Papa Francesco ha ricevuto oggi nell'Aula Paolo VI i dirigenti e gli operai delle Acciaierie di Terni in occasione del 130esimo anniversario di fondazione delle Acciaierie e i fedeli della diocesi di Terni-Narni-Amelia. Un’udienza che non è stata soltanto un momento celebrativo, ma un’occasione per riflettere sulla questione del lavoro, come elemento fondamentale per la dignità dell’uomo. Il Santo Padre ha…
Archivi
Vi racconto l'Egitto mentre Al Sisi sale al potere
L’Egitto è ancora in subbuglio. Ieri in tutto il Paese fervevano le proteste indette dai sostenitori dei Fratelli musulmani, divampate in occasione del terzo anniversario del referendum sulle modifiche alla Costituzione nel 2011. Oggi il Paese si è dotato di una nuova Carta, ma la situazione è lontana dall'essere tornata alla normalità, come spiega in una conversazione con Formiche.net la…
Perché i montiani non sostengono più la Lista Alde di Tabacci e Boldrin
Che cosa è davvero successo nella Lista Alde? Che cosa ha provocato la spaccatura fra Scelta Civica, da una parte, e il tandem costituito da Centro Democratico e Fare, dall’altra? Ecco le indiscrezioni che si raccolgono nella delegazione del movimento montiano che ha partecipato alle fasi preparatorie della lista liberal-democratica sotto l’egida di Guy Verhofstadt che si presenterà alle Europee di…
Barroso e Van Rompuy su Renzi come Merkel e Sarkozy?
Arrivano immagini divergenti di Matteo Renzi in versione europea. Se la visita a Berlino consegna gli scatti di un premier in sintonia con una “impressionata” Angela Merkel, lo stesso non si può dire dei video provenienti da Bruxelles dove è in corso il Consiglio europeo. Qui il video della conferenza stampa del "tripartite social summit" con il presidente della Commissione europea José…
Renzi e Cottarelli? Aridatece Tremonti. Il pensiero di Raffaele Bonanni
Raffaele Bonanni è critico sulle prime mosse di politica economica annunciate dal governo Renzi, e non lo nasconde. A partire dalla spending rewiev targata Carlo Cottarelli, che il leader Cisl sintetizza in tre parole: demagogia, populismo, dilettantismo. Quanto alla riforma del lavoro firmata da Giuliano Poletti, seppure promossa sui contratti a termine, ha ancora il difetto, osserva Bonanni, “di non…
I sorrisini di Barroso e Van Rompuy alla domanda su Renzi
Durante la conferenza stampa del "tripartite social summit", alla domanda del giornalista David Carretta sul piano Renzi, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy si scambiano un sorrisetto che ricorda le risate di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy su Silvio Berlusconi nel 2011.
Salvini, l'Italia e una difficile campagna elettorale
"Barroso e Van Rompuy impongono all'Italia di "rispettare gli impegni". Ma chi cacchio sono per dare ordini a qualcuno? Consiglio ai due: non fatevi vedere in Italia, non sareste ben accetti". Matteo Salvini non trattiene l'indignazione di fronte al presidente della Commissione UE e a quello dell'Eurogruppo, evidentemente due carneadi, che addirittura osano chiedere all'Italia - "impongono" e "ordini" sono l'interpretazione salviniana…
Ecco come e a chi (non) vendere Enav
Ma a chi punta Enav per la privatizzazione? Ovvero: i vertici della società di assistenza al volo chi individua come migliori, potenziali, partner privati in vista dell'Offerta pubblica di acquisto su cui lavora il governo? L'AUDIZIONE IN PARLAMENTO Accolta con convinzione l'ipotesi di partenariato pubblico-privato, definita una “straordinaria opportunità di crescita industriale” dall'amministratore delegato di Enav, Massimo Garbini, sentito due…
C'è un bel tocco di illusionismo nello sbandierato taglio Irpef
Su lavoce.info, un articolo di Simone Pellegrino e Alberto Zanardi evidenzia l’ennesimo buco logico-finanziario delle promesse del premier. Se si vuole dare una scossa ai consumi dei soggetti cosiddetti liquidity constrained, cioè di quelli che, a causa del reddito basso, hanno propensione al consumo molto alta, occorre agire sulla intera platea, non su una parte della stessa, anche per banali esigenze di equità. I FINI DI RENZI Partiamo…