Green City Network e Conai hanno redatto dei “Rapporti sui rifiuti urbani e l’economia circolare”, prendendo in esame le tre aree geografiche del Paese per approfondire la gestione dei rifiuti urbani nelle città italiane, con la raccolta differenziata e il riciclo
Al verde
Bene l’economia circolare, male salute e parità di genere. Il rapporto Asvis 2020
Presentato il Rapporto dell’ASviS 2020 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda dell’Onu 2030. Male nove target su 17 (tra cui povertà, salute, parità di genere e occupazione). Migliorano economia circolare, qualità dell’aria e reati
Trump, Biden e non solo. Come cambia la guerra fredda del gas. L'analisi di Bessi
A seconda del risultato delle elezioni presidenziali americane, i dossier geopolitici potrebbero cambiare. Gli avversari sono potenti. L’Europa se vuole dare scacco alle superpotenze della guerra fredda dell’energia, deve credere fino in fondo sulla propria strategia originale, che è appunto il Green Deal. L’analisi (a puntate) di Gianni Bessi
La prevenzione ai tempi del Covid-19. Il caso dell'oculistica
Nasce il progetto “Incontriamo l’oculista”, targato Fondazione Salmoiraghi & Viganò e Società oftalmologica italiana per riportare l’attenzione sulle patologie oftalmologiche. “Entro il 2028 il numero di persone che vivranno il dramma della perdita della vista raddoppierà”, allerta Matteo Piovella, presidente della Società oftalmologica italiana
Ristoranti, bar e musica danzante? Folle senza mascherina. Parla Ricciardi
“Dobbiamo evitare un nuovo lockdown”, dice a Formiche.net Walter Ricciardi. Per farlo, bisogna rafforzare “prevenzione, tracciamento e diagnostica”. Bene download app Immuni, ma bisogna fare di più. “Se tutti la usassimo i focolai di infezione potrebbero essere prevenuti”. Juve-Napoli? “Comportamento Asl ineccepibile”. Ma ammonisce le Regioni: “Devono accelerare”
Nobel per la chimica, vantaggi e riserve dell'editing genetico. L'analisi di Novelli
Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna hanno vinto il Nobel per la Chimica per aver messo a punto la tecnica che taglia e incolla il Dna. In sostanza l’editing genetico che consente di modificare il Dna e che finora ha aperto la via a molte terapie un tempo impossibili. Ne parla a Formiche.net Giuseppe Novelli, Università di Roma Tor Vergata, presidente Fondazione Lorenzini, Milano
Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud
Pianificazione a medio termine, dinamicità dei processi, maggiori investimenti in ricerca, personale e infrastrutture. Questa la ricetta per una sanità in salute di Filippo de Braud, direttore di Oncologia medica dell’Istituto nazionale tumori Milano. Gli investimenti non sono costi: “Determinano sempre un ritorno economico”. Tagliare la spesa farmaceutica? “Non ci si rende conto che la cattiva gestione amministrativa costa molto più dei farmaci”
Nobel medicina ed epatite C. Premiata la scoperta che ha cambiato la storia
Premiati Michael Houghton (Università di Alberta), Harvey J. Alter (Istituto di sanità del Maryland) e Charles M. Rice (Rockefeller University). Negli anni Ottanta hanno isolato il virus HCV responsabile dell’epatite C, consentendo per la prima volta lo sviluppo di una terapia. “Vedere così tante persone guarite è sbalorditivo”, ha commentato Harvey J. Alter
Covid-19, la scuola e la curva dei contagi. Il punto del preside Ciccotti
La diffusione del virus negli istituti scolastici era già stata prevista ad agosto, e per questo si consigliava la riapertura a scaglioni, e la ripartenza della secondaria superiore a fine ottobre-novembre. Ciò avrebbe limitato i contagi tra i giovani, permesso di studiare la curva epidemiologica, attendere nuovi test sanitari ultra-rapidi e l’arrivo di tutti i banchi monoposto, allestire nuove aule in edilizia leggera, potenziare la connettività tramite la fibra anche nelle aree periferiche e, soprattutto, promuovere una campagna educativa di prevenzione per gli adolescenti, la fascia più “ribelle” alle normative. Il parere del preside Eusebio Ciccotti
Da Trump a Berlusconi, perché avanza la cura monoclonale contro il Covid. Parla Landi
“Donald Trump sta usando i farmaci di punta disponibili negli Usa. Personalmente non ci vedo nulla di sbagliato”, commenta Fabrizio Landi, presidente Fondazione TLS, fra le due società italiane che stanno sviluppando una cura per il Covid basata sui monoclonali. Perché non ha scelto il plasma? “Una polemica sterile. L’Fda non l’ha mai autorizzato”