Skip to main content

F-35 italiani intercettano due caccia russi nello spazio aereo Nato. I dettagli

Per la prima volta due F-35 italiani hanno intercettato degli aerei russi operanti vicino allo spazio aereo della Nato. L’operazione, condotta dalla base di Ämari in Estonia, ha confermato la prontezza dei piloti italiani e la superiorità tecnologica dei velivoli di quinta generazione. I movimenti russi nella regione evidenziano un aumento delle attività aeree, probabilmente a fini di spionaggio

Guerra d’Ucraina, come si è arrivati al bilaterale Trump-Putin dopo tre anni di conflitto

A tre anni e mezzo dal suo inizio, la guerra in Ucraina potrebbe essere a un punto di svolta. Mentre ci si prepara al bilaterale Trump-Putin in Alaska, una retrospettiva sugli sviluppi del conflitto, dal 2022 a oggi, aiuta comprendere da quali posizioni negozieranno i due leader e quali sono gli attuali rapporti di forza sul campo

Difesa, la capacità produttiva europea è triplicata rispetto al 2021

Un’analisi del Financial Times fotografa l’espansione delle capacità industriali europee dall’invasione dell’Ucraina a oggi. Impianti triplicati, sia per capacità produttiva che per estensione territoriale, segnalano che il continente — seppur con ritmi diversificati — ha dato il via a un cambiamento radicale rispetto al passato. Nel frattempo resta il nodo delle varie sensibilità tra i Paesi europei, che guardano al riarmo con prospettive e idee diverse

Anduril accelera nell’Indo-Pacifico. Nuovi accordi con Taiwan e Corea del Sud

Dopo aver consolidato la sua presenza in America ed Europa, Anduril punta con decisione all’Indo-Pacifico. L’apertura di una sede a Taiwan e la partnership industriale con la Corea del Sud segnano due passi chiave in una strategia che combina tecnologie autonome, intelligenza artificiale e capacità produttiva rapida. Un approccio che punta direttamente a risolvere le principali criticità del settore e che sta trasformando una startup della Silicon Valley in un colosso dell’industria della difesa globale

Terre rare, gli Usa puntano a estrarle e raffinarle in casa. Ecco come

Washington vuole tornare protagonista nel settore delle terre rare. Minerali essenziali per tecnologie avanzate, sistemi d’arma, energie rinnovabili e mobilità elettrica, ma oggi quasi interamente raffinati in Cina. La nuova strategia americana combina investimenti mirati, sostegno pubblico e riattivazione di siti produttivi. Primo capitolo di questa nuova strategia industriale: sviluppare in casa capacità di raffinazione avanzate e ridestinare ex miniere di carbone all’estrazione della materia prima

Pentagono

Gli Usa accelerano sulla difesa laser contro missili e droni. Ecco le ultime novità

Mentre i laser sembrano pronti alla produzione di massa, le microonde ad alta potenza richiedono ancora ricerca. Ma entrambe le tecnologie promettono di cambiare le regole del gioco e ridefinire le priorità industriali della difesa Usa

Fregate high-tech dal Giappone. Canberra punta sulla classe "Mogami" per la sua Marina Militare

La Royal Australian Navy ha scelto la versione potenziata della fregata giapponese “Mogami” come nuova piattaforma per sostituire le sue vecchie classe “Anzac”. Un accordo che segna un passo importante nel rafforzamento delle alleanze indo-pacifiche e nello sviluppo dell’export giapponese nel settore della difesa

Chi sono i colossi della finanza che sostengono la Dsr Bank

Da J.P. Morgan Chase a Ing, passando per il Canada e la Germania, diversi enti finanziari di portata internazionale sono stati scelti  dalla banca multilaterale nata lo scorso marzo per promuovere gli investimenti nel settore della Difesa

Con l'adesione al Safe l'Italia si allinea agli impegni con la Nato. L'analisi di Marrone (Iai)

Palazzo Chigi ha detto sì al Safe: 14 miliardi di euro di prestiti europei per sostenere l’ammodernamento delle Forze armate. Una scelta che consente di partecipare al primo vero banco di prova della strategia Readiness 2030 di Bruxelles. Alessandro Marrone (Iai) ne analizza il risvolto strategico

Difesa e industria, così il governo pensa a una regia nazionale per la sicurezza

Dopo l’adesione al Safe Facility europeo, Palazzo Chigi, secondo un articolo di Milano Finanza, lavora ad una regia nazionale della difesa. Un consorzio pubblico-industriale che possa riunire le maggiori industrie italiane e la classe dirigente, trasformando la Difesa in leva di competitività e resilienza

×

Iscriviti alla newsletter