Skip to main content

Dante, la poesia e la pandemia. La riflessione di D'Ambrosio

Oggi più che mai, abbiamo bisogno di poesia. Abbiamo bisogno di leggerla, da soli e insieme, di comporla. Viviamo giorni in cui c’è sofferenza, ma anche confusione e abbattimento. E c’è anche chi avverte un peso psicologico della pandemia, con diversi risvolti. La poesia, insieme all’umorismo, è una delle migliori medicine. La riflessione di Rocco D’Ambrosio nel giorno del Dantedì

Giornalisti, omicidi e la vecchiaia liberatrice. Intervista con Enrico Vanzina

Di Gianmaria Tammaro

Enrico Vanzina ha scritto “Una giornata di nebbia a Milano”, un giallo ambientato in una redazione culturale milanese. “Quando cresci, ti rendi conto di aver fatto un sacco di cazzate e lo accetti. E hai il coraggio di dirlo. Quando sei giovane, non lo fai. L’orgoglio ti frena. Ma cambiare idea è una cosa bellissima”. L’intervista di Gianmaria Tammaro

I ragazzi del Covid. Generazione smarrita senza presente

Il Coronavirus ha rubato il futuro. Ma a quanti ha sottratto il presente? Cifre non meno considerevoli. E per non restare nel vago, diciamo che ai diciottenni, ma anche ai più giovani, dei quali non parla quasi nessuno, il morbo ha portato via la vita pur facendoli restare fortunatamente tra di noi. Il commento di Gennaro Malgieri

Morire per amore in Polinesia. Tabù di Murnau compie 90 anni

Il 18 marzo 1931 a New York veniva proiettato “Tabù” di Friedrich W. Murnau. Un capolavoro assoluto, senza dialoghi, dallo splendido bianco/nero, che faceva conoscere al mondo la sana vita dei nativi polinesiani. Una struggente tragica storia d’amore di due ragazzi, che ancora oggi ci commuove. La sedicenne franco-polinesiana Anne Chevallier fece innamorare il pubblico con il suo innocente sguardo

In una pandemia, anche il benessere psicoemotivo conta

Di Florence Didier

Cercare il benessere nei momenti più complessi è difficile ma necessario e la cura di sé è un punto di partenza stimolante e rivitalizzante. Occuparsi della propria immagine e del proprio corpo è un vero atto di fiducia, un mettersi al riparo per ritrovare il tempo di ascoltarsi, sviluppando un dialogo interiore produttivo, a volte creativo.

30 anni fa ci lasciava René Clair, maestro di cinema

Il 15 marzo 1981 moriva René Clair (all’anagrafe René Chomette, Paris 11 novembre 1898), letterato, critico cinematografico e attore, considerato da molti il miglior regista del cinema francese di tutti i tempi. Dal tocco leggero e delicatamente graffiante la sua poetica, che fece tesoro delle intuizioni chapliniane, anticipò Frank Capra e Vittorio de Sica. Autore abile sia nel cinema d’avanguardia che nella commedia leggera innestata sulla tradizione del vaudeville francese da Labiche a Becque

La cultura per essere democratica non può essere gratis

Nulla vieta alla nostra società di reinterpretare la cultura come un “consumo per eletti”, così come del resto è stato fatto per secoli. Inaccettabile è, però, che lo si faccia in nome della “democrazia culturale”. La riflessione di Stefano Monti, partner Monti&Taft

80 anni fa arrivava John Doe, l'uomo qualunque di Frank Capra

In pieno secondo conflitto mondiale, il 12 marzo del 1941, usciva Meet John Doe (“Arriva John Doe”), con l’eccezionale duo Gary Cooper/Barbara Stanwyck. La perfetta commedia sociologica di Frank Capra era un apologo, ancora attuale, sulla bontà dell’uomo della strada preda del potere della stampa e della politica. Il ricordo dello storico e critico Eusebio Ciccotti

Leadership femminile, orizzonti e ostacoli secondo Scotti Calderini e Sciorilli Borrelli

“Leadership femminile: questione di genere o attitudine trasversale?”: l’evento di Comin & Partners per la Giornata internazionale delle donne ha visto professionisti dell’informazione, universitari e manager d’impresa a confronto sull’equilibrio di genere

Digital

L’anno glorioso di Minecraft

Di Francesco Toniolo

Disponibile da ormai un decennio, Minecraft non accenna a essere dimenticato: nel 2020, la sua popolarità è risalita. È stato il videogioco più visto su YouTube, con oltre 200 miliardi di visualizzazioni complessive

×

Iscriviti alla newsletter