Atene spende 5 miliardi per 3 fregate Belh@rra e 3 corvette: la firma avrebbe anche il “via libera” di Washington, per stemperare la rabbia di Macron per l’accordo Aukus. Si salda l’asse euroatlantico nel Mediterraneo orientale
Difesa
Guerra in Etiopia, non possiamo restare a guardare. Scrive Elisabetta Trenta
In Etiopia si sta consumando una catastrofe umanitaria in seguito a una guerra di cui in Italia si parla troppo poco. Come italiani (ed europei) non possiamo restare a guardare, né limitarci al solo tentativo di inviare convogli emergenziali. Ne va dell’unità e della stabilità dell’Etiopia, del Corno d’Africa e dell’intera regione. Scrive Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa
La Global Britain va nello Spazio. Ecco la strategia di Londra
Fedele alle ambizioni della Global Britain, il governo di Londra ha presentato la National Space Strategy. Riconosce lo Spazio quale grande opportunità di sviluppo economico, ma anche quale crescente dominio di confronto internazionale. Per Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, il nuovo documento “si inserisce nel quadro delle alleanze tecnopolitiche che si stanno definendo, tra Aukus e Quad”
La Nato verso il nuovo Concetto strategico. E l'Europa?
La riflessione sullo Strategic concept della Nato deve spingere a una speculare riflessione sul ruolo dell’Ue nella gestione della propria difesa continentale il cui ruolo come attore di sicurezza è una necessità ormai incontrovertibile. L’analisi di Barbara Kunz del Nato defense college
Il mare al centro del confronto globale. Guerini apre #SeaFuture2021
Con il ministro Lorenzo Guerini e il lancio dei paracadutisti del Comsubin si è aperta #SeaFuture2021, la rassegna dedicata alla difesa navale. Presenti tutti i protagonisti del settore per quattro giorni di workshop, incontri e novità tecnologiche. Di fondo (tra l’Aukus e la vittoria francese per le fregate greche) la convinzione che il confronto internazionale è tornato a concentrarsi sul mare
Rischio escalation tra Kosovo e Serbia. La prova di maturità per l'Ue
Dopo Afghanistan e Aukus, ecco la prova di maturità per l’Ue nei Balcani occidentali. Josep Borrell e Ursula von der Leyen si muovono per bloccare l’escalation nel nord del Kosovo, dove la “guerra delle targhe” con la Serbia rischia di risvegliare il conflitto. Ma sul campo ci sono le truppe Nato della missione Kfor (al comando del generale Franco Federici) che aumentano i pattugliamenti
Il pragmatismo che serve alla Difesa europea. Scrive l'amb. Minuto Rizzo
Dall’Afghanistan all’Aukus, il dibattito è tornato a concentrarsi sulla Difesa europea. Con lo stallo tedesco potrebbe prendere forza l’iniziativa francese, che punta a dotare il Vecchio continente di autonomia strategica. Eppure, bisogna calare il tema nella realtà, e ammettere che non sarà facile. Scrive l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation
Mehmaan Nawazi. Un manuale per l’accoglienza degli afghani
Il ritorno al potere in Afghanistan dei talebani ha comportato la fuga di migliaia di persone verso Paesi a loro sconosciuti per cultura e tradizioni. Per facilitare la loro accoglienza il centro di ricerca START InSight mette a disposizione gratuitamente il libro Mehmaan Nawazi – Ospitalità di Claudio Bertolotti, con la prefazione di Farhad Bitani, basato sull’expertise e la pluriennale esperienza dell’autore in Afghanistan
Vademecum per il G20 sull’Afghanistan. Scrive l'amb. Marsilli
Ottenuto in via di massima l’assenso al suo svolgimento, non si possono sottacere le difficoltà che, sul piano della sostanza, la prossima riunione sull’Afghanistan a guida italiana si troverà ad affrontare. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Rapid Trident. La Nato schierata con l’Ucraina (e contro la Russia)
L’esercitazione con cui la Nato intende continuare a dimostrare capacità di reazione e coinvolgimento davanti a (eventuali) altre aggressioni russe all’Ucraina