Skip to main content

Perché la Cina rischia di rimanere al buio

L’aumento della domanda post-pandemica ha spinto al rialzo i prezzi di carbone ed elettricità. Ma l’intervento del governo per raffreddare le tariffe ha reso decisamente poco profittevole per le imprese del settore estrarre e produrre energia. E il risultato è sotto gli occhi di tutti

Il superbonus a rischio tra prezzi delle commodities e mancanza di manodopera

Quali sono le criticità riguardo al superbonus e alla sua complessa applicazione? Sono prevalentemente attinenti al rincaro delle materie prime, così come alla difficoltà nel trovare manodopera qualificata. L’Ance stima, per il 2022, un fabbisogno occupazionale di circa 265mila posti di lavoro nell’edilizia. Mancherebbero all’appello almeno il 60% degli operai specializzati necessari alla realizzazione dei lavori. L’analisi di Nunzio Panzarella, responsabile Relazioni istituzionali Angi – Associazione nazionale giovani innovatori

Con la global tax una svolta, ma mini. La versione di Vincenzo Visco

Intervista all’ex ministro delle Finanze, tra gli ispiratori della tassa piatta sui profitti delle multinazionali. L’Ocse e i Paesi firmatari potevano fare molto di più, arrivando a un’aliquota del 25% invece che del 15%. La delega non è una scatola vuota ma sul catasto è ora di una riforma, l’hanno fatta tutti gli altri

La nuova strategia di MbS vale 3mila miliardi di dollari

Il principe ereditario saudita ha lanciato oggi la strategia saudita che prevede investimenti superiori a 12 trilioni di riyal, circa 3mila miliardi di dollari, che saranno immessi nell’economia locale fino al 2030. Sarà necessaria per portare a termine la sua Vision 2030

La trappola della povertà e il malessere in Italia

Nel nostro Paese da un quarto di secolo non solo si cresce ed aumentano i divari ma si è bloccato quello che gli economisti chiamano “l’ascensore sociale” (ossia il modo per ascendere a fasce sociali a benessere maggiore) e si è aggravata “la trappola della povertà”, a volte proprio con misure che avevano l’intenzione di sradicarla. Giuseppe Pennisi analizza gli studi effettuati su questi temi per offrire una interpretazione della matrice economica dei disordini verificatisi negli ultimi giorni

All'origine del male (cinese). Il debito ombra che sta distruggendo un'economia

Per aggirare le regole sull’indebitamento e costruire milioni di case, poi invendute, molti colossi del mattone hanno iscritto i propri debiti fuori dai bilanci ufficiali. E alla fine il bubbone è esploso. Ora l’esposizione immobiliare cinese vale quanto il Pil del Giappone

La Bce può salvare le imprese italiane dall'inflazione

Il mantenimento di un atteggiamento accomodante da parte della vigilanza europea diventa un fattore essenziale per la sopravvivenza delle aziende. E questo perché… L’analisi di Andrea Ferretti, docente al Master in scienze economiche e bancarie presso la Luiss Guido Carli

L’accordo cinesi-Cdp Reti oggi non si farebbe. E infatti Draghi…

“Repubblica” rivela che alcune banche d’affari sono al lavoro per cercare di trovare una soluzione che riduca il peso di State Grid nel gruppo partecipato dallo Stato che ha quote in Snam, Italgas e Terna. Una conferma della svolta atlantista del premier

Con la delega fiscale Draghi ha aperto un varco. Ma ora...

Al governo in carica andrà il merito, e non piccolo, di aver finalmente posto le basi e anzi consentito una compiuta revisione del sistema fiscale all’interno di un quadro largamente condiviso. Sul governo della prossima legislatura, invece, ricadrà la responsabilità dei contenuti. L’analisi di Nicola Rossi

Economia e politica. Cos’ha spinto Mbs a comprare il Newcastle

Il fondo saudita è pronto a rilanciare St. James’ Park forte di un patrimonio di gran lunga superiore a quelli di Psg e Manchester City. I tifosi sognano, le Ong protestano, la politica nicchia

×

Iscriviti alla newsletter