Skip to main content

Un ex politico australiano avrebbe “venduto” informazioni sulla cooperazione militare australiana con Stati Uniti e Regno Unito a una rete di spionaggio denominata “A-Team”, sgominata dai servizi segreti di Canberra. A rivelarlo è stato, presenta la valutazione annuale delle minacce, da Mike Burgess, direttore generale dell’Australian Security Intelligence Organisation (Asio), il servizio di sicurezza interna e controspionaggio, equivalente di Fbi negli Stati Uniti e MI5 nel Regno Unito. Stando a quanto riferito da Burgess, il cosiddetto “A-Team” era particolarmente interessato al patto trilaterale Aukus, che prevede lo sviluppo di sottomarini a propulsione nucleare per l’Australia assieme a Stati Uniti e Regno Unito.

Burgess non ha fatto pubblicamente il nome dell’ex politico “coltivato e reclutato con successo” “diversi anni fa”. Né ha menzionato lo Stato coinvolto. Ha spiegato però che quella smantellata dai servizi segreti era una rete d’intelligence straniera “aggressiva ed esperta”, che aveva identificato l’Australia come “bersaglio prioritario”. “Queste spie”, ha evidenizato, “si fingono consulenti, intermediari, funzionari di amministrazioni locali, ricercatori accademici e di think tank”. I bersagli di queste attività spionistiche sono “studenti, accademici, politici, imprenditori, membri delle forze dell’ordine e funzionari pubblici, cui vengono offerte migliaia di dollari in cambio di informazioni su commercio, politica, politica estera e difesa”.

Le parole di Burgess hanno conquistato i titoli dei media. Abc News parla di un “gigantesco Cluedo” in corso nei luoghi della democrazia australiana. Alcuni politici si sono affrettati a dichiararsi estranei.

E così, dopo la valutazione, Burgess ha diffuso una seconda nota. Una dichiarazione per rassicurare. “È confortante vedere una maggiore consapevolezza e discussione delle minacce di interferenza straniera che l’Australia deve affrontare”, si legge. “Comprendo l’interesse a che l’Asio fornisca maggiori dettagli sull’individuo citato in un caso di studio” ma “in conformità con la prassi consolidata” il servizio “non parlerà pubblicamente di individui o fornirà dettagli operativi”. Si tratta, ha aggiunto, “di una questione passata che è stata trattata in modo appropriato all’epoca. L’individuo non è più un problema di sicurezza”.

Nella relazione, Burgess ha raccontato anche che la sua agenzia ha affrontato direttamente l’A-team alla fine dell’anno scorso, quando un membro del gruppo “pensava di stare adescando un altro australiano online”, ma in realtà stava parlando con un funzionario di Asio. “Potete immaginare il suo terrore quando il mio funzionario si è rivelato e ha dichiarato:’ Sappiamo chi sei’”.

Così un politico australiano è stato “coltivato e reclutato” da 007 stranieri

Nella sua relazione annuale, Burgess, direttore di Asio, ha raccontato un fatto di qualche anno fa. Al centro un ex politico che avrebbe “venduto” informazioni sulla cooperazione militare australiana con Stati Uniti e Regno Unito. Nelle stanze del potere è scattato un gigantesco Cluedo

Italia e Israele, i 75 anni di amicizia per dire ancora no all'antisemitismo

Sono stati celebrati ieri i 75 anni dei rapporti tra Italia e Israele con un evento in Senato promosso da Lucio Malan e Marco Scurria alla presenza di Terzi, Craxi Menia, Fassino e l’ambasciatore Alon Bar

L'anno d'oro di Poste. Utile e cedola sprint nel 2023

Il gruppo guidato da Matteo Del Fante si è messo alle spalle un esercizio chiuso con utili in crescita del 22,1% a 1,9 miliardi, che ha consentito di proporre ai soci dividendi per un miliardo. Ora focus sulla nuova possibile diluizione del Tesoro. Giuseppe Lasco nominato dg, mentre il titolo corre a Piazza Affari

I servizi a tutela di industria, spazio e difesa. Ecco la Relazione dell’Intelligence

Dai satelliti ai sistemi di combattimento, passando per i razzi spaziali e l’innovazione tecnologica all’avanguardia, il comparto industriale della difesa e dell’aerospazio è un asset strategico per il Paese, la cui esposizione internazionale lo rende vulnerabile a ingerenze e interferenze esterne, e che per questo va tutelato con particolare attenzione. A sottolinearlo, il comparto Intelligence nella sua Relazione annuale, che ha definito l’intero settore “un presidio per la tutela della sicurezza nazionale”

Documenti nucleari. Cosa ci dicono le carte russe di cui parla il Financial Times

Documenti classificati ottenuti dal Financial Times rendono più chiari alcuni dei criteri seguiti da Mosca nell’impiego di armi atomiche. Pur scendendo nei dettagli, questi criteri non si contrappongono con le linee guida generali già diffuse pubblicamente

G7 Salute. Al centro del summit salute globale, prevenzione e one health

Si è tenuta oggi la prima riunione virtuale del G7 Salute guidata dal ministro della Salute Schillaci. Tra i pilastri del summit a guida italiana il rafforzamento dell’architettura sanitaria globale, prevenzione e approccio one health

La vera transizione parta dall'idrogeno. Parola di Ocse

Uno studio dell’Organizzazione parigina chiarisce come l’energia blu sia uno dei capisaldi della svolta green, ancora in ritardo sulla tabella di marcia. Il rebus degli investimenti e le mosse di Snam in Italia

Mar Rosso, gli Houthi negano di aver tagliato i cavi. Nuovi dettagli

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Mentre gli Houthi smentiscono di aver colpito i cavi sottomarini nel Mar Rosso nei giorni scorsi, resta alta l’attenzione sulle infrastrutture Internet. Emergono nuovi dettagli sull’accaduto: l’ancora di un cargo colpito dei miliziani yemeniti, il Rubymar, potrebbe aver tranciato i cavi mentre andava alla deriva?

Difesa comune europea, anche il Parlamento Ue accelera

Mentre von der Leyen e Weber annunciano un altro passo verso l’obiettivo già annunciato (come l’apertura dell’ufficio per Innovazione e Difesa a Kiev), certi che gli Stati Uniti non possono difendere l’Europa per sempre, i parlamentari grillini accusano di voler rinunciare alla pace con la politica dell’elmetto

Francesco e l'anti-città. Il saggio di padre Spadaro letto da Cristiano

La riflessione di Riccardo Cristiano sul saggio firmato dal sottosegretario alla cultura in Vaticano, padre Antonio Spadaro, sul Fatto quotidiano riguardo il rapporto tra Bergoglio, la città e il senso profondo delle periferie

×

Iscriviti alla newsletter