Skip to main content
Papa Francesco

Papa Francesco, la Turchia e il genocidio armeno

La questione non riguarda solo la definizione di genocidio perpetrato dagli Ottomani contro gli Armeni nel corso della Grande Guerra; riguarda anche assetti e proprietà che dopo il Genocidio il governo turco ha confiscato agli armeni in Turchia e che ancora oggi è oggetto di discussione. Francesco va in Armenia a dare un messaggio al mondo rappresentato da Recep Tayyip…

Papa Francesco e la Brexit creativa

Il dialogo con i giornalisti di Papa Francesco al rientro dal viaggio in Armenia è stato, al solito, dirompente. In questa circostanza, più che mai, il Santo Padre ha trovato l'occasione propizia per aggiungere un tassello importante al suo magistero, dopo che nelle ore precedenti il genocidio da lui denunciato del popolo armeno aveva già determinato dure reazioni da parte…

Armenia, tutte le tensioni tra Vaticano e Turchia

Come era prevedibile, le parole del Papa sul genocidio armeno pronunciate venerdì pomeriggio nel suo secondo discorso ufficiale nel Caucaso non sono passate inosservate ad Ankara. LE PAROLE DEL VICEPREMIER DI ANKARA A reagire, per ora, è stato il vicepremier Nurettin Canikli, a giudizio del quale Francesco ha confermato di possedere una “mentalità delle Crociate”. L’intervento del Pontefice, poi, è…

Il Family Day si è squagliato?

Più o meno un anno fa a Roma si teneva il primo Family Day, un evento di popolo che sanciva la nascita di un nuovo fenomeno politico e sociale, fatto di movimenti, associazioni e semplici fedeli cattolici accorsi in piazza San Giovanni per opporsi ala teoria gender. Sei mesi dopo, il 31 gennaio scorso, al Circo Massimo è andato in…

Brexit? Una sconfitta per le Chiese inglesi

Erano arrivati anche a pregare il Signore perché la Brexit non avvenisse: ma forse l'Altissimo non si occupa di trattati internazionali. La Chiesa anglicana è stata battuta nelle urne dal voto per il Leave, malgrado questo testo: Dio della verità, dacci la grazia di dibattere le questioni in questo referendum con onestà ed apertura. Dona la generosità a quelli che…

Papa Francesco

Programma e appuntamenti del viaggio del Papa in Armenia

Inizia oggi il viaggio del Papa in Armenia, tre giorni nel paese che solo un anno fa ha ricordato i cent’anni dal genocidio compiuto dagli ottomani nei confronti dell’antica e fiorente comunità armena presente in Turchia. IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO Alle 15 locali, le 13 in Italia, Francesco atterrerà a Yerevan, per iniziare poco dopo la visita di preghiera alla…

Ettore Gotti Tedeschi e Massimo Gandolfini

Cosa pensano i cattolici Gandolfini e Gotti Tedeschi della stepchild adoption

Tra un paio di carrozzine e qualche abito talare, alcuni dei principali promotori del Family Day sono tornati all'attacco tra le stanze dell'hotel Columbus, a due passi da San Pietro, in difesa della famiglia tradizionale. A scaldare gli animi la stepchild adoption convalidata due giorni fa dalla conferma di una sentenza della Corte di Appello di Roma da parte della Cassazione. Due…

Come Papa Francesco ha cambiato la mappa dei vescovi italiani

Cambia la mappa dei vescovi italiani. Non si tratta solo di meri avvicendamenti tra “pensionati” e subentranti, è qualcosa di più. E’ il profilo del vescovo scelto dal Papa regnante che segna una chiara - e legittima - discontinuità rispetto alla stagione precedente. A chiarirlo, sebbene con la necessaria prudenza del caso, è stato un servizio di Michela Nicolais pubblicato…

Agnelo Bagnasco e Jorge Maria Bergoglio

A che punto è la riforma matrimoniale in Vaticano

Niente. Non decolla proprio. La riforma matrimoniale voluta da Papa Francesco, capace di concedere la nullità speedy delle nozze, non riesce a partire: tanto che Santa Sede e Conferenza episcopale italiana hanno dovuto aprire un tavolo di lavoro per la definizione delle principali questioni interpretative e applicative di comune interesse, relative alla riforma del processo matrimoniale introdotta dal motu proprio…

Stefano Parisi, Maurizio Lupi e Gabriele Albertini

Elezioni a Milano, ecco i risultati dei candidati di Comunione e liberazione

D'accordo, si è sentita – e forte – la voce dell'astensione, con un calo del 13 per cento degli elettori alle urne rispetto al 2011 (da 67,5 al 54,6 per cento, 173.000 elettori in meno). Ma Comunione e Liberazione è uscita dalle elezioni comunali milanesi – almeno in prima battuta, e salvo sorprese al ballottaggio del 19 giugno prossimo –…

×

Iscriviti alla newsletter