È stato il primo papa proveniente dalle Americhe e il primo gesuita a diventare pontefice, succedendo a papa Benedetto XVI che si era dimesso nel febbraio del 2013. La sua vita, la vicinanza agli ultimi della società e l’importanza dell’ecologia
Chiesa
L'incontro Papa-Vance nel giorno di Pasqua. Vi spiego la raffinatezza della diplomazia vaticana
“Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano”, aveva detto il pontefice da Santa Marta. Il senso di fondo delle sue sollecitazioni, teso anche questa volta a favorire diplomazia e quindi dialogo, sta tutto qui. E in questa cornice va inteso anche l’incontro con il vicepresidente americano in visita a Roma
Il cammino che trasforma. La Via Crucis secondo papa Francesco
Impossibile soffermarsi su tutto, ma alcuni passaggi possono essere estrapolati per la forza e la chiarezza, innanzitutto di un invito chiarissimo, sorprendente per chi non conosce la spiritualità di Francesco: “La Via Crucis è la preghiera di chi si muove. Interrompe i nostri percorsi consueti, affinché dalla stanchezza andiamo verso la gioia”. La riflessione di Riccardo Cristiano
Francesco, Giovanni XXIII e le visite nelle carceri dei papi “in uscita”
Francesco intende mostrare nel pomeriggio odierno che lui va, varca il portone del penitenziario, si reca da questi “figli invisibili”. È qui l’importanza dell’atto ripetuto nell’attuale contesto. Nel nostro tempo infatti gli “invisibili” sono diventati “visibili” come deterrente. Per la Chiesa in uscita, per la Chiesa ospedale da campo invece restano visibili nella loro condizione, vale dunque “il Papa è venuto a trovarvi”, come Giovanni XXIII andò a trovare i detenuti nel 1958. La riflessione di Riccardo Cristiano
Francesco, il vestiario è il magistero sulla fragilità. La riflessione di Cristiano
In questa Chiesa il suo magistero è la fragilità, e sulla fragilità. In un mondo tentato dal riconoscere che solo la forza può salvarci, o affermarci, o farci emergere, il magistero della fragilità riguarda tutti e non nascondendola, ma facendo un tratto pontificale, Francesco non sola la mostra, ma la fa emergere come elemento cruciale della nostra realtà. La riflessione di Riccardo Cristiano
Vi spiego l'importanza della visita di Vance in Vaticano. Scrive Sisci
L’incontro tra il vicepresidente Usa JD Vance e alti esponenti della Santa Sede, tra cui il Papa e il segretario di Stato Pietro Parolin, sarà cruciale per la diplomazia internazionale. Avviene dopo nuovi dazi americani che influenzeranno commercio e politica mondiale. Il dialogo col Vaticano, che sotto Papa Francesco è un faro di libertà e diritti, ha un’importanza cruciale grazie al dialogo mantenuto con governi autoritari come Cina e Russia. Il punto di Francesco Sisci
Islam e democrazia, ecco la difesa che l’Ue deve adottare. Scrive l'imam Pallavicini
La vera prosperità dell’Occidente e dell’Oriente è nel ricordo e nel rinnovamento delle rispettive radici culturali senza formalismi e senza associazioni nazionalistiche o strumentalizzazioni confessionali, è una apertura all’universale, senza radicalismi e senza sradicamenti. Il commento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council, invitato dal Parlamento Europeo per una riunione informale con i rappresentanti delle religioni nel quadro dei principi dell’articolo 17 presieduto dalla vice presidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna
Chiesa in uscita, ma come? L'incontro in Laterano
“La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito” è il titolo di un convegno previsto per domani che prende spunto da una ricerca del Censis. “Lo ‘spirito’ a cui facciamo riferimento è quello dell’uomo. È anche una riflessione su dove sta andando la ‘Chiesa in uscita’, per usare un’espressione cara a Papa Francesco, e su quale tipo di pastorale possa portare avanti la Chiesa in uscita”, chiarisce il ricercatore Giulio De Rita
La sofferenza di Francesco e le fragilità del mondo. La riflessione di Cristiano
È l’immagine più della sofferenza che della guarigione quella che ci consegna Bergoglio, sebbene accompagnata da fiducia, speranza e volontà. Una volta a chi gli diceva di doversi riguardare ha risposto: “Ho accettato non per riposarmi”. È così. Francesco sta meglio, ce la fa, ma è nella fragilità. Il senso di questa giornata nella riflessione di Riccardo Cristiano
Rinnovamento nella continuità. Il Concilio Vaticano II raccontato da Del Pozzo
Il Concilio Vaticano II ha rappresentato il punto d’arrivo e il punto di partenza di un processo di rinnovamento nella Chiesa inteso nel suo senso più genuino: quello, cioè, di un rinnovamento nella continuità. Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto dell’introduzione del volume Il Concilio Vaticano II spiegato ai miei figli, Cantagalli, di Luca Del Pozzo, in uscita il 21 marzo