Skip to main content

Le dispute sulle rivelazioni di Edward Snowden sulla massiccia raccolta – da parte della National Security Agency (NSA) e delle agenzie ad essa associate nell’accordo Five Eyes (UK, Canada, Australia e Nuova Zelanda) – dei dati dalla rete globale Internet, continua a suscitare tensioni fra l’Europa e gli USA. Vi è in questo molta ipocrisia. La retorica dei principi si scontra con l’etica della responsabilità. Le reazioni europee sono anche espressioni di un crescente anti-americanismo.

Lo spionaggio anche fra i più stretti alleati – come fra gli USA e l’UK e fra gli USA e Israele – fa parte delle normali relazioni internazionali. Tutto bene finché qualche “spione” non tradisce o la cosa viene scoperta e sottoposta alle emozioni delle opinioni pubbliche e alla spettacolarizzazione dei media. Generalmente, le reazioni dei governi e dei loro servizi di intelligence e sicurezza sono caute. Lo sono per vari motivi.

Primo, essi conoscono meglio le cose del mondo.

Secondo, perché sono collegati fra loro e si scambiano informazioni sulle comuni minacce, come il terrorismo e la criminalità. Non penso vadano molto per il sottile nel chiedere come le notizie siano state raccolte. Devono essere “disinvolti” al riguardo. Altrimenti, non riceverebbero nessuna informazione. La loro missione è quella di proteggere i cittadini e anche gli interessi economici nazionali.

L’ex-ministro degli interni della “virtuosa” Germania ha ammesso che i servizi di sicurezza tedeschi (BND-esterno, e BFV-interno) hanno utilizzato dati forniti dalla NSA e da interrogatori “forzati”. La cosa avrebbe consentito di sventare attentati.

Il problema è quello di trovare un equilibrio fra la protezione della privacy e dei diritti di proprietà intellettuale – che tutti gli Stati devono garantire ai loro cittadini e imprese – e la sicurezza contro il terrorismo, la criminalità organizzata e lo spionaggio. Gli apostoli dei diritti civili cavalcano l’ipocrisia. Taluni politici utilizzano le rivelazioni sulle attività dell’intelligence di altri Stati sul loro territorio per ergersi a difensori della sovranità nazionale e della privacy. Come abbiamo sostenuto sulle pagine di Formiche.net, quello che stupisce e preoccupa maggiormente nel caso Snowden-NSA è la facilità con cui un semplice collaboratore a contratto ha avuto accesso a tanti dossier riservati (sembra si sia impossessato di 1.700 file), di cui solo una piccola parte è stata per ora rivelata.

Detto questo, a parte le proteste d’obbligo contro le ingerenze nel proprio spazio di sovranità, l’interrogativo principale riguarda l’efficienza di un sistema, come quello della NSA, basato su tale enorme numero d’intercettazioni. È dovuta alla paranoia americana del dopo 11 settembre? oppure la cosa è spiegabile con i mutamenti subiti dalle esigenze d’intelligence avvenuto da quando il “nemico” da contrastare non è più uno Stato come l’URSS, ma un pulviscolo di gruppi terroristici e criminali, tra l’altro in possesso di una notevole capacità di mascherare le proprie comunicazioni in una rete come Internet e di scambiarsi messaggi inserendoli in particolari di fotografie?

La raccolta delle informazioni non può essere più “mirata”, come nella guerra fredda. Si tratta d’individuare le comunicazioni rilevanti, scambiate fra poche centinaia di persone in gran parte sconosciute, seppellite nella rete. Esse sono immerse in miliardi di telefonate, di SMS e di email. È come trovare un ago in un pagliaio. La tecnologia moderna, su cui è basato il sistema PRISM della NSA, sembra consentirlo.
Fino a che punto siano necessari e utili “megadata” tanto ampi, non lo so. In linea teorica mi sembra però che uno screening totale sia l’unico sistema che possa consentire risultati positivi. Qualora ciò fosse vero, nessun governo, che disponga dei mezzi tecnici per raccogliere e selezionare tanti dati, rinuncerà a farlo. Per trovare l’ago, è inevitabile ispezionare l’intero pagliaio.

Prima ancora del caso Snowden, la Commissaria all’Antitrust dell’UE, l’olandese Neelie Kroes, aveva affrontato il problema delle conseguenze per l’UE del monopolio americano su Internet e sui grandi “motori di ricerca”, che per la legge USA devono collaborare con l’NSA. La Kroes ha escluso la possibilità di erigere un “muro elettronico” che isoli l’Europa, rendendola inaccessibile alle intercettazioni da parte degli USA e anche da quelle sempre più penetranti della Cina, Russia, India e altri paesi. Tale soluzione – ammesso ma non concesso che possa funzionare – “balcanizzerebbe” Internet, contrasterebbe con le esigenze della globalizzazione e anche con il principio della libertà di comunicazione e di utilizzo di Internet, sostenuto dall’Europa. L’adozione di siffatto sistema faciliterebbe poi il controllo dei regimi autoritari sulla loro popolazione. Secondo Snowden, infine, si tratterebbe di un sistema inefficace. Lo dimostrerebbe il fatto che l’NSA penetra nella rete cinese, che è isolata dal resto di Internet.

Occorre trovare altre misure. Una potrebbe essere quella di aumentare le possibilità dell’Europa di influire sulle regole di Internet. Esse sono definite dall’Agenzia californiana ICANN (Internet Corporation for Assigning Names and Numbers). Con essa gli USA definiscono il 95% delle regole, pur avendo solo il 13% dei 3 miliardi degli utilizzatori di Internet. Sarà difficile concordare la cosa con gli USA, che non intendono sicuramente perdere il controllo di uno strumento tanto importante. La cosa verrà comunque discussa ad aprile nell’ambito della riunione dell’Unione mondiale delle telecomunicazioni, che si terrà in Brasile.

Un secondo provvedimento, che verrà discusso anche nell’incontro del 19 febbraio fra Hollande e la Merkel, consiste nel conservare in Europa i dati rilevati dai grandi “motori di ricerca”, sottoponendoli al controllo della Commissione Europea. Microsoft ha annunciato che tutti i suoi dati relativi a cittadini stranieri non saranno immagazzinati negli USA, dove la NSA avrebbe più facilità di entrarne in possesso. Lo saranno nei paesi in cui sono stati rilevati. Mah! Non vedo come tale misura possa essere efficace, per proteggere i dati europei dallo spionaggio del “grande fratello”. In ogni caso, i dati rimarrebbero da qualche parte. Il problema della tutela della privacy rimarrebbe irrisolto.

A parer mio, una decisione franco-tedesca dipenderà dagli interessi industriali dei due Paesi. Qualsiasi soluzione creerebbe un interessante business. Qualcosa cioè di ben più concreto dei “massimi sistemi” sulla protezione della privacy. In conclusione, prevedo che tutto rimarrà come prima. In qualsiasi soluzione prevarranno le nuove esigenze di sicurezza e soprattutto le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

A parer mio, la cosa migliore.

Internet, ecco i veri interessi del finto anti-americanismo di Merkel e Hollande

Le dispute sulle rivelazioni di Edward Snowden sulla massiccia raccolta - da parte della National Security Agency (NSA) e delle agenzie ad essa associate nell’accordo Five Eyes (UK, Canada, Australia e Nuova Zelanda) - dei dati dalla rete globale Internet, continua a suscitare tensioni fra l’Europa e gli USA. Vi è in questo molta ipocrisia. La retorica dei principi si…

Sanremo, Grillo e grillini inseguiti da Pizzi

Sarà una casualità, ma il maestro Umberto Pizzi non sbaglia mai. Nell'unica data romana dello spettacolo su Fabrizio De Andrè scritto e recitato da Andrea Scanzi, giornalista-teatrante del Fatto Quotidiano, sono stati avvistati i senatori grillini Nicola Morra e Paola Taverna. C'era anche Emilio Fede, poco grillino ma, a quanto pare, appassionato del cantautore genovese. Scanzi racconta De Andrè al Teatro…

India, Siria e Iran. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Marò Ancora un rinvio. La Corte Suprema ha aggiornato l’udienza a lunedì 24 febbraio in attesa di una risposta scritta del governo sull’applicabilità o meno della legge antiterrorismo. Iran La Guida suprema iraniana, ayatollah Ali…

Renzi tra Fitch e Bruxelles

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Fitch e l’Ue dicono nì L’agenzia di rating non si illude e commenta: «Avrà gli stessi problemi di Letta» (America 24). Mentre il commissario agli Affari Economici e Monetari Olli Rehn si…

Londra e Financial Times estasiati da Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Londra dice sì Il nuovo premier piace molto in Inghilterra. Il Financial Times dedica l’apertura della prima pagina (FT) ad un ampio articolo sull’«ambizioso» piano di riforme di Renzi (FT).  L’ex premier Tony…

Ecco tempi e programma del governo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RENZI INCARICATO Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha affidato a Matteo Renzi l’incarico di formare il nuovo governo. Il leader del Pd, come da prassi, ha accettato con riserva (il video…

Il personalismo che unisce la Sardegna con Taranto

Le elezioni in Sardegna hanno mostrato chiaramente il loro verdetto: vince Pigliaru, supportato da una coalizione di centrosinistra insolita, per la verità. Il Partito Democratico della Sardegna poteva contare su degli alleati che andavano dal Centro Democratico all'Unione Popolare Cristiana, da Sinistra Ecologia Libertà alla Sinistra Sarda (Rifondazione/Comunisti Italiani) dalla lista La base fino alla lista comune Idv/Verdi e al…

Renzi difenda Finmeccanica. I consigli del fogliante Giuli

Il rischio di Renzi? Di fare la fine dell'ex tecnico della Juventus Gigi Maifredi, giunto a Torino per portare il calcio champagne e finito col vendere gazzosa. Sceglie la metafora calcistica il vicedirettore del Foglio Alessandro Giuli per tracciare un bilancio delle prime ore del premier in pectore, stretto tra ricerca di fragili equilibri e voglia di rottamazione. Renzi promette…

Così Renzi può rottamare la politica di bilancio dettata dal Tesoro

Motus in fine velocior. Ora che la guida del governo passerà a Matteo Renzi, le sue parole d’ordine non sono affatto cambiate: scelte radicali e velocità, per uscire dal pantano. E sarà innegabile la tentazione di ricominciare a decretare d’urgenza, già nel giro della prima settimana, con provvedimenti catenaccio, come hanno fatto Berlusconi nel 2008, Monti nel 2011 e Letta…

Ecco come De Benedetti va in Barca per far salpare la repubblica di Renzi

"Non amo gli assalti. Sono sotto pressione, Nichi, una pressione che è crescente... Ma io non ci penso proprio, tanto per essere chiaro, ma proprio proprio!". E' quanto ha detto l'ex ministro in quota Pd, Fabrizio Barca, in uno scherzo architettato da La Zanzara su Radio 24, ad un imitatore di Nichi Vendola che gli chiedeva informazioni sulle voci che lo…

×

Iscriviti alla newsletter