Cosa è accaduto tra la primavera e l’estate nelle coscienze civiche individuali e quale ruolo ha svolto la cultura, nella sua dignità complessiva? Il commento di Claudio Mattia Serafin
Cultura
Nel segno di Napoleone. Gli Uffizi diffusi all’Isola d’Elba
“Nel segno di Napoleone. Gli Uffizi diffusi all’Isola d’Elba” sarà visibile fino al 10 ottobre 2021 presso la pinacoteca foresiana di Portoferraio. La mostra trae ispirazione dal bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte avvenuta il 5 maggio 1821 ed è stata inaugurata la scorsa settimana
Rodolfo de Mattei a quarant’anni dalla morte. Le ragioni di una riscoperta
Una figura esemplare, uno studioso poliedrico, un conservatore coerente: questo fu Rodolfo de Mattei. Storico delle idee politiche fu allievo di Mosca e Gentile. Gennaro Malgieri ne fa un ritratto personale e professionale a quarant’anni dalla sua morte
Scuola, cosa può insegnare il fallimento della Dad
Rilevare, come nota l’Invalsi, che una quota, seppur bassa, di studenti ha completato il corso di studi senza possedere le conoscenze di base dovrebbe sollecitare ad adottare un modello di scuola più selettivo e nel contempo offrire maggior sostegno ai meno preparati. L’analisi di Salvatore Zecchini
Ettore Bernabei. Il primato della politica
La Fondazione Formiche organizza sette convegni in tutta Italia per celebrare i 100 anni dalla nascita del giornalista, dirigente d’azienda e produttore televisivo italiano
Lo spirito di Ulisse nei viaggi di Bertozzini
Il viaggio è un percorso che spinge a guardare dentro se stessi, a ripensare alla propria esistenza, a tracciare un bilancio della propria vita, nel silenzio di terre lontane, distanti dalla propria città, dagli affanni o dalla incolore quotidianità. Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale “G. Rossini”, legge le opere di Giancarlo Bertozzini
Studiare il cinema a scuola sotto le stelle con Carlo Verdone
Un cortile di un liceo diventa un’Arena Cinema per il progetto ministeriale “Il cinema d’estate”. Accade a Guidonia Montecelio (Roma). L’idea è del preside Eusebio Ciccotti, storico e critico del cinema, collaboratore di Formiche.net. Il 24 luglio, per ricordare i 40 anni di “Bianco rosso e verdone”, l’attore, regista e scrittore romano terrà una lectio sotto le stelle a 250 studenti
L’eredità culturale di Italo Bolano all’Elba e non solo
Da poco riaperto al pubblico l’Open Air Museum Italo Bolano dedicato all’artista scomparso lo scorso settembre. Ecco tutte le iniziative per celebrarlo
Quale vita dopo la pandemia? Ricordando, a luglio, Frida Kahlo
La storia di Frida Kahlo, nata il 6 luglio 1907 e morta a soli 47 anni il 13 luglio del 1954, donna che trasformò la sofferenza nell’amore per la vita rappresentato dalla bellezza dell’arte, forse, può insegnarci qualcosa. La morte e la vita viste in uno specchiarsi continuo, con la forza del sentire che sconfigge la morte
Haber e l’esistenzialismo portato alla ribalta cinematografica
Va in scena in questi giorni “Mascherine”, il nuovo cortometraggio, scritto e diretto da Alessandro Haber, di recente premiato ai Nastri d’Argento e al Cortinametraggio. Un Haber che, come suo solito, regala lucide riflessioni e grandi emozioni che, nel mainstream in cui siamo immersi, fanno la differenza