Inizia a prendere la forma la squadra che collaborerà più direttamente con il nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha preso il posto di Federica Guidi. I primi due incarichi ufficializzati sono quelli del capo segreteria e del capo della segreteria tecnica. CHI E’ ANDREA NAPOLETANO Il capo della segreteria tecnica di Calenda sarà Andrea Napoletano che era…
Economia
Come cambierà il risparmio
"In Italia - anche negli anni della crisi - c'è stata una grande propensione al risparmio da parte dei cittadini. Ora è necessario trovare il modo di utilizzarlo per far crescere il Paese". E' una versione improntata all'ottimismo quella che il viceministro all'Economia e alle Finanze Luigi Casero ha proposto due giorni fa alla Camera nel corso del dibattito organizzato…
Ecco cosa (e quanto) rischia l'Europa della Brexit e dei muri
L'Europa dei muri e dello spettro Brexit minaccia un mercato da 2.800 miliardi? Sì, secondo l'ente nazionale di accreditamento Accredia, che si occupa di certificare prodotti e progetti nazionali, dandogli un valido biglietto da visita per l'Europa. In un vecchio continente stretto tra l'addio degli inglesi all'Ue (si vota il 23 giugno) e il ritorno delle frontiere come risposta alla crisi migratoria…
Telecom Italia, ecco come i fondi scrutano Flavio Cattaneo
Tutte le maggiori società di proxy stanno suggerendo ai fondi di votare contro le proposte del cda su remunerazioni e bonus ai nuovi vertici di Telecom Italia. E’ quanto si desume dalla lettera che l’associazione dei piccoli azionisti della società, Asati, ha inviato alla Consob, al consiglio di amministrazione di Telecom, al collegio sindacale del gruppo e pure all’azionista forte…
Che cosa chiede Assolombarda di Rocca a Corrado, Parisi e Sala
La Milano di domani? E’ una città Steam (Scienze, Technology, Engineering and Environment, Arts e Manufacturing). Almeno secondo Assolombarda. Lo ha auspicato il presidente Gianfelice Rocca che ha spiegato: “Dopo Expo, Milano deve fare un salto. Non può puntare a sopravvivere. Serve una grande alleanza tra pubblico e privato”. Lo ha detto ai soci, alla stampa e ai tre candidati sindaco…
Popolare di Milano e Banco Popolare. Perché la Borsa sbaglia a picchiare sulle banche
Ieri l’apertura europea ha dovuto fare i conti, oltre che col deterioramento del sentiment occorso in nottata, con la pessima vena del settore bancario, affossato dai risultati di Banco Popolare, che hanno pesato su Popolare Milano attraverso i concambi, e in generale su tutte le banche italiane, e dai progetti di fusione di Raffeisen. Di questi tempi, non bisogna dare…
Che cosa succederà al contratto dei metalmeccanici
Solo nell’ultima decade di maggio saremo in condizione di valutare se il contratto dei metalmeccanici si farà, o meno. Il negoziato è proseguito in sede tecnica il 10 ed 11 maggio. Continuerà allo stesso modo nella sede di Federmeccanica il 16 e il 17 maggio. La prossima settimana ci incontreremo in delegazioni ristrette in Confindustria per valutare il da farsi. Gli incontri…
Perché nessuno parla degli scricchiolii delle banche tedesche?
Sulla regolamentazione bancaria europea è bagarre. Per quanto ci riguarda, sono in ballo settori chiave dell’economia, imprese e patrimoni, intere Regioni. Dopo il sistema della grande industria di Stato, sbaraccato a seguito della crisi valutaria e politica del ’92-93, ora si smantella quello bancario: la crisi del 2012-13, a vent’anni di distanza, sottende il medesimo conflitto geo-economico tra Germania ed…
Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco come le banche italiane sono svantaggiate sulle sofferenze
Pubblichiamo una parte delle conclusioni dello studio scritto dagli economisti Giovanni Ferri e Zeno Rotondi, intitolato "Misure del rischio di credito nel finanziamento delle imprese e incidenza dei prestiti in default: un'analisi comparata per le banche europee" Nel lavoro si è cercato riscontro all’ipotesi che le banche italiane soffrano uno svantaggio competitivo di sistema nel concedere credito alle imprese. Assemblando i…
Più del 10% degli attivi delle famiglie italiane a rischio bail in. Report Bankitalia
Come sempre accade al termine di una grande rivoluzione – e in fondo la crisi del 2008 non è stata altro – sono mutate radicalmente le consuetudini di investimento delle famiglie italiane. Tale mutamento è chiaramente visibile nei conti finanziari che Bankitalia collaziona periodicamente e che, per l’occasione, sono stati proposti nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della banca nella sezione…