La Camera degli Stati Uniti ha approvato un budget per il Pentagono da 740 miliardi di dollari, ben 24 in più rispetto a quelli chiesti da Joe Biden. 181 democratici e 135 repubblicani hanno sostenuto l’incremento delle dotazioni. Di fondo, resta bipartisan l’intenzione di permettere alla Difesa Usa affrontare il confronto a tutto tondo con la Cina puntando sulle tecnologie dirompenti, tra 5G e intelligenza artificiale
Difesa
Chi è Stefano Turchetto, il nuovo comandante dell'operazione Irini
Classe 1966, di Treviso, negli ultimi due anni Turchetto è stato comandante della Prima divisione navale di La Spezia, assumendo per quattro turni il comando dell’operazione Mare sicuro nel Mediterraneo centrale. Dal prossimo primo ottobre prenderà il posto di Fabio Agostini, al comando dell’operazioni Irini sin dalla sua nascita, a marzo dello scorso anno. Da allora ha investigato oltre 3.700 unità in navigazione nel Mediterraneo centrale
Il Mediterraneo al centro del mondo? Il dialogo (inaspettato) tra Minniti ed Emiliano
Tra i protagonisti del Mediterranean aerospace matching (Mam) di Grottaglie, Marco Minniti e Michele Emiliano hanno dato spazio a un dialogo sulla “grande opportunità” per l’Italia nella scena internazionale. Tra Aukus, ritiro dall’Afghanistan e tre sfide che premono sull’Europa da sud, il Mediterraneo torna centrale. E la Puglia…
Sardegna pronta al decollo. La visita di Guerini a Decimomannu
Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha visitato oggi la base aerea di Decimomannu, in Sardegna, dove sorgerà la Ifts, centro d’eccellenza per l’addestramento al volo nato grazie alla sinergia tra Difesa e industria. Con lui il generale Rosso, Alessandro Profumo e il presidente della Sardegna, Christian Solinas
Le nuove frontiere dell’aerospazio raccontate dai big dell’industria
Elicotteri del futuro, taxi volanti e motori capaci di abbattere le emissioni. A Grottaglie, dove si è aperto il Mediterranean aerospace matching, i big del settore hanno presentato le nuove frontiere dell’aerospazio: Sandro De Poli (Avio Aero), Angela Natale (Boeing), Luigi Piantadosi (Lockheed Martin) e Laurent Sissman (Leonardo)
Guerre stellari in arrivo? Il dibattito al Centro studi americani
Luca Frusone, Nik Smith, Luigi De Leverano, e Pierluigi Di Palma si sono confrontati sul futuro della dimensione spaziale quale dominio militare. Il dibattito organizzato oggi dal Centro studi americani
Rivoluzione dallo Spazio. I ministri Giorgetti e Messa alla Fondazione Leonardo
La Fondazione Leonardo ha riunito a Roma lo Spazio italiano (e oltre). Con i ministri Giorgetti e Messa, nella prima parte dell’evento, tanti esperti, industria e addetti ai lavori. Obiettivo? Entrare nel futuro, sempre più extra-atmosferico, tra ricerca di nuove regole, opportunità economiche e ambiziosi obiettivi d’esplorazione
Dai sottomarini ai satelliti. Così Aukus lancia la tecnopolitica
Usa, Uk e Australia hanno lanciato un’alleanza in funzione anticinese. Canberra acquisterà sottomarini nucleari statunitensi al posto di quelli francesi. Parigi si sente tradita, ma lo scontro sui sommergibili è solo la punta dell’iceberg di un confronto tecnopolitico tra Paesi alleati che riguarda (molto) anche lo Spazio L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
Tra Francia e Aukus, i vantaggi per l’Italia e la sua industria. Parla Gaiani
Il “siluro” rifilato alla Francia dall’Aukus fa emergere i “vantaggi” della postura italiana sul fronte dell’industria della Difesa: solidi rapporti con Usa e Uk, buon posizionamento nel contesto europeo, magari sfruttando le divisioni tra Parigi e Berlino. Conversazione con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Aukus, occhio al fallo di reazione (francese). Parla Marrone
Intervista ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai (Istituto affari internazionali): eccessiva la reazione francese ad Aukus, il patto tripartito nell’Indo-Pacifico. Parigi gioca una sua partita industriale, sbagliato farne una vicenda europea e italiana. Fincantieri? La commessa sfumata in Australia non c’entra nulla con la politica