Skip to main content

Un articolo satirico della rivista The New Yorker ironizza sull’isolamento della Russia: “Il presidente Vladimir Putin ha fatto la storia, oggi, organizzando il primo vertice del gruppo di nazioni chiamato G1”. Dopo la decisione di Stati Uniti, Germania, Canada, Francia, Giappone, Italia e Regno Unito di sospendere la prossima riunione del G8 a Sochi, la Russia ha deciso di creare un club internazionale con un unico membro. Ma la presunta solitudine della Russia non è tale. Anche se pochi, Putin conta su alcuni potenti alleati.

SIRIA
Lo scorso 6 marzo l’agenzia statale siriana Sana ha diffuso un messaggio di Bashar al Assad al presidente Putin: “Il sostegno della Siria alla posizione di Putin, che favorisce la pace e cerca un sistema globale di lotta all’estremismo e al terrorismo”. Russia ha in Tartus (Siria) l’unico porto militare del Mediterraneo. Inoltre, Mosca è uno dei principali fornitori di armi del governo siriano e, nel 2012, insieme alla Cina, ha votato contro le misure dell’Onu e a favore di Damasco.

VENEZUELA
Dall’altra parte dell’oceano c’è un grande alleato della Russia di Putin: il Venezuela di Nicolas Maduro. Nonostante stia attraversando un momento difficile per le violente manifestazioni delle ultime settimane, il presidente venezuelano ha espresso la sua posizione sulla Crimea: “Vogliono circondare la Russia per indebolirla, per invaderla, per distruggerla”. A fine febbraio, il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha confermato l’interesse della Russia di espandere la presenza militare in Venezuela, Cuba e Nicaragua. Nel 2008, il presidente Hugo Chávez aveva detto che il Venezuela era a completa disposizione per garantire la presenza delle Forze armate russe in tutto il mondo. Il Paese sudamericano è un altro acquirente delle armi di Mosca.

CINA
Il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, aveva detto settimane fa che “il rapporto Cina-Russia è nel migliore momento della storia”. A luglio i due Paesi avevano condotto assieme una serie di esercizi militari molto importanti. In più, Pechino ha sorpassato la Germania nell’acquisto di petrolio russo. Ma la secessione della Crimea dall’Ucraina sfida la decisione della Cina di non immischiarsi negli affari interni di altri Paesi. Se sulla Crima la Cina si pronunciasse esplicitamente, Tibet, Xianjiang o Taiwan – tutti territori che vogliono l’indipendenza – potrebbero chiedere lo stesso referendum.

IRAN
La Russia ha un ruolo fondamentale nei negoziaziati con l’Iran. A marzo, il ministro degli Affari esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, si è detto preoccupato per l’intervento della comunità internazionale in Ucraina. Per questo non c’è stata una presa di posizione chiara sull’annessione della Crimea alla Russia.

Le ex repubbliche sovietiche Bielorussia e Kazakistan hanno detto di voler aderire all’Unione euroasiatica proposta da Putin. Ma nonostante la vicinanza alla Russia, nessuna ha difeso la posizione del Cremlino nei confronti della Crimea. Putin conta anche sul sostegno di piccoli Stati del Pacifico: Nauru, Vanuatu e Tuvalu, ma senza peso nel nuovo quadro geopolitico mondiale.

Ecco la mappa degli alleati di Putin

Un articolo satirico della rivista The New Yorker ironizza sull’isolamento della Russia: “Il presidente Vladimir Putin ha fatto la storia, oggi, organizzando il primo vertice del gruppo di nazioni chiamato G1”. Dopo la decisione di Stati Uniti, Germania, Canada, Francia, Giappone, Italia e Regno Unito di sospendere la prossima riunione del G8 a Sochi, la Russia ha deciso di creare…

Fast fashion, la sfida etica arriva dal Giappone

Il fast fashion potrebbe avere presto un concorrente di riguardo. Si tratta di Cross Company, uno dei retailer di abbigliamento più importanti in Giappone, che entro il prossimo autunno, secondo quanto riporta Business of Fashion, lancerà una nuova catena di negozi nel Paese, negli Stati Uniti e in Europa. Non una catena qualsiasi, però, ma una serie di negozi a forte impronta etica,…

Ecco l'obiettivo mobile di Banzai

Banzai Media punta sul mobile Una delle più grandi realtà italiane dell’editoria online (Il Post, GialloZafferano, Studenti, PianetaDonna, per citarne alcuni) ha acquisitoAndroidWorld, magazine online fondato nel 2005 da Emanuele Cisotti. L’acquisizione rientra nella strategia di sviluppo di un polo editoriale leader sui temi della tecnologia (Prima Comunicazione). ijf14 Oggi la Conferenza stampa di presentazione del Festival di Perugia edizione 2014 (illink della…

Il Corriere della Sera e delle Baruffe continue

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La guerra del Corsera Giornate concitate in Via Solferino. Ieri l’assemblea annunciatatra i giornalisti del Corriere e di Gazzetta dello Sport, i poligrafici e i lavoratori di RCS MediaGroup ha compattato il rapporto tra…

Politiche sociali alla prova della crisi. Gli indicatori Ocse di marzo

A distanza di oltre cinque anni dalla crisi finanziaria, gli alti tassi di disoccupazione e i mancati redditi contribuiscono a peggiorare le condizioni sociali in molti Paesi dell'OCSE. La capacità dei governi di rispondere a tali sfide è limitata dal consolidamento fiscale delle finanze pubbliche. Tuttavia, i tagli della spesa sociale rischiano di aumentare le privazioni cui sono esposte le…

Chi si è arricchito con i balzi di Mps in Borsa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Nuova inchiesta Mps Svelati i segreti che hanno fatto arricchire i broker: si ipotizza una manipolazione del mercato in un’operazione da 200 milioni di euro. Ispezione ieri di Consob e Fiamme Gialle:…

Ecco perché il voto sulle Province è anche un po' un bluff

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ADDIO PROVINCE, IL PRIMO SÌ Via libera del Senato alla fiducia posta ieri mattina dal governo sul ddl Delrio che prevede l’abolizione delle province. A favore del maxiemendamento interamente sostitutivo del disegno di legge hanno…

Perché Obama ha sculacciato Europa e Italia sulle sforbiciate alla Difesa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Occhio alla difesa Il presidente americano si è detto preoccupato per i tagli alla difesa di alcuni Paesi della Nato: “La libertà non è gratis, dobbiamo avere una forza Nato credibile e…

Tutti uniti (o quasi) contro la Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UE, USA E NATO UNITI ISOLANO LA RUSSIA ”Non ci sarà una Seconda Guerra Fredda, Stati Uniti e Nato non cercano un conflitto con la Russia – assicura Obama dal Belgio, prima di…

Intesa Usa-Ue a colpi di fracking

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “VE LO DO IO IL GAS”: IL PATTO ATLANTICO SULL’ENERGIA Nella giornata dedicata alle pressioni della diplomazia internazionale per fermare la crisi ucraina, il segnale di portata storica si gioca sul terreno…

×

Iscriviti alla newsletter