Skip to main content

Enel, Metroweb e Telecom. Tutti i nodi da sciogliere sulla fibra ottica

Enel, Telecom o entrambe? Metroweb, la società della fibra presieduta da Franco Bassanini, dovrà presto giocare a carte scoperte, decidendo da quale parte stare. E se nell’accordo con Enel, dato per imminente, sembra esser spuntato un ostacolo di non poco conto relativo al controllo della newco in fase di studio per la banda larga,  il nuovo ad di Telecom, Flavio Cattaneo, pare…

Corrado Sforza Fogliani, banche popolari, assopopolari

Vi spiego passato, presente e futuro delle banche popolari

È urgente il ritorno allo stato di diritto, anzitutto attraverso una giustizia civile efficiente, che ripristini il valore dei contratti di diritto privato, anche accorciando i tempi delle procedure concorsuali. Bisogna chiedersi se la politica monetaria sia davvero in grado di farci superare il momento critico che attraversa l’Europa. Va considerato che la politica dei tassi di interesse negativi o…

popolari mps Sforza Fogliani

Perché le popolari sbuffano contro Renzi e il fondo Atlante

Le piccole banche italiane sono sotto attacco da parte del governo? Per Assopopolari, l’associazione che riunisce 63 banche per un totale di ottomila sportelli, ci sono pochi dubbi. Le piccole banche vivono giorni difficili, obbligate a guardarsi le spalle da una politica monetaria europea mirata a tassi prossimi allo zero, ma anche da certi disegni di Palazzo Chigi, visti dagli istituti minori come…

mediobanca

Atlante, Rcs, report. Tutte le ultime scaramucce fra Mediobanca e Intesa Sanpaolo

Nelle principali partite della finanza italiana si ripropone in chiave moderna lo scontro storico tra Mediobanca e Intesa che aveva infiammato gli anni '80 e '90. E che contrapponeva la finanza laica di Enrico Cuccia, grande patron di Piazzetta Cuccia scomparso nel 2000 all'età di 92 anni, alla finanza cattolica di Giovanni Bazoli, classe 1932 e presidente uscente di Ca'…

metalmeccanici

Metalmeccanici, cosa succede tra sindacati e Federmeccanica

“Lo sciopero dei metalmeccanici andrà bene”. Questo il messaggio diffuso dai tre segretari generali di Fim, Fiom e Uilm presenti alla conferenza stampa, tenuta oggi nella sede nazionale di corso Trieste a Roma. Più di un’ora per spiegare le ragioni ed indicare tutte le iniziative territoriali dei lavoratori del settore che mercoledì prossimo incroceranno le braccia per quattro ore. I…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, tutti i dettagli sulle prime baruffe

Prime baruffe in casa Telecom Italia. L'attenzione del collegio sindacale e dell'associazione dei piccoli azionisti si è concentrata negli scorsi giorni sulla remunerazione stabilita, e che sarà vagliata e approvata in maggio dall'assemblea della società presieduta da Giuseppe Recchi, per il nuovo amministratore delegato Flavio Cattaneo. Ecco tutti i termini della vicenda piuttosto ingarbugliata. Di seguito pubblichiamo integralmente il comunicato…

ilva, pirro, dossier, tap

Trivelle, rinnovabili e la guerra insulsa alle lobby

Già sono stati formulati commenti e valutazioni sugli esiti del referendum di domenica scorsa che, al di là dei comprensibili fervori polemici che li hanno accompagnati, e che ci auguriamo si spengano quanto prima - devono aiutarci invece a focalizzare sempre meglio il problema di come soddisfare il fabbisogno nazionale di energia. Premesso che per tutelare gli ecosistemi secondo le…

Emma Marcegaglia, Stefano Cao

Tutte le mosse di Eni su Saipem

Accantonata la complessa operazione di aumento di capitale da 3,5 miliardi, Saipem si prepara ora a premere l'acceleratore sui nuovi contratti e progetti. Importante da questo punto di vista è il recente nuovo contratto, del valore di dirca 200 milioni, che la società guidata da Stefano Cao si è aggiudicata per la parte offshore del progetto Trans Adriatic Pipeline, ossia…

germania,

Come vanno Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ubi secondo Mediobanca

C’è una questione italiana in tema di banche. E non è una bella notizia. Lo afferma Mediobanca Securities e la sua squadra di analisti di settore capitanati da Antonio Guglielmi. La situazione speciale è causata da “messaggi normativi confusi (risoluzione, bad bank, valutazione sofferenze, ricapitalizzazioni guidate dall’M&A, lettere random) - scrive Guglielmi - Continuiamo a vedere alto valore nelle sofferenze…

Petrolio, che cosa si deciderà a Doha

Da questa mattina è in corso a Doha, la capitale del Qatar, un fondamentale vertice dal quale potrebbero uscire importanti novità sulle politiche energetiche e gli equilibri geopolitici mondiali. Poche ore prima che si aprissero i seggi per il cosiddetto "referendum sulle trivelle" in Italia (in cui sono in ballo interessi più che altro politici: si vota contro il governo Renzi…

×

Iscriviti alla newsletter