Skip to main content

Sparta e Atene, i falsi miti raccontati da Eva Cantarella

Pur nella chiave dell’antagonismo, si smontano alcuni luoghi comuni, fino a capovolgerne il nesso interpretativo, facendo anche emergere l’ambiguità degli archetipi. Silvano Moffa ha letto per Formiche.net Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, edito da Einaudi e firmato dalla professoressa Eva Cantarella

Diritto alla felicità, dialogo tra Letta e Cucinelli sul futuro dell’etica

Che il diritto alla felicità abbia una sua legittimazione costituzionale. Un progetto ambizioso quello di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli che ha organizzato ieri per discuterne una Lectio magistralis a due voci sul futuro dell’etica tra Gianni Letta, presidente onorario della Fondazione Guido Carli e Brunello Cucinelli, imprenditore e stilista. Tra i partecipanti il sindaco di Roma Virginia Raggi, Vincenzo Boccia e Paola Severino, presidente e vicepresidente della Luiss Guido Carli

Stai zitta e altri pregiudizi da ribaltare in attesa dell’8 marzo

Libri e numeri fotografano il miraggio della parità nei “posti di comando”. Nonostante i dati demografici dell’Istat, dal 2011 ad oggi, certifichino che il 51% della popolazione totale è donna. Quante e quali sono le frasi “sessiste” che non vorremmo più sentire?

Donne, infinitamente forti e profondamente fragili

Pubblichiamo un estratto del libro “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, edito da San Paolo editore, e firmato da Elvira Frojo, in occasione della presentazione domani 4 marzo alle ore 17 in diretta web dalla libreria San Paolo di San Giovanni di Roma

Gli anni frizzanti in Mediaset, il futuro della tv (che non è Netflix). Parla Modina

Di Valentina Buggio

Conversazione con Giovanni Modina, dal suo percorso particolare all’approdo a Mediaset. Esperienze professionali e sfumature personali di un uomo che è riuscito a unire lavoro e passioni

Joseph de Maistre, duecento anni dalla morte (ma non li dimostra)

Due secoli non sono bastati per cancellarne la memoria. Gennaro Malgieri, a 200 anni dalla sua morte, ricorda il conte Joseph de Maistre. La sua imponenza filosofica, politica, giuridica è tale che se dovesse sparire dalla memoria culturale europea sarebbe come amputare il pensiero critico controrivoluzionario

Tempo Online

Facebook e Google controllano il nostro tempo: lo studio ComScore

La pandemia ha aumentato la quantità di tempo che gli italiani passano online, consolidando la supremazia delle due aziende “guardiane” dell’accesso a internet. Uno studio ComScore/Sensemakers rivela le cifre

Caro Dante, niente tema. Il commento del preside Ciccotti

Nel VII centenario della morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana, il neo-ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, sentito il mondo della scuola, i sindacati e i dotti politici, ha deciso, in forma forse pilatesca, che i nostri giovani saranno maturi anche senza la necessità di una prova nella lingua madre. Nemmeno un semplice tema. Il punto del preside e storico del cinema Eusebio Ciccotti

Addio a Franco Cassano, teorico del pensiero meridiano

Cassano aveva vissuto tutte le illusioni, e provato le delusioni, della sinistra italiana. Lo aveva fatto però da professore, uomo pensante e dalle mille curiosità, lontano mille miglia dal dilettantismo imperante oggi nella politica e, ahimè, anche nell’accademia. Non fosse che per questo, bisogna ricordarlo con nostalgia e rispetto. Il ricordo di Corrado Ocone

Caravaggio, la Messina del 600 e il fumetto. Intervista con Nadia Terranova

Di Gianmaria Tammaro

Ha sempre letto fumetti ed “è stato abbastanza naturale, per me, scriverne uno”, ha detto a Formiche.net Nadia Terranova sul suo primo fumetto. “Sono partita da Topolino. Negli anni della mia adolescenza, ho letto Dylan Dog. E poi sono arrivata ai romanzi a fumetti, ai cosiddetti graphic novel”. Conversazione con la scrittrice siciliana autrice di “Caravaggio e la ragazza, firmato con Lelio Bonaccorso ed edito da Feltrinelli Comics

×

Iscriviti alla newsletter