Per Monte dei Paschi di Siena, si sta correndo ai ripari in vista dei risultati degli stress test europei che saranno annunciati alle ore 22.00 di venerdì 29 luglio. Ma se l'istituto senese rientra nella tornata di esami dell'Eba e della Vigilanza della Bce sulle 53 banche europee di dimensioni maggiori, tra cui cinque italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Popolare,…
Economia
Che succede al contratto dei metalmeccanici?
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line giovedì 28 luglio. Della vertenza dei metalmeccanici se ne riparlerà con cognizione di causa dopo il mese d’agosto. LA CONTRAPPOSIZIONE CON FEDERMECCANICA E’ trascorso più di un anno da quando Fim e Uilm presentarono insieme, in un teatro a Roma, la piattaforma che avrebbero inviato a Federmeccanica ed…
Tutte le anomalie sui numeri di Equitalia
A pochi giorni dalla pubblicazione dei due dossier sulle criticità di funzionamento del Fisco italiano, a cura delle massime istituzioni internazionali (Ocse-Fmi – vedasi qui), tornano assai preziosi i dati pubblicati il 23 giugno scorso dalla benemerita “nostra” Corte dei Conti (vedasi qui Rendiconto generale dello Stato per il 2015, vol. I). Dati che ci aiutano in primis a capire,…
Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Come stanno le banche italiane in vista del test del 29 luglio
Dall’inizio dell’anno, il costo del capitale delle banche italiane (CoE) è tornato a crescere rispetto ai minimi toccati a fine 2015 (Fig. 1). Il quadro macro-finanziario e regolamentare si conferma complesso per il settore, penalizzato dalla scarsa brillantezza delle fonti di redditività tradizionali e gravato dalla necessità di gestire la mole di crediti deteriorati in portafoglio. Eventi come Brexit aggiungono…
Rcs, cosa pensano Renzi, Grillo e Berlusconi della vittoria di Cairo al Corriere della Sera?
Matteo Renzi freddo, o meglio atarassico. Beppe Grillo silente ma non ostile, anzi. Silvio Berlusconi pubblicamente sostenitore del patron de La 7. La vittoria di Urbano Cairo nella battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo del Corriere della Sera, si carica anche di significati politici oltre che economici e finanziari. Vediamo come in dettaglio I RAPPORTI RENZI-DELLA VALLE Per capire…
Vi racconto numeri e segni sviluppisti nel Mezzogiorno
Nel 2015 nel Mezzogiorno il Pil è cresciuto dell’1%, a fronte dello 0,8% a livello nazionale, e anche l’occupazione è aumentata in un anno di quasi 100mila nuovi posti, consentendo così un miglioramento dello stock complessivo dei suoi occupati. Sono i dati che scaturiscono dalle stime preliminari dell’Istat a livello territoriale e si spiegano secondo alcuni analisti anche con l’effetto…
Cosa faremo con Telecom, Enel e Fastweb per la banda larga. Parla Philippe Vanhille (Prysmian)
Mentre il dibattito sulla realizzazione delle reti a banda larga, sia a livello italiano che europeo, verte su questioni normative e politiche e sull’allocazione degli investimenti, poco spazio viene dato alle soluzioni tecnologiche da applicare per realizzare la rete in fibra ottica di nuova generazione prevista dal piano del governo Renzi. Dopo l’ok della Unione europea, che ha completato l’ultimo…
Rcs, La 7 e non solo, tutti i battibecchi fra Della Valle e Cairo
Che Diego Della Valle sia uno schietto e diretto, che non le manda a dire, è cosa nota. E anche nella partita per il controllo di Rcs, il gruppo del Corriere della Sera, che lo ha decretato perdente al fianco di Andrea Bonomi, Mediobanca, Unipol e Pirelli a vantaggio di Urbano Cairo, il patron della Tod's ha dimostrato una volta…
Un paio di idee su come smaltire le sofferenze bancarie
Le autorità di vigilanza europee ed italiane hanno messo in evidenza che il maggiore problema del sistema bancario italiano è l’ingente quantità di crediti deteriorati, che ammonta a circa 360 miliardi di euro. Questa somma rappresenta il valore nominale del credito erogato e viene anche indicato come gross book value o GBV. Tali crediti sono in genere indicati con l’espressione…
La nuova guerra Usa-Cina a colpi di lavatrici
Non solo acciaio. Il Dipartimento del Commercio americano ha aperto una vera e propria guerra al dumping praticato da Pechino intentando dodici cause contro la Cina, tre delle quali sono nell'ultimo mese. Un colpo di coda dell'amministrazione Barack Obama, dopo otto anni di relativo silenzio, che va in scia con quanto sia Hillary Clinton che Donald Trump hanno promesso contro le…