidente-Oriente?

Sono temi di primissimo piano, in particolare quello della geografia dei talenti è emerso sempre più nella sua importanza. Per quanto riguarda il negoziato tra Stati Uniti e Cina, anche l’agricoltura però ha un ruolo molto rilevante, e bisogna aggiungere questioni di lungo corso come il futuro di TikTok, il fentanyl. Anche lo stesso tema del Canale di Panama non è risolto e quindi, per la mentalità di Trump a cui la Cina sa bene come rispondere, tutto entra in questo “calderone” della art of the deal.  Su tutti questi temi – pensiamo alla variegata filiera dei chip – sono poi importanti non solo elementi di quadro dell’accordo ma aspetti di regolamentazione specifica, che toccano le eccezioni in positivo e in negativo dei vari segmenti, di vari elementi specifici. Comunque vada, come dico sempre, ci sarà moltissimo lavoro per gli avvocati, in particolare gli avvocati specializzati in tutti gli elementi di “capitalismo politico”, dai controlli sulle esportazioni in su.

Nel suo “Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale” lei sottolinea la logica di leadership statunitense. Capitali, infrastrutture e capacità di trasformazione energetica. Per conservare questa leadership gli Usa avranno sempre più bisogno della Cina?

Questi temi, come si vede, sono centrali per comprendere le sfide del nostro tempo. La questione delle infrastrutture e dell’energia è stata fondamentale per il sostegno del mondo della tecnologia a Donald Trump, anche perché l’attuale ondata dell’intelligenza artificiale è strettamente legata ai data center, alle “fabbriche dell’intelligenza artificiale” e alle “fabbriche delle fabbriche dell’intelligenza artificiale”, cioè gli aspetti manifatturieri della filiera dei semiconduttori.

Si spieghi.

Un aspetto che sicuramente Trump ha ottenuto in questo momento è stato smentire le profezie troppo affrettate di un crollo della borsa statunitense. La potenza dei mercati finanziari degli Stati Uniti è ancora tutta lì anche se è normale che aree un tempo troppo depresse come l’Europa recuperino un po’ in termini di capitali, e ovviamente auguriamoci che il recupero sia ancora maggiore, come peraltro indicato da Larry Fink di BlackRock di recente.

Un rapporto consolidato fra le due potenze sul piano commerciale può, a suo parare, avere un impatto anche sui conflitti in corso e determinare scenari differenti da quelli che vediamo oggi?

Non ne sono convinto. Nel mondo in cui viviamo, la tendenza dei vari attori negli ultimi anni non è quella di “rispondere” alla leadership degli Stati Uniti o alla leadership alternativa cinese, c’è più una logica di liberi tutti che si afferma e che rende tutto più pericoloso e problematico.

Nella tregua con gli Usa sui dazi, Pechino ha più carte (per ora). Aresu spiega perché

Per il momento fra Cina e Usa c’è un quadro di lavoro comune con alcuni punti, sottolineati soprattutto da Trump, e su cui bisogna vedere con chiarezza come si esprimerà la controparte. Dovremo ancora attendere, aspettare l’incontro tra Trump e Xi e vari altri passaggi per capire dove realmente andremo a parare. Per quanto riguarda il negoziato tra Stati Uniti e Cina, anche l’agricoltura ha un ruolo molto rilevante, e bisogna aggiungere questioni di lungo corso come il futuro di TikTok, il fentanyl. Colloquio con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes

Terorrismo, perché gli Usa intensificano i raid in Somalia

Gli Stati Uniti hanno intensificato i bombardamenti in Somalia contro gruppi jihadisti, in un conflitto poco visibile ma strategicamente rilevante. Il rischio è la saldatura tra le dinamiche del Corno d’Africa e quelle del Sahel, dove la piaga del terrorismo è alimentato dal contesto socio-politico, economico e climatico

Ecco come l'acciaio cinese fa cilecca sulla transizione

Ancora una volta le buone intenzioni del Dragone in materia di lotta all’inquinamento sono destinate a rimanere sulla carta. L’industria siderurgica dovrebbe fare la sua parte per ridurre le emissioni e spingere Pechino verso la neutralità carbonica. Eppure non succede. Ecco perché

Cultura della Difesa e spesa militare sostenibile. Crosetto e Giorgetti a confronto

L’Italia è pronta ad affrontare la complessità e l’avversità delle sfide moderne? Questa la domanda dalla quale si è partiti al IV Forum sulla Difesa, organizzato dal Centro studi Machiavelli. La spesa militare e l’imminente summit della Nato rimangono al centro del dibattito, e se Crosetto sottolinea l’importanza di una politica coesa sui temi della sicurezza, il ministro Giorgetti prefigura un aumento annuale dello 0,2% del Pil per raggiungere i nuovi probabili obiettivi di spesa che verranno decisi all’Aia

Perché Berlusconi è ancora vivo. Il ricordo di Palmieri

Di Antonio Palmieri

Silvio vive in quanto i precetti che si possono ricavare dal suo modo di comunicare sono applicabili universalmente, non solo alla politica. Ed è vivo anche nel cuore delle persone che hanno avuto il dono di lavorare con lui. Gli si voleva bene, gli si vuole bene. Era come uno di famiglia e lui ti faceva sentire tale

È ora di un Mes formato cittadini. Scrive Morelli

Il Parlamento europeo dovrebbe essere periodicamente messo a conoscenza dell’attività del Mes in corso. Un primo importante passo nella giusta direzione. Una politica monetaria restrittiva, d’altronde, può essere scelta, solo se affidata, come minimo, ad organi politici che la controllano e che sono controllati dai cittadini. Il commento di Raffaello Morelli

India e Ue cercano modi per lavorare insieme. Ecco come

L’incontro tra i capi della diplomazia di India e Ue, seguito da diversi altri appuntamenti che il ministro degli Esteri indiano ha avuto a Bruxelles, segna un altro momento dell’avvicinamento tra l’Unione e il Subcontinente. Per i due partner è in avvicinamento un accordo che sancisca le reciproche attenzioni e necessità strategiche?

Viaggio premio in Cina per influencer. Il nuovo volto del soft power di Pechino

La Cina ha invitato influencer statunitensi a partecipare a un tour promozionale nel Paese, coprendo tutte le spese. L’iniziativa, parte di una strategia per migliorare le relazioni culturali con gli Stati Uniti, prevede collaborazioni con creator cinesi, visite aziendali e attività culturali. I contenuti saranno rilanciati dai media di Stato per promuovere un’immagine positiva della Cina

Sugar tax, altro salvagente in vista per le imprese

Nelle prossime ore arriverà l’ottavo stop al balzello sulle bevande zuccherate, più ideologico che realmente utile per l’erario. Anche perché, calcolatrice alla mano, avrebbe fatto più danni che altro. Il ruolo, decisivo, di Forza Italia

Huawei dopo le sanzioni. La tecnologia cinese non si ferma

Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, ha dichiarato che le restrizioni tecnologiche statunitensi non fermeranno l’innovazione cinese. Intervistato dal People’s Daily, ha sottolineato il potenziale dell’open source e delle tecnologie alternative per continuare lo sviluppo di chip avanzati e intelligenza artificiale. L’articolo esce nel bel mezzo delle trattative tra Washington e Pechino

×

Iscriviti alla newsletter