Skip to main content

L’evento internazionale che ha segnato la mia infanzia è stato certamente la lunga guerra nella ex Jugoslavia. Ero un bambino ma ricordo distintamente le aperture dei telegiornali, le bombe a Sarajevo, le manifestazioni pacifiste sulla costa Adriatica, la comune sensazione degli adulti che tutto quel massacro avesse a che fare anche “un po’ con noi”. E una frase, una, segna il mio ricordo di quel conflitto prima che, da grande, iniziassi ad informarmi sulle cause, sulla pulizia etnica, su Srebrenica: “Tito era un dittatore ma almeno riusciva a tenerli insieme.”

Forse erano anni diversi, ma non credo che la coscienza civile fosse meno evoluta rispetto a oggi. Anzi, il ricordo della dittatura in Italia era più fresco di vent’anni. Mi sembra che, a un anno dalla morte di Chavez, stia dilagando una convinzione simile. Era un dittatore, ma riusciva a tenere in pace il Paese.

Oltretutto si inizia a parlare di Chavez con quel “Lui” dal suono maiuscolo: “Lui” ha ridotto l’analfabetismo, “Lui” ha distribuito la ricchezza, “Lui” ha fatto grande e forte il Venezuela, “Lui” era amato… Si sa, la morte santifica, soprattutto quando i successori non sono all’altezza. Nicolas Maduro non è all’altezza di Hugo Chavez: non ne ha il carisma, non ne ha la forza, non ne ha l’acume strategico e la furbizia internazionale.

Sapendo di essere in fin di vita Hugo Chavez ha designato un successore che sapeva essere meno capace e meno carismatico di lui. Questo è stato l’ultima beffa regalata da Chavez al Paese che per anni aveva sfruttato come palco del proprio teatrino.

A maggio 2013 Maurizio Stefanini scriveva su Limes del rafforzamento dell’Alleanza del Pacifico e relativo indebolimento del Mercosur, soprattutto dovuto alla scomparsa del suo ispiratore carismatico. L’America Latina, più di ogni altro Continente, è un popolo. Un popolo grande e unico, con una storia comune da raccontare. Hugo Chavez era diventato, nei suoi quindici anni di governo, il leader indiscusso di questo popolo. Era la figura di riferimento della maggior parte dei presidenti e dei primi ministri, era l’uomo forte che poteva guidare il Continente a una nuova primavera, a un nuovo valore internazionale, a un nuovo sistema di assi economici Mondiali.

Ora si è aperta una sorta di lotta di successione, con Rafael Correa in prima fila a rivendicare la leadership della sinistra, sempre sospesa tra socialismo e autorità, dell’America Latina. Non sarà Nicolas Maduro l’uomo forte del Continente, non potrà mai esserlo.

Quando la repressione esce dalle caserme e dai seggi elettorali e arriva in piazza, sotto le telecamere e le macchine fotografiche, il leader non può che perdere il proprio carisma e la propria credibilità. Quando un popolo inizia a urlare e a battersi per la democrazia e la libertà, la storia ha voltato faccia. Obama ha affermato pochi giorni fa che Putin si trova dalla parte sbagliata della storia. È un’affermazione forte, univoca, aggressiva ma realista e dalla portata ideale enorme e, ora, possiamo tranquillamente rifletterla su Nicolas Maduro.

Hugo Chavez era, per le sinistre europee, la dimostrazione della fattibilità del socialismo reale, della rivoluzione dal basso. Credo fortemente, dai commenti e dagli interventi che leggo nelle ultime settimane, che la grande genialità di Chavez sia stata trasmettere al Mondo l’immagine di un passato Venezuelano fatto soltanto di corruzione, miseria, ingiustizia e analfabetismo. E ci è pure riuscito.

Ora di Chavez si parla meno e, a un anno dalla sua morte, non sono cambiati soltanto gli equilibri economici e politici ma sono cambiati i simboli del Continente. Oggi va di moda Pepe Mujica, il “presidente povero” dell’Uruguay. Un personaggio di pace, unità e speranza, anche se spesso ci dimentichiamo che è stato Chavista, che ha nostalgia di Chavez, che ha affermato che l’America Latina avrebbe bisogno di più capi di stato simili all’ex Presidente Venezuelano. L’immaginario popolare è incline agli eroi.

Un anno fa moriva Hugo Chavez. In un anno la repressione si è appunto spostata dalle caserme alla Piazza. Non parlo di economia, non sono ferrato sull’argomento. Posso parlare di diritti umani: negli ultimi 16 anni in Venezuela non sono mai stati rispettati, e ora questo è sotto gli occhi di tutti. Sono cambiati i riflettori, è cambiato lo scenario della violenza.

Un anno fa moriva Hugo Chavez e partiva la campagna elettorale. Un anno fa leggevo speranza negli occhi degli amici venezuelani. Poco meno di un anno fa il mio amico Patita era tornato a Caracas dicendomi: “Ha vinto Maduro, ma ora l’opposizione è forte e sarà obbligato a cambiare qualcosa. Voglio crescere mio figlio in Venezuela” . Poco più di un mese fa il mio amico Patita è fuggito a Milano, fuggito da un giorno all’altro per la paura di non poter più fuggire, o di morire.

Sono cambiati gli equilibri di potere, è cambiato l’immaginario collettivo ma soprattutto sono cambiati i doveri morali del Mondo. Se prima era semplice fingere di non sapere e non vedere, credere in questa Rivoluzione distruttiva, ora non è più possibile. Graham Green, nel suo The Quiet American, affermava: “Prima o poi bisogna scegliere da che parte stare, se vogliamo restare esseri umani”.  Chi non ha mai preso posizione, chi ha preferito chiudere gli occhi, ora deve scegliere da che parte stare.

Emiliano Aimi. Scrittore. Ha pubblicato “Idealismo Selvaggio – interviste e riflessioni sul Venezuela ell’epoca del Chavismo” (Il Filo, Gruppo Albatro, 2006)

Hugo Chávez, il dittatore che teneva in pace il Venezuela

L'evento internazionale che ha segnato la mia infanzia è stato certamente la lunga guerra nella ex Jugoslavia. Ero un bambino ma ricordo distintamente le aperture dei telegiornali, le bombe a Sarajevo, le manifestazioni pacifiste sulla costa Adriatica, la comune sensazione degli adulti che tutto quel massacro avesse a che fare anche “un po' con noi”. E una frase, una, segna il…

Perché sono i gesti la vera parola di Papa Francesco

Pubblichiamo di seguito il testo integrale del saggio di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, sul primo anno di pontificato di Papa Francesco, pubblicato dal Centro Tocqueville Acton. “Hai visto cosa ha fatto Papa Francesco?”. Pigiato in un autobus nell'ora di punta, esperienza alla quale sono purtroppo abituati i pendolari romani, rimango molto colpito da questa domanda. Innanzitutto perché a…

Chi è Luca Maestri, l'italiano alle finanze di Apple

L'addio di un manager di lungo corso coincide con l'arrivo di un italiano ai vertici di Apple. Peter Oppenheimer, senior vice president e Chief financial officer del colosso di Cupertino, a fine settembre va in pensione e cede il posto a Luca Maestri, attuale vice president del reparto finanziario e corporate controller, nel ruolo di Cfo: risponderà direttamente al numero…

Vi spiego perché Draghi e la Bce saranno ancora un po' accomodanti

Secondo José Manuel Barroso quest’anno l'eurozona si lascerà la crisi alle spalle. Possiamo condividere la sua fiducia? Sicuramente il ritorno di Irlanda e Portogallo sul mercato obbligazionario sostiene questa prospettiva, ma è opportuno assumere una visione più articolata. UNA MONETA SOSTENIBILE Durante la crisi del debito sovrano europeo, avevamo individuato tre condizioni per dotare la moneta unica di una base…

Matteo Renzi, Stefania Giannini e l'articolo 33 della Costituzione

Matteo Renzi ha posto la scuola al centro del suo programma. Ma quale scuola? Le prime dichiarazioni della ministra Stefania Giannini hanno infatti sollevato un vespaio di polemiche. In un articolo sul quotidiano di Ezio Mauro, Nadia Urbinati ha sferrato un duro attacco alla sua proposta di rifinanziare le scuole private paritarie (in cui si concretizzerebbe la "libertà educativa dei…

Norma, stai serena! Schulz, come Renzi, non è accostabile a Lombardi

Da 'Enrico, stai sereno' a 'Martin, stai sereno', i nostri voti per te, il passo e' stato velocissimo: ora aspettiamoci 'Giorgio, stai sereno' diretto al Presidente della Repubblica: quel posto e' prenotato dall'amico di Arcore. È 'la grande bellezza' della modernizzazione italica di cui il giovane rampante 39enne, Matteo Renzi e' il regista solo al comando, il piu' giovane capo…

Ecco come le Borse oscillano sugli umori di Putin

TASSI & CONGIUNTURA L’andamento dei mercati continua ad aver come focus centrale l’evoluzione della situazione in Crimea. I segnali giunti da Mosca che hanno dato la percezione di un’invasione non imminente con l’ipotesi di intervento armato portata al rango di evento estremo, hanno avuto l’effetto di rassicurare gli operatori dopo le tensioni di lunedì. Di fatto la posizione russa appare…

Mangiarsi l’avanzo primario e decrescere (in)felici

I conti nazionali dell’Istat sono sempre un’occasione di riflessione, sempre che uno abbia voglia di scrutarli in lungo e largo. Vale per la statistica ciò che si dice di tante materie tecniche, ossia che sia disciplina arida e ostica. Epperò, scorrendo in filigrana i dati, e con l’umiltà che ben si conviene a tanta complicazione, nel deserto dei numeri spuntano…

×

Iscriviti alla newsletter