Lunedì l'agenzia internazionale Standard & Poor's, ha comunicato l'abbassamento del rating della Russia a livello spazzatura ─ si tratta del primo dei BRICS a perdere lo status di "investment grade" e a finire nel baratro del "BB+", gradino oltre il quale gli investimenti nel paese vengono considerati speculazione. D'accordo, la soggettività delle "Big three" (S&P, Moody's e Ficth, le tre…
Blog
Italia-Grecia: zero a zero
Non è comprensibile l’euforia italiana per il risultato greco perché i debiti pubblici mostruosi rimangono per entrambi, i parametri da rispettare e i conti esondati da governare pure, le riforme del lavoro anche (non basta ripristinare la contrattazione collettiva e il salario minimo garantito in Grecia e il Jobs Act in pezzi in Italia!) E mentre il processo riformatore confuso…
Tsipras e la strana alleanza con la destra
La verità è che siamo rimasti tutti stupiti dalla scelta di Tsipras di allearsi con un partito di destra. Quando ho letto la notizia sono rimasto un po' perplesso, anzi diciamo pure la verità: ero abbastanza confuso! Incredibile! Un partito di sinistra si allea con un partito di destra. Mi sono detto: perché? E ho scritto ad amici e conoscenti di SEL,…
Perché in Italia sono quasi tutti pazzi sia di Le Pen che di Tsipras?
Fausto Bertinotti al Quirinale? Arsenico e vecchi… cashmere. ++++++ ‘’Finalmente ho deciso / da stasera la mia vita / nelle mani di un ragazzo / no, non la metterò più’’. Così cantava Patty Pravo negli anni dorati del Piper. Noi, nelle mani di un ragazzo, stiamo mettendo la Presidenza della Repubblica. ++++++ Fateci caso. Marine Le Pen vince le elezioni europee…
Ecco l'identikit giusto dell'uomo del Colle dopo Napolitano
L’elezione del presidente della Repubblica non è più solo quella del Capo dello Stato. Questa constatazione, al dire il vero un po’ sibillina, merita senza dubbio una spiegazione, ma è quanto mai fondamentale per capire il presente, soprattutto in una specifica fase storica in cui il confronto tra le forze politiche è tanto acceso e diretto. Il PD ha aperto…
Giornata della Memoria. Per non abbassare la guardia, mai
Oggi si celebra la Giornata della Memoria. Memoria degli orrori della Shoah, innanzitutto, ma anche occasione per riflettere ancora su quel fenomeno politico che nel secolo scorso ha insanguinato il mondo intero: il totalitarismo. Se il “secolo delle idee assassine”, come è stato giustamente definito, una lezione ci ha lasciato, è questa: alla negazione di Dio (ciò che ha accomunato…
Cambiare conto corrente a costo zero: in vigore il decreto legge
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle misure urgenti del sistema bancario, sarà più semplice cambiare conto corrente. Cambiare conto corrente sarà più semplice con il decreto legge relativo alle misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. I conti sono tra i prodotti bancari prediletti dai consumatori e risultano essere estremamente utili ai fini di una gestione consapevole…
Quelle bizzarre consultazioni “nazarene”
ll teatrino delle consultazioni “nazarene” non avrà il più atteso dei protagonisti, Berlusconi. Un affronto al Premier? Macchè. La dimostrazione, piuttosto, dell’insussistenza di un rito barocco che Renzi è stato consigliato a svolgere per dare fumo agli occhi dei “suoi”. «Finzioni di palazzo» che la rottamazione ha - colpevolmente - risparmiato. Farse totalmente avverse all'italico zeitgeist da imporre alle due “prime donne”…
Lettera aperta a Matteo Renzi sul Cnel
Al Presidente Renzi, Ella, per un presunto risparmio di 10 milioni/anno, ha messo il CNEL in stato comatoso. I consiglieri non saranno più rimborsati ma il CNEL continuerà a costare: 80 impiegati (cosa faranno?), 5 dirigenti, 8 carabinieri, una villa da pulire, riscaldare, custodire. Insomma, Villa Lubin continuerà a costare, senza produrre nulla. Complimenti. Solo l'Italia, tra i Paesi Ue…
Il tempo dei visionari
Ieri, 26 gennaio presso la Link Campus University di Roma, si è tenuta una giornata di studi su De Gasperi e Adenauer e le politiche ricostruttive in Italia e in Germania. E' stata l'occasione per ricordare due grandi statisti ma, soprattutto, per sottolineare l'importanza di avere uno "scopo" nel pensiero e nell'azione politici ed economici. E, per avere uno "scopo",…