Skip to main content

Vi spiego perché è urgente intaccare il debito pubblico

Le vicende di questa ultima settimana segnano per l’Italia una fase nuova nella più lunga crisi economica mai vissuta dalla Unità: è ormai chiaro il fallimento della politica economica degli ultimi tre anni. Il rigore serve ma non basta. Anzi, non serve affatto quando ci sono squilibri strutturali, deficit di competitività da correggere. IL DIBATTITO SULLE RIFORME Sulle riforme il…

Chi è Marcello Clarich, il nuovo presidente della Fondazione Mps poco gradito a Mansi

Ecco chi è e cosa pensa Marcello Clarich, neo presidente della Fondazione Mps, scelto dalla deputazione generale per il vertice di Palazzo Sansedoni. Ha superato l'altra candidata, la docente di economia aziendale e componente attuale della deputazione generale, Bettina Campedelli, gradita all'ex presidente dell'ente senese, Antonella Mansi. Ha vinto, invece, Clarich su indicazione del comune di Siena e della provincia.…

Perché la Cina punta sull'Italia. L'analisi del Wall Street Journal

Ecco come la Cina sta trasformando la propria strategia di investimento in una precisa mission, con destinazione Italia. Il Wall Street Journal analizza le direttrici di marcia di Pechino, che dopo aver investito in Fiat Chrysler, Generali, Eni, Enel, Telecom Italia, Terna, Snam e Prysmian con la Banca del Popolo aspira ad altre quote di mercato. Nella consapevolezza che, nonostante…

npl

Ecco il rapporto di Kpmg sui bilanci dei gruppi bancari italiani

Nel 2013 il settore bancario italiano ha registrato un’ulteriore riduzione della redditività a causa del permanere degli elementi di fragilità del contesto macroeconomico, dello scenario dei tassi di riferimento e della fase di forte discontinuità strutturale che sta interessando il settore, anche in relazione ai nuovi scenari regolamentari. E' una delle conclusione del rapporto di Kpmg datato luglio 2014. L’evoluzione…

La Bundesbank sta rinsavendo?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento del giornalista Sergio Luciano, apparso sul quotidiano Italia Oggi Consoliamoci, la Germania ci ha distrutto e la Germania ci rifarà. Forse! L'odiato, inscalfibile e inossidabile limite del 3% nel rapporto tra il deficit e il Pil potrebbe finire con l'essere abbattuto proprio dai suoi più occhiuti custodi. È questo l'auspicio che…

È l'export moscio che sta sgonfiando il Pil. Report Bnl

Al di là dei decimali, del meno zero virgola due piuttosto che del più zero virgola uno, quello che il dato del Pil nel secondo trimestre ci dice è che l'economia italiana é in stagnazione. Ma, in stagnazione é sostanzialmente anche l'intera economia dell'area euro. Già il Belgio ha segnato un modesto +0,1 per cento di variazione nel trimestre e…

Chi imbraccerà il bazooka di Draghi

Le aste Tltro sono nuove operazioni di rifinanziamento a lungo termine (4 anni) con un vincolo di erogazione di credito all'economia reale. Le aste saranno a tasso fisso, pari a quello applicato alle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema in essere al momento dell’erogazione del finanziamento più 10 punti base (ora questo valore è 0.25%). Sono sicuramente uno strumento di funding…

Argentina, il debito e gli insegnamenti di Papa Francesco

Mentre l’attenzione di gran parte del mondo economico e finanziario si concentra su questo inedito, e pericoloso caso, nel quale un giudice statunitense (o meglio, la giustizia degli Stati Uniti), su richiesta dei fondi-avvoltoi, impedisce ai creditori ricevere i soldi che l’Argentina ha depositato presso la banca fiduciaria di New York, un recente articolo del professor Leonardo Becchetti parla dell'insegnamento…

Perché solo ricontrattando il Fiscal Compact l'Europa si salverà

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi La proposta di Riccardo Ruggeri di organizzare una battaglia culturale, prima ancora che politica, per liberare l'Italia dai pessimi leader politici arroccati nel «Partito della Nazione» (Pd, Ncd, Fi), questa volta mi trova completamente d'accordo. Alcune settimane fa Ruggeri aveva proposto di fare…

Lo sapete che un attacco speculativo vuol mettere in ginocchio l'Argentina?

Non è un default. In Argentina si sta combattendo la fase decisiva dello scontro tra lo Stato sovrano e i fondi speculativi. Si tratta di un test internazionale per affermare la difesa del benessere della popolazione e la sovranità economica nazionale rispetto alla prepotenza degli speculatori che ritengono di poter impunemente condizionare la vita ed il futuro di un Paese.…

×

Iscriviti alla newsletter