Skip to main content

La Grecia tornai sui mercati e ad attenderla ecco l’insurrezione sociale, con una bomba fatta esplodere nel centro di Atene a due passi dalla sede della Banca di Grecia, dove solitamente si riunisce la troika. Ecco come la capitale ellenica si prepara alla visita della cancelliera tedesca Angela Merkel in un clima surreale di sospetti e con una maggioranza di governo ridotta ormai all’osso.

BOND
Dopo quattro anni di apnea assoluta, la Grecia fa il suo rientro sui mercati dei titoli di Stato con oltre venti miliardi di euro in bond. Sono stati infatti collocati tre miliardi di titoli a cinque anni ad un tasso del 4,95%. Al momento il rating della Grecia è “B-“, particolare che fa inserire i suoi titoli sovrani all’interno di quelli ad alto rischio ma un passo prima del cosiddetto “non investment grade” comunemente definiti “titoli spazzatura”. Se la grande stampa nazionale giudica positivamente questo passaggio, frutto dell’avanzo primario da un miliardo e mezzo di euro, non pochi sono quelli che considerano la mossa come disperata ed extrema ratio per rastrellare un po’di denaro contante utile al paese per ripagare i suoi debiti.

STRATEGIA
La collocazione dei bond dovrebbe nelle intenzioni essere il primo step per permettere alle casse dello Stato di incamerare almeno cinque miliardi entro il prossimo mese di dicembre con l’obiettivo di correre ai ripari per i mancati incassi per l’erario che dovrebbero ammontare a diverse centinaia di milioni di euro. La decisione del governo greco giunge a pochi giorni dal via libera della troica all’ulteriore tranche di prestiti da 8,5 miliardi di euro e a poche ore dalla visita ad Atene della cancelliera Angela Merkel.

ACCUSE
L’opposizione del Syriza definisce la mossa come puro marketing e maquillage per distrarre i media dai problemi reali del Paese, visto che le tasse non pagate sono elevatissime per via della povertà galoppante, del ceto medio scivolato verso il basso come testimoniano anche le statistiche dell’Ocse e dell’Unicef con il numero dei senzatetto in costante aumento. Ma a picconare il minimo di stabilità che il ritorno del Paese sui mercati aveva stimolato, ecco l’autobomba fatta esplodere nel centro di Atene a pochi passi dalla Banca Centrale, nello stabile dove di solito si riuniscono i rappresentanti dei creditori internazionali quando sono in missione ad Atene.

TENSIONE
Un’auto con 75 chili di esplosivo è stata fatta saltare in aria alle prime ore dell’alba, provocando un rumore paragonato dai testimoni ad un sisma. Nessuna vittima, ma danni al circondario e tanta paura tra chi pensava che ormai il peggio e la destabilizzazione fossero ormai alle spalle. Gli investigatori puntano il dito contro gruppi di anarchici riconducibili alle brigate del “17 novembre” ma anche altre sono le piste battute. Frequenti nel passato sono stati i depistaggi sprattutto nei momenti di maggiore tensione politica. A ciò si aggiunga lo scandalo che ha interessato il governo nell’ultima settimana, con il rapporto diretto e imbarazzante tra il segretario generale dell’esecutivo Takis Baltakos e Ilias Kasidiaris, intercettato al telefono mentre confidava al portavoce del partito xenofobo di Alba Dorata (candidato alle amministrative di Atene) che gli arresti dei vertici del partito erano stati favoriti dal premier Samaras per motivi di consenso interno. Baltakos è stato fatto dimettere, mentre ad oggi la maggioranza di conservatori e socialisti che guidano il governo delle larghe intese può contare su un solo voto in più rispetto all’opposizione, in quanto il premier in persona ha dieci giorni fa espulso due sottosegretari conservatori che avevano votato contro la lenzuolata di liberalizzazioni e riforme imposte dalla troika.

twitter@FDepalo

Ecco la Grecia che troverà la cancelliera Merkel

La Grecia tornai sui mercati e ad attenderla ecco l'insurrezione sociale, con una bomba fatta esplodere nel centro di Atene a due passi dalla sede della Banca di Grecia, dove solitamente si riunisce la troika. Ecco come la capitale ellenica si prepara alla visita della cancelliera tedesca Angela Merkel in un clima surreale di sospetti e con una maggioranza di…

Nottetempo un viaggio senza ritorno

E’ uscito il 3 aprile il primo film del giovane regista Francesco Prisco, (38 anni) dopo una carriera che l’ha visto già  autore e regista di spot pubblicitari oltre che di cortometraggi. Infatti, tra i numerosi premi in festival italiani e internazionali, ricordiamo il Nastro d’Argento per il migliore attore protagonista a Gian Marco Tognazzi nel 2008. Poi il David…

Phillipe Couillard

Quebec, ecco perché l'indipendenza non conviene

Nelle elezioni di lunedì scorso il partito secessionista ha ottenuto il peggiore risultato degli ultimi 50 anni. Gli elettori spiegano che la separazione ha portato soltanto disoccupazione e crisi economica. Era meglio restare con il Canada? Il Québécois, partito indipendentista del Quebec, ha subito la più grande sconfitta degli ultimi 40 anni. Con i risultati delle elezioni di lunedì finisce…

Heartbleed, cos'è e come funziona il bug che spaventa la Rete

Non solo Windows Xp. I pericoli maggiori per gli utenti della Rete in queste ore potrebbero non derivare solo dalla fine del supporto tecnico da parte di Redmond, ma anche da Heartbleed, un nuovo virus spuntato proprio nel giorno in cui Microsoft ha ufficialmente deciso di mandare in pensione dopo 13 anni il suo sistema operativo di maggior successo. DUE…

I Liberali di Croci, Musso e Altissimo aderiscono alla lista Alde di Boldrin e Tabacci

C’è un nuovo movimento che si affaccia sul panorama politico italiano. I Liberali si sono presentati oggi a Roma a Palazzo Ferrajoli e hanno annunciato che correranno con la lista Alde alle Europee promossa da Scelta Civica, Fare di Michele Boldrin e Centro Democratico di Bruno Tabacci. GUARDA LE FOTO “Nasciamo oggi e quindi le Europee non sono che un…

Ecco il nuovo radar che vede in 3D

Grazie a un nuovo sistema radar multifrequenza sarà possibile acquisire informazioni dettagliate in 3D anche nel sottosuolo e su aree estese. Il sistema, di proprietà dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), è stato realizzato dal Consorzio di ricerca su sistemi di telerilevamento avanzati (Corista) e sperimentato in collaborazione con l’Irea-Cnr, il Politecnico di Milano, l’Università di Trento e l’Aeronautica militare. COME FUNZIONA…

Scelta Civica, scoppia la bomba Bombassei sulla lista con Boldrin e Tabacci

Effetto Renzi anche su Scelta Civica. La calamita del premier attrae sempre più personalità e politici di vari movimenti, ma incontra anche perplessità. E' anche questa una delle ragioni alla base della decisione di Alberto Bombassei, industriale e patron di Brembo, di lasciare la presidenza di Scelta Civica, il movimento fondato da Mario Monti. Nella lettera di dimissioni che Bombassei…

Droni, l'Europa guarda alla Puglia

Venerdì 11 aprile alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Castello Episcopio di Grottaglie (Taranto), Michele Pierri (Formiche/Airpress) modererà un convegno dedicato all'aeroporto Marcello Arlotta. Fulcro dell'incontro il progetto con cui lo scalo ionico si candida, grazie a investimenti di Regione Puglia ed Ue, a diventare un centro per lo sviluppo e il test a supporto dell’aerospazio, inclusi i droni.…

Boldrin e Migliore fanno un girotondo europeista attorno al libro di Bini Smaghi

La crisi economica e la stagnazione produttiva italiana è stata provocata dall’avvento dell’euro o risale a storiche carenze che siamo chiamati ad affrontare con coraggio? Ed è pensabile ottenere dall’Ue uno scambio tra riforme e flessibilità nel bilancio? Ruota attorno a questi interrogativi il libro “33 False verità sull’Europa” (Il Mulino), scritto dall’economista Lorenzo Bini Smaghi, tra il 2005 e…

Tutte le cose che ho imparato in Benin. L'ultima pagina del diario africano di Francesca Immacolata Chaouqui

Da Cotonou (Benin) Finisce qui il diario del mio viaggio in Benin. Ho imparato che ho sbagliato tutte le volte che non ho risposto a qualcuno che sapevo voleva chiedermi una mano per un progetto umanitario. Ho imparato che il prezzo per operare in Africa il palato di un bimbo nato con la schisi palatale è lo stesso di un…

×

Iscriviti alla newsletter