Skip to main content

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale.

Dopo l’approvazione della contestata legge sul controllo statale degli accessi ad internet, il governo di Recep Tayyip Erdoğan è riuscito a far passare, a maggioranza assoluta e tra aspre polemiche, la nuova riforma della Giustizia che mira a rafforzare il controllo dell’Esecutivo sulla magistratura.
Il voto in aula è stato preceduto da violenti tafferugli tra deputati della maggioranza e dei partiti d’opposizione. Il disegno di legge era stato congelato il 24 febbraio 2013 su pressione di Unione Europea e Stati Uniti che chiedevano una riforma meno restrittiva.

Secondo i socialdemocratici del CHP di Kemal Kılıçdaroğlu, il Consiglio Supremo dei giudici e dei procuratori (HSYK) – l’equivalente turco del CSM italiano –, l’Accademia della magistratura, e quindi l’intero sistema giudiziario verrebbero posti di fatto sotto l’autorità del Ministro della Giustizia, in violazione del principio di separazione dei poteri propri di uno Stato di diritto. Sempre secondo le opposizioni, la nuova legge mirerebbe ad insabbiare le inchieste aperte per corruzione contro diverse personalità politiche anche all’interno del governo a guida AKP e che già verso la fine del 2013 ha portato alle dimissioni di tre Ministri (rispettivamente il titolare degli Interni Muammer Güler, dell’Economia Zafer Çağlayan e dell’Ambiente Erdoğan Bayraktar) e che potrebbero coinvolgere addirittura Bilal Erdoğan, figlio imprenditore del Pre-mier in carica.

ONG e associazioni di giornalisti accusano apertamente il governo di voler nascondere gli scandali attraverso l’uso di norme liberticide. Dopo aver completato l’epurazione di forze ostili al governo nella polizia e nella magistratura, il rischio di una involuzione autoritaria dell’attuale leader islamista sarebbe dettato dall’aspro scontro di potere in corso con Fetullah Gülem, il potente imam un tempo alleato di Erdoğan che vive in esilio negli Stati Uniti e che il Premier accusa di essere il manovratore delle file della cosiddetta “Tangentopoli turca”.

Erdogan

Turchia, tutte le riforme di Erdogan

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Dopo l’approvazione della contestata legge sul controllo statale degli accessi ad internet, il governo di Recep Tayyip Erdoğan è riuscito a far passare, a maggioranza assoluta e tra aspre polemiche, la nuova riforma della Giustizia che…

Renzi e la rivoluzione liberale (e mentale)

La nuova e diffusissima ideologia: l'Italia starebbe benissimo, se non fosse per l'Europa, per le Banche, eccetera. Come combatterla? Difficile. Definizione improvvisata: un'ideologia è un sistema (troppo) coerente di pensieri che agevola il disimpegno dalle proprie responsabilità, l'auto-assoluzione e la creazione ingente e ricorrente di capri espiatori. Ben più oneroso, invece, è mettersi a criticare sé stessi, e non imputare…

Caro Alfano, basta con gli inutili insulti

Caro Alfano superiamo gli "inutili insulti" e, fatto il governo, impegniamoci tutti subito a dar vita alla Federazione dei Popolari per presentarci uniti alle prossime elezioni europee e amministrative di Maggio. Obiettivo ancor più necessario in caso di elezioni politiche anticipate. Un partito popolare, laico,  democratico, riformista,europeista, transnazionale, di ispirazione cristiana è il nuovo soggetto politico centrale di cui l'Italia…

Perché l'egemonia del dollaro Usa è destinata a durare

Le teorie sui cicli di vita degli imperi – da Vico, a Kennedy, a Ferguson – hanno sempre evidenziato la stretta correlazione fra potenza economica e geopolitico-militare. Il declino degli imperi è stato preceduto dal loro indebitamento. PRESTIGIO IN CALO Una recente interessante pubblicazione dell’International Institute for Strategic Studies - Alan Wheatley (ed) “The Power of Currencies and Currencies of…

Ecco il vero futuro di Malpensa tra Alitalia ed Etihad

Ma Etihad che cosa vorrà fare di Malpensa? In ogni passaggio chiave della complessa storia di Alitalia si torna a parlare dell'aeroporto milanese, eterno incompiuto. LA STORIA Il dibattito iniziò nel '97 quando l'allora amministratore delegato di Alitalia, Domenico Cempella, assecondando un desiderio del governo Prodi, spostò la base dei voli da Fiumicino all'aeroporto varesino. Uno spostamento funzionale anche all'alleanza…

Perché il web europeo di Merkel è l'ennesima ingerenza tedesca

La dichiarazione della Cancelliera Merkel sul web "europeo" connota tutta la contraddittorietà dell'attuale compagine politica dell'Unione. Che la Germania ormai detti l'agenda della politica estera europea non credo desti più sorpresa. Sono i tempi della dichiarazione che sconcertano maggiormente. Avvengono alla fine dei colloqui bilaterali Germania-Russia dei ministri degli esteri Steinmeier e Lavrov sulla questione ucraina, ove le parti si…

Le ultime mosse di Google ed Apple. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Apple ha incontrato pochi mesi fa Tesla, il produttore di auto elettriche, scrive il San Francisco Chronichle. Google Mountain View ha acquisito Slicklogin, che lavora con password audio-criptate (Techcrunch). Social Media Week La settimana…

Venezuela, Egitto e Siria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA Dopo i pochi passi avanti compiuti a Ginevra, Damasco incolpa gli Stati Uniti per il clima teso (Ap), e Kerry rispedisce al mittente l’accusa (Wsj). Ma c’è ancora una ragionevole speranza, dice il Guardian.…

L'economia in bilico tra Giappone, America e Germania. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Giappone Nel quarto trimestre del 2014 il Pil è cresciuto dello 0,3%, meno delle attese, rispetto al periodo precedente, portando la crescita dell’anno all’1,6% (Reuters). Il Giappone non impressiona, nota la Cnn. Agenda Oggi a Bruxelles…

×

Iscriviti alla newsletter