La generosità estrema di Calipari che alla scarica di proiettili ha fatto scudo con il proprio corpo per sottrarre al rischio la persona che era riuscito a liberare. Un gesto di eroismo, iscritto nella storia della Repubblica. Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione dell’anniversario della morte
Archivi
Il Gps sulla Luna grazie all’Italia. Valente (Asi) spiega il successo della missione Lugre
Il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, analizza l’impatto del successo del ricevitore lunare Lugre, il primo strumento a dimostrare l’utilizzo combinato dei segnali di posizionamento e navigazione satellitare oltre l’orbita terrestre. Un progetto reso possibile dalla sinergia tra istituzioni, ricerca e industria, che apre la strada a nuove tecnologie per l’esplorazione lunare e marziana, con un forte contributo italiano
Così Trump prova a sganciare la Russia dalla Cina. Parola di Rubio
Il segretario di Stato spiega che l’obiettivo dell’amministrazione Trump è dividere la Russia dalla Cina, come fatto da Nixon, in senso opposto ai tempi dell’Urss. In quest’ottica, Kyiv diventa un danno collaterale e marginale
L’Italia accelera sulla Space economy. Ecco cosa prevede il nuovo ddl
Inizia la discussione alla Camera sul ddl Spazio, la misura che prevede di migliorare la governance del settore per l’Italia, proiettandola nella nuova era della Space economy. Il testo, condiviso in larga parte tra maggioranza e opposizioni, ambisce a colmare l’attuale vuoto normativo e aprirà la strada agli investimenti nel nostro Paese. Resta tuttavia il nodo sulla sicurezza, sui cui non sono mancate frizioni per gli emendamenti che impedirebbero concessioni totali a operatori non nazionali
Mattarella in visita e poi l’Expo. Ecco il 2025 di Italia e Giappone
Per il Presidente della Repubblica tappe a Tokyo, Kyoto e Hiroshima. L’agenda, ricca di incontri istituzionali, culturali ed economici, punta a consolidare il partenariato strategico siglato tra Italia e Giappone. La visita prevede incontri di alto livello e tappe simboliche in siti di grande valore storico e culturale
Così la Dsr Bank finanzierà la difesa europea
Nasce la Banca per la Difesa, la sicurezza e la resilienza (Dsr Bank), che promette di rivoluzionare il finanziamento del settore Difesa. Con un capitale da cento miliardi di sterline e obbligazioni AAA garantite dagli Stati azionisti, l’istituto punta a offrire fondi rapidi e a basso costo per l’acquisto di sistemi di difesa e lo sviluppo tecnologico
Dallo stop al Green deal la strategia per un'Ue amica delle imprese. Martusciello spiega la linea del Ppe
È attesa per mercoledì la presentazione del nuovo piano dell’Unione europea legato alla mobilità verde. “Il passaggio sulle auto, che contiene una chiara richiesta di posticipare il termine della sospensione del motore endotermico oltre il 2035, rappresenta uno dei tasselli di una strategia più ampia che il Ppe ha in animo di perseguire. In qualche modo una presa d’atto non solo del cambio di maggioranza, ma del cambio netto di priorità che gli elettori ci hanno segnalato”, afferma a Formiche.net il capo delegazione del Ppe, Fulvio Martusciello
Piano Mattei e dossier energia. Tutte le sintonie tra Italia e Algeria
L’Algeria rientra nel novero di quei Paesi-chiave all’interno del Piano Mattei grazie a una serie di progetti mirati su agricoltura e formazione professionale. Per questa ragione nella sua missione ad Algeri il ministro degli esteri Antonio Tajani ha tracciato una linea di interventi, che abbraccia idealmente tutti i dossier comuni
Tsmc investirà 100 miliardi di dollari per la produzione di chip Made in Usa
I fondi saranno investiti nell’arco di quattro anni e serviranno per la costruzione di impianti per la produzione di semiconduttori
Innovazione, startup e scaleup. Ecco da dove partire per una nuova Ue
L’Unione Europea ha creato una task force per startup e scaleup e ha aperto una consultazione pubblica che si chiude il 17 marzo. Primo obiettivo dichiarato: deliberare il cosiddetto 28° Regime, cioè un sistema di norme unico per le nuove imprese ad alto valore innovativo in tutti i Paesi dell’Unione, per poi arrivare a un Innovation Act. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido