Skip to main content

Donald Trump sa bene come trasformare ogni crisi in un’occasione politica. Le tensioni che stanno infiammando la California – tra saccheggi, scontri con la polizia e interi quartieri messi a ferro e fuoco – gli servono anche per guadagnare tempo. In apparenza lascia che la situazione degeneri, ma in realtà sfrutta la confusione per sistemare un dossier delicatissimo: il rapporto con Elon Musk, ormai diventato questione strategica per la sicurezza nazionale.

Dietro le quinte si tratta di gestione di reti satellitari, algoritmi di visibilità su piattaforme social, licenze federali e – soprattutto – del ruolo che Musk può giocare nei nuovi equilibri tra intelligence, industria e comunicazione. Mentre tutti guardano alle vetrine sfondate a Oakland, Trump lavora a silenziose contromosse su SpaceX e X, sapendo che i riflettori sono altrove.

Ma c’è un punto che va chiarito: se Trump fa politica con l’emergenza, lo stesso fanno i Democratici. Con non inferiore calcolo politico. Oggi, in un’intervista a Repubblica, la sindaca di Los Angeles Karen Bass ha dichiarato che non c’è bisogno della Guardia Nazionale, che la situazione è sotto controllo, che non serve alzare i toni. Parole nette. Poi però, nella notte, ha firmato un’ordinanza per imporre il coprifuoco a partire dalle 20.00.

Un gesto che contraddice completamente la linea pubblica e dimostra come anche i leader locali democratici abbiano scelto di affrontare la crisi con strumenti di eccezione. Ma senza dirlo apertamente. La linea è sempre la stessa: negare che ci sia un problema mentre si adottano misure da emergenza piena.

Questo doppio registro è ormai diventato una costante: respingere l’intervento federale invocando l’autonomia, salvo poi applicare misure restrittive che ne replicano gli effetti. Così i sindaci democratici cercano di tenere il punto con la propria base, evitando di concedere a Trump l’immagine di una sinistra locale in difficoltà. Ma intanto fanno esattamente ciò che criticano: usano la crisi per posizionarsi politicamente.

In questa partita, la California è più che un campo di scontro: è il laboratorio dove destra e sinistra mettono in scena le rispettive narrazioni. E dove, al di là delle dichiarazioni, entrambi gli schieramenti dimostrano che l’emergenza è anche – e soprattutto – uno strumento di potere.

Sull’emergenza Trump ci marcia, ma anche i Dem non scherzano. Scrive Arditti

Respingere l’intervento federale invocando l’autonomia, salvo poi applicare misure restrittive che ne replicano gli effetti. Così i sindaci democratici cercano di tenere il punto con la propria base, evitando di concedere a Trump l’immagine di una sinistra locale in difficoltà. Ma intanto fanno esattamente ciò che criticano: usano la crisi per posizionarsi politicamente

Così Zuckerberg vuole raggiungere l'Olimpo dell'IA generativa

L’intenzione di scegliere personalmente almeno 50 nuovi specialisti entro la fine dell’anno, così da farli lavorare al Superintelligence Labs, e quella di investire nella start-up Scale AI, per convincere il suo giovane e talentuoso ceo a passare di casacca, sono le mosse con cui Meta intende diventare leader nell’Agi. Le altre aziende d’altronde si stanno già muovendo

L’alleanza industriale tra Comau e Roboze rafforza la postura strategica dell’Italia

La partnership tra Comau e Roboze si inserisce in un contesto globale dove automazione e stampa 3D hanno impatti sia civili che militari. L’Italia rafforza così la propria posizione tecnologica e industriale, valorizzando capacità dual-use decisive anche per la sicurezza nazionale

Rutte, Roma e il risveglio della Nato. L’Europa tra spese militari e minacce ibride secondo Minuto Rizzo

Sarà fondamentale per l’opinione pubblica ricordare che non si comprano solo cannoni, ma quando si parla di sicurezza ci si riferisce a un concetto molto più ampio che in passato, toccando la disinformazione o forme di guerra ibrida come i black out elettrici. Conversazione con l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già consigliere del ministro della Difesa Andreatta e attualmente presidente della Nato College Foundation

Cosa cambia con la legge sulla space economy. Il confronto con Mascaretti e Valente su Formiche.net

Con l’ultima approvazione da parte del Senato, il Disegno di legge sullo Spazio ha completato il suo iter legislativo ed è pronto per entrare in vigore. Dalla disciplina delle attività spaziali alle comunicazioni strategiche, passando per il nuovo Fondo dedicato alla space economy, il provvedimento colma finalmente una delle più grandi lacune normative nell’ordinamento nazionale. I commenti e il confronto live tra Andrea Mascaretti, relatore della legge, e Teodoro Valente, presidente dell’Asi, nel webinar moderato da Flavia Giacobbe

Referendum, una lezione per la sinistra: il radicalismo non paga mai. La riflessione di Merlo

Il radicalismo, di norma, non paga mai. Riempie indubbiamente le piazze, acuisce i rapporti politici, criminalizza politicamente l’avversario/nemico ma nel momento in cui si presenta di fronte ai cittadini per il concreto governo del Paese, emerge la cruda realtà. Che è quella, del resto, emersa dal responso concreto dei seggi elettorali. La riflessione di Giorgio Merlo

Spese militari al 5% del Pil. La Nato valuta di conteggiare anche gli aiuti all’Ucraina

La Nato sta valutando di includere gli aiuti militari all’Ucraina nel calcolo delle spese di difesa dei Paesi membri. Questo quanto emerge da una prima bozza della dichiarazione finale che uscirà dal Summit all’Aia del 24-25 giugno e da cui ci si attende l’innalzamento dell’obiettivo di spesa al 5% del Pil. Se confermata, questa ipotesi contribuirebbe a diluire e alleggerire la pressione finanziaria sugli alleati. Nel frattempo, resta l’incognita sui tempi che verranno stabiliti per l’implementazione del nuovo target

Sulle terre rare gli Stati Uniti hanno un asso. Ecco quale secondo l'Atlantic Council

L’unica possibilità per reggere la competizione con il Dragone sui minerali critici è per Washington aumentare gli investimenti nei Paesi in via di sviluppo e stringere nuovi accordi. Ma per farlo serve rianimare la Developmente financial corporation

Un missile che cambia le carte in tavola? Kyiv svela l'Hrim-2

L’introduzione del nuovo missile balistico sviluppato dall’industria ucraina potrebbe aprire un nuovo capitolo per le forze armate di Kyiv. Le sue caratteristiche tecniche, così come l’assenza di restrizioni politiche sul suo impiego, potrebbero (in teoria) modificare significativamente il bilanciamento operativo sul fronte

Tranquilli, con i referendum non ha vinto nessuno. L’opinione di Guandalini

I 5 referendum erano una resa dei conti dentro la sinistra, nel campo largo e nel Pd in particolare. E il flop dell’irraggiungibile quorum non ha fatto altro che accentuare la malattia espansa dell’astensionismo degli elettori. L’opinione di Maurizio Guandalini

×

Iscriviti alla newsletter