Skip to main content

Facciamo il punto sulla politica industriale?

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm nazionale che sarà on line il prossimo 15 marzo Il Paese cresce poco e la nota mensile dell’Istat ce lo fa sapere: nel primo trimestre del 2016 il Pil sale dello 0,1%; la previsione di incremento per il 2016, al momento, è dello 0,4%. Ci vogliono subito investimenti per rilanciare la produttività…

Metalmeccanici, perché gli scioperi danneggerebbero i lavoratori

Dopo oltre tre mesi di negoziati intensi, con decine di incontri, ed alla vigilia di decisivi appuntamenti che si concluderanno il giorno 15 con una importante sessione plenaria, la Fismic ritiene che ci siano tutte le condizioni per procedere a un affondo finale ed alla firma di un contratto nazionale innovativo che fornisca delle risposte vere ai lavoratori metalmeccanici e…

I consigli di Federmanager a Poletti sulle pensioni anticipate

Sì all’uscita anticipata dal lavoro per chi è vicino al pensionamento. Ma le risorse per sostenerla vanno reperite dal gruzzolo che l’Inps ha accumulato grazie alla legge Fornero e agli altri interventi previdenziali patiti dai lavoratori negli anni. Lo ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, alla vigilia dell’incontro “Pensioni: cantiere aperto per recuperare equità” che si svolgerà domani a Bologna. Ecco i consigli di Cuzzilla…

Mario Draghi spara le ultime cartucce della Bce

E adesso lo chiamano Magic Mario. Tassi zero, aumento dell'acquisto di titoli da 60 a 80 miliardi di euro al mese, compresi i bond delle aziende, nuova iniezione di liquidità alle banche. Questa volta Mario Draghi non ha deluso i mercati che, infatti, hanno brindato con in testa Milano. Banche (Unicredit, Intesa, Deutsche Bank, soprattutto) e assicurazioni (le Generali) hanno…

Telecom Italia, ecco le mosse di Bolloré con Vivendi

Da quando, meno di un anno fa, i francesi di Vivendi sono diventati i primi azionisti assoluti di Telecom Italia (oggi sono saliti fino a quasi il 24%), periodicamente l'indiscrezione è spuntata fuori: il gruppo di Vincent Bolloré starebbe passando per la società telefonica per arrivare a Mediaset. Da qui i rumor ricorrenti di una fusione, sempre smentita dalle parti,…

Tutti i flirt tra Vivendi e Mediaset

La visione comune dei due premier, Matteo Renzi e François Hollande. I business contigui e obbligati alla convergenza. La necessità, per uno degli attori coinvolti, di trovare un partner e una way out dal business. Sono questi i tre indizi che potrebbero portare, il condizionale è d'obbligo, all'acquisizione di Mediaset Premium da parte di Vivendi. LE MOSSE DI BOLLORE' Il…

Metalmeccanici, perché per i sindacati lo sciopero non è più un tabù

L’unità sindacale e un possibile sciopero in prospettiva sono gli scenari in cui si sono ritrovati più a loro agio i sindacati. Si è conclusa così la giornata cosiddetta di “sintesi” tra le parti, riunite ieri in delegazioni ristrette, impegnate nel rinnovo del Ccnl dei metalmeccanici. Fim, Fiom e Uilm e imprese del settore hanno discusso di partecipazione, del sistema…

Vi racconto cosa combinano Fmi e banche centrali

Il G20 non è il G7, versione ormai paciosa del G8 dopo l’estromissione della Russia. Ed a Shanghai, la scorsa settimana, sono emersi nettamente, seppur paludati nel fraseggio diplomatico, tutti i nodi geopolitici del nostro tempo, le violente interferenze delle politiche monetarie sulla stabilità economica e finanziaria, le forti preoccupazioni per gli incontrollabili movimenti internazionali dei capitali, alimentati dalle politiche…

Cosa non va nella riforma delle Bcc

Non v’è alcun dubbio che l’incapacità dimostrata in questi ultimi decenni di imperitura leadership da parte dei responsabili (si fa per dire) del Movimento del Credito Cooperativo (ovviamente con le dovute eccezioni) nella gestione del Gruppo, non avrebbe potuto che generare una “Riforma” ad immagine e somiglianza dei tanti errori che sono stati commessi e che hanno procurato non pochi…

Orange, Vivendi e Mediaset al gran ballo di Telecom Italia

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Matteo Renzi non benedice le nozze tra Telecom e la francese Orange. Ma questo non significa che Orange non faccia un pensierino all’ex monopolista italiano trovando magari intese con il connazionale Vincent Bollorè di Vivendi, socio del gruppo italiano con quasi il 24%. Anche se l’espansione in Europa non sembra tra le priorità di Orange, fanno notare alcuni analisti. È una priorità,…

×

Iscriviti alla newsletter