Skip to main content

È una maledizione tutta italiana: possibile che la politica non riesca mai a condividere un progetto grande, di respiro? Il Ponte di Messina è il simbolo di questa paralisi. Collegherebbe la Sicilia al resto d’Italia, l’Italia all’Europa, e da lì fino alla Svezia, passando per il ponte che unisce Copenaghen a Malmö e per il tunnel sotto la Manica che porta in Inghilterra. Altrove si costruisce e si guarda avanti; qui si erode tempo sabotando l’idea stessa di fare.

Da decenni, i detrattori del ponte alimentano paure: terremoti, venti, mafie, costi. Paure trasformate in cemento ideologico, collante di un dissenso che non propone alternative. Perché, se davvero si voleva “prima strade e ferrovie”, dov’è questo ammodernamento? Le vie di comunicazione del Sud restano tra le più scalcinate d’Europa. Anche i governi contrari al ponte hanno lasciato tutto com’era. Evidentemente lo slogan serviva solo a non fare nulla.

Nel mondo sviluppato non esiste un istmo di poche miglia marine senza un’infrastruttura imponente. Dalla Scandinavia al Giappone, ogni barriera naturale è stata superata con ingegno e investimenti, creando nuovi corridoi commerciali e turistici. In Italia, invece, ogni progetto diventa pretesto per dire no. È accaduto col nucleare, abbandonato decenni fa, con il risultato di bollette doppie rispetto ai nostri concorrenti. È accaduto con i termovalorizzatori: rifiutati in nome di una purezza ambientale di facciata, paghiamo per spedire rifiuti all’estero dove li trasformano in energia, mentre qui accumuliamo emergenze e costi.

Questo autolesionismo, incomprensibile per qualsiasi cittadino europeo o extraeuropeo, da noi è diventato costume. Eppure il Ponte di Messina merita una discussione seria: non come bandiera di parte, ma come infrastruttura vitale per il Sud, per l’Italia e per l’Europa. Non si tratta solo di ridurre i tempi di viaggio: è un’opera che può cambiare il clima del Paese, costringerlo a guardare lontano.

Il vero impatto non è solo nei cantieri e nei collegamenti, ma nel segnale che l’Italia può smettere di arretrare. Un ponte come volano per logistica, turismo, industria; come argine all’emigrazione dei giovani; come pretesto virtuoso per ammodernare strade, porti, ferrovie. Un’opera che ridisegna la geografia economica e mentale del Paese.

Costruire il ponte significa cambiare postura: passare dall’essere un Paese che guarda i treni passare — letteralmente — a uno che costruisce le proprie rotte. Significa scegliere di essere parte dell’Europa che crea, non di quella che aspetta. Perché un’infrastruttura può unire due sponde, ma soprattutto può unire due idee di Paese: quella che si accontenta e quella che decide di crescere. E la scelta, oggi, non è tra fare bene o fare male: è tra fare o sparire dalla mappa dei protagonisti.

La sfida del Ponte sullo Stretto è portare l'Italia nel futuro. La versione di Bonanni

Il vero impatto non è solo nei cantieri e nei collegamenti, ma nel segnale che l’Italia può smettere di arretrare. Un ponte come volano per logistica, turismo, industria; come argine all’emigrazione dei giovani; come pretesto virtuoso per ammodernare strade, porti, ferrovie. Un’opera che ridisegna la geografia economica e mentale del Paese. Il commento di Raffaele Bonanni

Come gestire l'impatto del nuovo protezionismo americano? L'analisi di Zecchini

Nel complesso lo shock dei dazi di Trump è notevole, ma le conseguenze per l’economia italiana potrebbero mitigarsi se la Commissione, il governo e la Bce offrissero alle imprese un sostegno indiretto, facilitando l’assorbimento all’interno e la diversificazione dei mercati di sbocco. L’analisi di Salvatore Zecchini

Parlare con la Cina, ma non legarsi mani e piedi. L'intervento di Menia

Dopo le indiscrezioni di Bloomberg a proposito della possibile e progressiva diminuzione di presenza cinese in soggetti industriali italiani di un certo rilievo, come Pirelli, Ansaldo e Cdp reti, ecco alcune considerazioni del vicepresidente della Commissione esteri/difesa del Senato, Roberto Menia

Meloni, la Dc e il governo. L'opinione di Merlo

Un governo stabile e duraturo non è solo una questione di quantità, di giorni in carica, ma anche e soprattutto di qualità politica. E, per dirla con le parole del prof. Carlo Galli, di “rassicurazione e di garanzia” per tutti. L’opinione di Giorgio Merlo

Il Comitato centrale del Pcc e le manovre di sviluppo economico della Cina

Il contesto di sviluppo della Repubblica Popolare della Cina sta affrontando cambiamenti profondi e complessi, con opportunità, rischi e sfide strategiche coesistenti, e fattori incerti e imprevedibili in aumento. Allo stesso tempo, le fondamenta economiche cinesi sono stabili. Cosa si è detto durante l’incontro del Comitato Centrale del Pcc

Sbaglia chi, per fare dispetto a Trump, vuole consegnare l’Europa alla Cina. La versione di Fidanza

Intervista al capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo e vice presidente di Ecr Party: “Il governo Meloni ha reimpostato il rapporto con la Cina nel giusto binario, abbandonando la Via della Seta”, ma non solo. I dazi? “Trump vuole riorientare le catene del valore, anche noi europei dobbiamo fare questa scelta: catene più corte e affidabili, preferibilmente occidentali, sono il luogo giusto per diffondere il made in Italy”

Trump, Putin e l’arte del negoziato impossibile. Parla Yali

“Putin non è interessato a fermare la guerra o a congelare il fronte, perché le sue condizioni riguardano la revoca delle sanzioni occidentali”. A due giorni dal vertice tra Usa e Russia e nel giorno della videoconferenza tra il presidente degli Stati Uniti, il presidente ucraino e i leader europei, Maksym Yali, professore associato presso il dipartimento di Relazioni Internazionali della National Aviation University di Kyiv, spiega a Formiche.net i possibili scenari sulla guerra in Ucraina

Cina Viva. Quando e come il governo Renzi aprì le porte italiane al Dragone

L’arrivo in forze degli investitori cinesi nel capitale delle aziende e delle infrastrutture strategiche italiane coincise con i mille giorni a Palazzo Chigi del fondatore di Italia Viva, dalle reti alle telecomunicazioni. Il golden power c’era ma non fu usato. E ora Meloni è chiamata a una delicata e difficile opera di bonifica 

Ecco come Byd batte sul tempo i costruttori di auto

Nonostante gli attacchi delle milizie Houthi, numerosi convogli carichi di auto cinesi continuano a transitare per il Mar Rosso. Guadagnando tempo, soldi e risparmiando carburante

Un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030. La sfida Usa a Russia e Cina

Un reattore nucleare, dalla potenza di almeno 100 kW, sulla superficie lunare entro il 2030. Questa la sfida lanciata dagli Stati Uniti per battere sul tempo Russia e Cina. Il reattore, delle dimensioni di un normale container, verrebbe trasportato già assemblato sulla Luna e l’operazione stessa rappresenterebbe una prova generale in vista della colonizzazione di Marte. Non solo scienza però, sulla colonizzazione del satellite naturale della Terra si gioca anche una partita tutta geopolitica

×

Iscriviti alla newsletter