Si chiama Atlante e, di giorno in giorno, è sempre più al centro delle cronache finanziarie. E' il fondo "di sistema" gestito dalla Quaestio sgr guidata da Alessandro Penati. Il suo nome non è casuale: così come stando al mito Atlante doveva reggere sulle proprie spalle il peso del mondo, il fondo è nato per farsi carico del fardello delle…
Economia
Olimpiadi Roma 2024, ecco costi, ricavi e polemicuzze
Nei dibattiti televisivi e sulle pagine dei giornali non si parla quasi d'altro che della candidatura di Roma ad ospitare le Olimpiadi del 2024: argomento principe di quest'ultimo scorcio della campagna elettorale, simbolo perfetto del diverso modo di intendere la realtà del Partito Democratico e del M5S. LE OLIMPIADI SECONDO GIACHETTI E RAGGI "Un'occasione da non perdere", secondo il candidato…
Booking, farmacie, Rc auto. Come procede il ddl Concorrenza targato Calenda
Il ddl Concorrenza è finalmente al rush finale? Forse. La commissione Industria del Senato, dopo le dimissioni di Federica Guidi allo Sviluppo Economico, è stata impegnata anche con sedute notturne. Obiettivo, riuscire a licenziare il provvedimento prima che il Senato chiuda i battenti per la pausa estiva. Un ottimo auspicio visto che l'approvazione della legge sulla concorrenza da parte del Consiglio dei…
Metalmeccanici, cosa manca per il rinnovo del contratto
Il contratto dei metalmeccanici si deve fare. L’epilogo del confronto tra parti, tuttora contrapposte, non può avere epilogo diverso. Non si tratta solo della spinta impressa dalle mobilitazioni dei lavoratori che hanno finora incrociato le braccia per ben sedici ore. Anche nelle sedi confederali si fa costantemente riferimento, tra le righe, a questa vertenza contrattuale. Cgil, Cisl ,Uil e Confindustria…
Consob, Ttip, Ice, ddl Concorrenza, nomine. Tutto l'attivismo del ministro Carlo Calenda
Chiaro, netto, franco, senza troppe diplomazie artefatte. Sono alcune delle caratteristiche riconosciute al nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha sostituito Federica Guidi. Caratteristiche nell’esternazione del pensiero che si rintracciano anche nelle parole oggi pronunciate – e per nulla tenere – nei confronti dell’operato della Consob. Ma non solo. Anche sul Ttip, sul ddl Concorrenza e sull’Ilva le…
Enel, Telecom e la banda larga. Cosa pensano Giacomelli e Tiscar
A pochi giorni dalla pubblicazione del primo bando Infratel in sei regioni, che mette sul piatto 1,4 miliardi di euro per portare la fibra ottica a 6,5 milioni di cittadini nelle zone a fallimento di mercato, dove l'infrastruttura rimarrà dello Stato, Raffaele Tiscar, vicesegretario generale di Palazzo Chigi, Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni e Claudio…
Veneto Banca, tutte le insidie dell'aumento di capitale in corso
L'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca collegato allo sbarco sul mercato azionario, partito l'8 giugno e già difficile di per sé, si complica ulteriormente. Dalla Borsa, infatti, venerdì scorso sono arrivati segnali poco incoraggianti: non soltanto il Ftse Mib ha perso il 3,6%, ma a spingere con prepotenza verso il basso l'indice sono state proprio le banche,…
Corriere della Sera, ecco le offerte di Bonomi e Cairo su Rcs a confronto
Tutto è pronto per la partenza delle due offerte concorrenti per mettere le mani su Rcs, il gruppo editoriale del Corriere della Sera. Da una parte, quella di Urbano Cairo, che prenderà il via lunedì 13 giugno per chiudersi l'8 luglio e che mette sul piatto 0,12 azioni della Cairo Communication per ogni azione della Rizzoli. Uno scambio che, sulla…
Ddl lavoro autonomo, allerta professionisti?
AS 2233 (qui il testo) sul lavoro autonomo, una domanda alle imprese committenti. L'articolo 10 prevede al comma 1: "La gravidanza, la malattia e l'infortunio dei lavoratori autonomi che prestano la loro attività in via continuativa per il committente non comportano l'estinzione del rapporto di lavoro, la cui esecuzione rimane sospesa, senza diritto al corrispettivo, per un periodo non superiore a…
Pensioni anticipate, cosa penso del piano di Nannicini, Poletti e Renzi
Sarà perché il 19 giugno si rivota, per il ballottaggio, in tanti Comuni, compresi i più importanti e che il Governo deve recuperare dei risultati del primo turno abbastanza critici. Fatto sta che il 14 giugno il sottosegretario Tommaso Nannicini (uno dei plenipotenziari di Matteo Renzi) ed il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti hanno convocato le organizzazioni sindacali, per dare seguito…