Skip to main content

Bonus Malus. Come riformare (davvero) il reddito di cittadinanza

Dal reddito di cittadinanza al salario minimo, dalle politiche attive al gol. Sarà un autunno caldo per il governissimo Draghi e la polvere delle riforme economiche non potrà restare a lungo sotto il tappeto. Una road map. L’analisi di Luigi Tivelli

Portuali in sciopero? Sono una minoranza ma la logistica va ripensata. Parla Barbera (Uniport)

Il punto sulle agitazioni della categoria dei portuali, riuniti in presidio nei porti di Genova e Trieste contro l’obbligo del green pass. “Hanno portato alla ribalta il vero problema dei porti: la mancanza di infrastrutture adeguate e l’intasamento del flusso”. Conversazione con Federico Barbera, presidente di Fise Uniport

Commercio mondiale e inflazione minacciano le previsioni per l’economia italiana

Non si organizzano più grandi “round” multilaterali. Pullulano gli accordi multilaterali e la segmentazione del commercio con effetti negativi sul suo tasso di crescita. Da sola, l’Italia può fare poco

Meritocrazia e mercato. Da una società giusta a una buona?

Di Lorenzo Bona

Una società giusta è forse un obiettivo illusorio da raggiungere. Ma allora si può aspirare a una società buona? L’analisi di Lorenzo Bona

Senza co-pilota l'effetto Ita svanirà presto. Parola di Giuricin (Ibl)

Intervista all’economista e saggista del Bruno Leoni, nel giorno in cui la compagnia sorta sulle ceneri di Alitalia fa volare i primi aerei. L’assenza del mercato intercontinentale e la concorrenza delle low cost imporrà un partner straniero. Lufthansa? Scelta sensata ma prima deve restituire il prestito allo Stato tedesco

Fuga dal debito cinese. Così gli investitori mollano Pechino

La crisi immobiliare innescata dal crack di Evergrande e Fantasia si è tradotta in una progressiva perdita di fiducia dei mercati verso il Dragone. Che ora rischia di non trovare più finanziatori internazionali

Il successo del Recovery passa dal lavoro. La proposta di Romana Liuzzo

Il successo del Recovery passa per l’assunzione di un lavoratore ogni 100 mila euro spesi. Così la missione europea (e italiana) sarà compiuta. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Inflazione, la lezione Usa che non vogliamo imparare. Parla Fitoussi

Intervista all’economista e professore emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Basta con il panico da inflazione, i prezzi aumentarono anche dopo la crisi finanziaria di dieci anni fa. E poi finché le retribuzioni sono al palo non c’è un vero pericolo. Mi preoccupa molto di più un’Europa solleticata dal Patto di Stabilità. La global tax? Solo un inizio, la vera svolta sarà nella sua applicazione

Supply Chain. Perché la catena spezzata va ricostruita “just in case”

Di Lucio Miranda e Corrado Clini

Il punto di Lucio Miranda (ExportUSA) e del professor Corrado Clini sulle difficoltà del commercio internazionale: bisogna mitigare l’approccio “just in time” con un maggiore ricorso al “just in case”. Ma dalla pandemia può nascere una concorrenza tra economie globali basata su principi, sostenibilità e innovazione

Giovani, stanchi e sovra-occupati. Chi si ribella contro i giganti tech cinesi

La campagna “Worker Lives Matter” dà manforte a un dibattito ormai inevitabile nel Paese. Sotto accusa la pratica “996” (lavorare dalle 9 alle 9 per 6 giorni a settimana). A imporre il cambio di paradigma e rifiutare l’idea di successo imposta dalla società sono soprattutto le nuove generazioni

×

Iscriviti alla newsletter