L’ipotesi di ridurre il debito della Pubblica amministrazione tramite la crescita innescata dagli investimenti del Pnrr merita un’attenta verifica. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Economia
Con la Nadef l'Italia vince il primo set, non la partita. L'analisi di Polillo
Rimbalzo o non rimbalzo, l’Italia sta recuperando. Non del tutto, poiché la caduta nel 2020 è stata ben più forte della media dell’Eurozona. Per tornare al punto di partenza ci vorrà qualche mese in più. Ma l’importante è non tornare sulle orme del governo Monti…
La concertazione governo-sindacati è roba vecchia. Scrive Mastrapasqua
Il rito di aprire un tavolo di confronto governo-Sindacati sembra appartenere a un tempo che ormai non c’è più. Riproporlo non fa bene a nessuno, se non agli invitati al tavolo. Il commento di Antonio Mastrapasqua
Senza regole Bitcoin farà solo danni. Il (nuovo) allarme di Savona
In una lectio magistralis all’Università di Cagliari il presidente della Consob torna a chiedere regole certe e immediate sui criptoasset. Il rischio, da evitare, è l’instabilità finanziaria e monetaria
Salute, perché occorre programmare anche oltre il Pnrr
Presentato il rapporto dell’Istituto per la Competitività (I-Com) sui temi della salute: a rallentare la riforma del sistema sanitario nazionale ha molto contribuito la questione dei grandi incompiuti tra cui i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), le linee guida nazionali sulla telemedicina e la riforma sulle sperimentazioni cliniche
Biden vince la battaglia ma non la guerra. Debito e infrastrutture ancora al palo
Nella notte il Senato approva in extremis il disegno di legge che evita la serrata delle attività federali, almeno fino a Natale. Un sospiro di sollievo o poco più, perché su innalzamento del tetto al debito e piano per le infrastrutture è ancora buio pesto. Anche per colpa dei democratici
Tutte le ombre sulle brillanti prospettive della Nadef
I rischi che non ricevono una compiuta trattazione nella Nadef riguardano principalmente il brusco risveglio dell’inflazione, le reazioni delle autorità monetarie e dei mercati finanziari, il ripristino futuro dei vincoli del Patto di Stabilità e l’impatto effettivo che potrebbero avere le riforme che si possono realizzare alla luce dei tanti condizionamenti che sono già emersi nel dibattito politico
Cashback, meglio un bell’addio o una minestra riscaldata?
Con l’avvicinarsi della legge di Bilancio 2022, si sta tornando a parlare della possibilità di ripristinare la misura cashless voluta dal governo Conte ma in forma light e indirizzata particolarmente ai redditi più bassi. Peccato però che le ipotesi di riforma che circolano sono per certi aspetti peggiori della sua versione originaria
Trappole cinesi. I prestiti col trucco secondo la Bbc
Un editoriale della testata britannica accende l’ennesimo faro sui finanziamenti delle banche del Dragone che quasi sempre finiscono col mettere in ginocchio le economie più fragili
Lo sviluppo sostenibile per la sanità. Scandizzo sul modello One Health
Perché l’analisi e le proposte contenute nel recente Rapporto della Commissione paneuropea sulla Salute e lo Sviluppo Sostenibile, presieduta da Mario Monti, sono importanti per la riorganizzazione del sistema sanitario europeo. Lo spiega Pasquale Lucio Scandizzo