Skip to main content

Bae Systems aggiornerà i Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare. I dettagli

La società trasformerà due velivoli Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare in piattaforme avanzate di attacco elettronico, consolidandone le capacità di jamming a lungo raggio. La collaborazione con L3Harris e la sinergia con asset esistenti come l’Eurofighter Typhoon e il G550 Caew segnano un passo avanti nell’aggiornamento delle forze armate, aprendo la strada a una crescente integrazione tra guerra elettronica e cyber operations

Kyiv è un laboratorio per la difesa comune. Borsari spiega perché

Di Federico Borsari

L’Ucraina, suo malgrado, è divenuta un laboratorio vivente di innovazione militare e industriale. La difesa europea può solo beneficiare di un’integrazione più profonda con quella del Paese. Varie sono le lezioni per l’Europa. Prima tra tutte non vedere Kyiv soltanto come destinataria di aiuti, ma come co-architetto della sicurezza europea. L’analisi di Federico Borsari, non resident fellow presso il Center for european policy analysis

Difesa europea, cosa significa il nuovo patto di Difesa tra Londra e Berlino

Il nuovo trattato firmato da Regno Unito e Germania introduce una clausola di mutua assistenza militare fuori dal perimetro Nato e punta sulla cooperazione industriale e tecnologica. L’intesa si affianca a quella recente tra Londra e Parigi, delineando un asse strategico informale tra i principali attori europei. Sullo sfondo prende corpo un approccio pragmatico alla difesa comune, fuori dai vincoli istituzionali dell’Ue

Difesa e sicurezza, quanto costerà davvero l’obiettivo del 5%? Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Il nuovo obiettivo di spesa Nato per il 2035 impone una riflessione strategica e finanziaria all’Europa, con implicazioni rilevanti per l’Italia. Berlino, Parigi e altri partner hanno già intrapreso percorsi di rafforzamento, mentre a Bruxelles si susseguono iniziative e proposte, dai fondi Safe al bilancio Ue 2028–2035. Ma resta da sciogliere il nodo cruciale: come finanziare la sicurezza senza compromettere l’equilibrio dei conti pubblici? L’analisi di Fabrizio Braghini

Così l’IA ridisegna missioni, dati e potere nel settore spaziale. Scrive Lisi

Di Marco Lisi

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo le dinamiche del settore spaziale, dalla gestione autonoma dei satelliti alla protezione delle infrastrutture critiche. L’Italia, grazie a un tessuto dinamico di Pmi, startup e grandi imprese, si inserisce con forza in questa trasformazione. Ma l’evoluzione tecnologica porta con sé nuove sfide strategiche, etiche e geopolitiche da affrontare. L’analisi di Marco Lisi, inviato speciale per lo spazio del Maeci

Dal Baltico al Mar Nero, così la Nato rinforza il fianco orientale contro la Russia

La Nato aggiorna la propria postura difensiva sul Fianco orientale con un nuovo piano operativo che punta su prontezza, coordinamento e interoperabilità. Dal dominio terrestre al controllo dello spazio aereo e di quello marittimo, l’Alleanza punta a creare una linea di deterrenza che renda impossibile a Mosca valutare la possibilità di un futuro attacco in Europa

Ecco Divergent, l’emerging tech Usa che punta a rilanciare l’industria della Difesa

Divergent Technologies è un’azienda che si sta rapidamente affermando nell’ecosistema della defense-tech americana. Partita dal settore automotive, la società ha riconvertito la propria piattaforma di produzione digitale al comparto militare, attirando l’interesse di Pentagono, Congresso e Casa Bianca. La sua proposta si basa sull’impiego di design generativi e stampa 3D per ridurre drasticamente tempi e costi nella fabbricazione di sistemi d’arma. Dopo l’intesa con l’italiana Roboze, la Difesa Usa conferma l’interesse crescente verso le tecnologie di additive manufacturing, che potrebbero rappresentare l’asso nella manica di Washington per bilanciare la produzione di Pechino

Droni europei, aziende Usa. Cosa sta succedendo con i loyal wingmen

Lo sviluppo dei Collaborative Combat Aircraft (Cca) sta rapidamente evolvendo da ambizione statunitense a priorità europea. Airbus, Kratos, General Atomics e Anduril hanno annunciato partnership con aziende tedesche per sviluppare droni gregari destinati al rafforzamento delle forze armate europee. Questa convergenza risponde al nuovo contesto strategico del riarmo continentale e al crescente budget militare della Nato

Ddl subacquea, così l’Italia prepara la governance. Il commento di Caffio

Di Fabio Caffio

Prosegue l’iter parlamentare del Ddl sulla sicurezza delle attività subacquee. Il provvedimento, approvato senza sostanziali modifiche dal Senato, passa ora alla Camera. Il modello italiano coniuga la regolamentazione da parte di una costituenda Agenzia, del lavoro subacqueo di soggetti privati con la sorveglianza della navigazione sottomarina affidata alla Marina per tutelare la sicurezza nazionale. Da segnalare anche il ruolo già assegnato al Polo nazionale della dimensione subacquea (Pns). L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Non solo Mar Nero. Adesso Kyiv punta ai droni fluviali

L’Ucraina amplia l’uso degli Usv con modelli pensati per ambienti fluviali. Il nuovo drone Ursula, sviluppato da NoviTechNet, offre versatilità, manovrabilità e un basso profilo radar, adattandosi perfettamente a missioni di ricognizione, attacco e supporto nei fiumi del Paese

×

Iscriviti alla newsletter