Skip to main content

L'inflazione c'è (e si sente). E durerà. Ora Lagarde lo sa

La presidente della Bce Christine Lagarde ammette che il surriscaldamento dei prezzi, figlio del rincaro delle materie prime e della crisi energetica cinese, potrebbe essere strutturale e non più passeggero. E lo pensano anche gli economisti delle Generali

Chi fa figli vada prima in pensione? Mastrapasqua smonta l’idea di Cottarelli

Difficile pensare che a 30 anni si facciano figli per avere un “vantaggio” trent’anni dopo: l’aiuto per i figli serve subito, non può essere postdatato. Dietro c’è la diffusa idea distorta secondo cui le risorse accumulate nel sistema previdenziale si possono recuperare quando si crede che ci siano altri più impellenti bisogni

Bastone e carota. Mediobanca e il nì a Del Vecchio, pensando a Generali

Il board di Piazzetta Cuccia accoglie la proposta di Mr Luxottica di eliminare il requisito dei manager-dirigenti nel consiglio di amministrazione ma al contempo chiude sulle minoranze in lista, rilanciando con una proposta alternativa. Un messaggio che arriva fino a Trieste…

Squid Game, la serie Netflix conquista il mondo e travolge la Corea

Il copione è rimasto 10 anni chiuso in un cassetto, ora il successo della produzione fa salire il valore delle imprese coreane. E sul nuovo film del regista Hwang Dong-hyuk…

Anche la moda ha la sua Evergrande. Guai cinesi a Parigi

Il gigante del fashion e del tessile Shandong Ruy, proprietario della maison transalpina Smcp, finisce insolvente per 250 milioni di dollari in obbligazioni e spiana la strada all’ingresso dei creditori dell’azionariato

L’italianità nell’agroalimentare, Centinaio contro le tasse su zucchero e plastica

Se n’è discusso all’evento Formiche in collaborazione con Coca-Cola “Il valore dell’italianità. Filiera, lavoro e sostenibilità”. Uno studio SDA Bocconi misura il valore del comparto e molte perplessità suscitano le misure che “potrebbero far fuggire le imprese”

È arrivato il giorno della Global Tax. Ma è solo l'inizio

È quasi pronto l’accordo che mira a rivedere l’intero sistema fiscale internazionale, ma ora bisognerà trovare il modo per implementare quanto scritto nell’intesa. Oggi i rappresentanti di circa 130 Paesi e giurisdizioni si incontreranno per chiudere l’accordo

Il pasticciaccio brutto del catasto

Il disegno di legge delega prevede all’art.7 modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e revisione del catasto fabbricati. Sacrosanta la mappatura. Attività che prenderà alcuni anni. Più complicato definire il valore patrimoniale dell’immobile. Ancora più complesso ricavare la “rendita attualizzata”. Il commento di Giuseppe Pennisi

Legge delega, una riforma che apre ad aggravi fiscali. Scrive Zecchini

Il Paese si appresta ad affrontare, con la legge delega appena presentata, una terza grande ristrutturazione del sistema tributario che ha vaste implicazioni e lascia ampia latitudine al governo su come dare contenuto alle direttive generali. Scorrendo gli articoli della delega è difficile trovare vincoli, o limiti, o smentite alla possibilità di disporre maggiori prelievi impositivi da parte di Stato, Regioni e Comuni…

Dal governo poco coraggio sulla delega fiscale. La versione di Guerrieri

Intervista all’economista, ex senatore e docente a Sciences Po di Parigi. Il governo ha scelto la linea generica quando poteva fornire una cornice più dettagliata, ora la vera riforma andrà costruita in Parlamento. Sul catasto è stato fatto un pasticcio, servivano interventi più profondi

×

Iscriviti alla newsletter