Taglio di un punto, a partire dall´anno prossimo, delle aliquote più basse dell´Irpef, dal 23 al 22% per lo scaglione fino a 15mila euro e dal 27 al 26% per quello fino a 28mila euro. Incremento dell´Iva limitato ad un punto: dal 10 all´11% e dal 21 al 22% a partire da luglio 2013. Queste le principali novità contenute nella…
Economia
Grilli presenta la legge di stabilità, tagli per 10 miliardi
L´obiettivo del governo è reperire tramite il ddl stabilità circa 10 miliardi: 6,5 per evitare l´aumento dell´Iva, il resto per le spese indifferibili e per mettere un po´ di risorse sul tavolo della produttività avviato con le parti sociali. E´ quanto avrebbe detto il ministro dell´Economia Vittorio Grilli all´incontro con le autonomie locali sul ddl stabilità, secondo quanto riferiscono fonti…
Sorpresa, il liberista Monti approva la Tobin Tax di sinistra
L´Italia ha detto sì alla cooperazione rafforzata sulla Tobin Tax in Europa. La tassa potrà ora diventare realtà e Bruxelles metterà a punto la proposta, che sarà pronta per l´Eurogruppo di novembre. Quella dell´Italia in Lussemburgo “è stata una decisione non facile, maturata negli ultimi giorni”, ha precisato l´ambasciatore presso la Ue, Nelli Feroci. No invece dalla Gran Bretagna ma…
YouTube va alla guerra dei canali tv
YouTube di Google va all’attacco della tv tradizionale e sta diffondendo in tutto il mondo un programma che potrebbe fruttare milioni di dollari alle compagnie di media e alla celebrities per la produzione di contenuti professionali per il sito di video, con lo scopo di attrarre sempre più dollari di pubblicità. La società, si legge sul Wall Street Journal…
Tutti i dubbi dei soci di Bae sulla fusione con Eads
L’opposizione degli azionisti della britannica Bae Systems alla fusione con la società di difesa franco-tedesca Eads sta diventando sempre più consistente, ed è probabile che Bae necessiti del 75% degli azionisti della società per sostenere il deal con il gruppo Eads. Più del 30% degli investitori hanno espresso preoccupazione riguardo al deal con Eads, dopo il coming out di Invesco…
Il decreto Passera sulla crescita? Un'occasione sprecata
Il decreto Crescita 2.0 varato giovedì scorso dal Consiglio dei ministri pone l’accento su competitività e digitalizzazione del Paese. Al contempo si dà enfasi al tema dell’attrazione degli investimenti esteri con la creazione di un desk Italia, ufficio coordinato tra Ice e Invitalia, Agenzia nazionale per l´attrazione degli investimenti e lo sviluppo d´impresa. Sebbene nel corso di quest’anno il…
Parole, opere e relazioni del tedesco che salverà gli Stati Ue
L’Eurogruppo approva definitivamente in Lussemburgo il Mes, il meccanismo permanente di salvataggio europeo. Il presidente tedesco dell’Esm, Klaus Regling, finora a capo dell’Efsf, vede i risultati della battaglia all’Eurocrisi. “La nostra strategia funziona”, ha dichiarato Regling al Rheinische Post. “La mia più grande preoccupazione è che qualcuno dei Paesi in crisi non abbia la forza politica di mantenere un percorso…
Rota, il manager pubblico più discusso a Milano
Ancora un incidente sulla metropolitana milanese. Ieri è toccato alla linea 2, la verde: un convoglio si è fermato non si sa bene perché (naturalmente è stata subito ordinata un´inchiesta per stabilire le cause che naturalmente non saranno chiarite) e tutto si è bloccato. Passeggeri costretti a uscire e a correre verso i mezzi di superficie; in poche parole ad…
L'ultima tappa della gara tra Google e Amazon
La strategia dei prestiti per i clienti non è una novità e si basa su una semplice logica: per crescere, è necessario stimolare la domanda per i prodotti, e per far questo bisogna investire in pubblicità. È qui che si innesta l’azione di Google, che si lancia per la prima volta nel mercato del credito. Il programma è stato presentato…
Le tigri asiatiche ruggiranno meno. Il mondo si preoccupa
La Banca mondiale ha tagliato al 7,2% le sue stime per quest´anno sulla crescita dell´economia dell´Asia orientale e del Pacifico, Cina inclusa. Nel maggio scorso aveva previsto una crescita del 7,6%. Il Pil della Cina, secondo l´istituto, crescerà solo del 7,7% nel 2012, il peggior risultato da 13 anni a questa parte, contro il +8,2% pronosticato a maggio. L´anno successivo…