La Nota di aggiornamento al Def certifica il target di crescita al 6% per fine anno e un disavanzo che torna sotto il 10% dopo l’esplosione causa pandemia. E l’Italia potrà contare su 19-22 miliardi all’anno di risorse fresche
Economia
Oltre la battaglia, la ripresa passa per Generali e Mediobanca. Parla Messori
L’economista e docente Luiss: presto per dire chi vincerà lo scontro per il controllo del Leone, i due contendenti non hanno ancora scoperto del tutto le carte e rivelato i piani industriali. Una cosa è certa, Generali come Mediobanca sono cuori pulsanti della crescita italiana. La Bce fa bene a scegliere per il soft tapering, anche se…
Non solo Evergrande. Perché la crisi energetica cinese inguaia il mondo
La crisi energetica in cui è precipitata la Cina può essere un nemico molto più pericoloso rispetto alla bolla immobiliare il cui simbolo è il collasso di Evergrande. La prova? In poche ore le banche d’affari hanno già apportato le prime sforbiciate al Pil del Dragone
Il blocco dei licenziamenti non ha fatto bene al lavoro. Parola di Bruno Leoni
La misura pandemica voluta dal governo Conte e decaduta, in parte, solo questa estate si è rivelata controproducente. Le temute macellerie sociali non ci sono state, il mercato del lavoro ha retto all’urto della crisi e gli imprenditori ora sono sul chi va là semmai risalissero i contagi…
L’importanza dei fondi bilaterali e il voto per Previmoda. Il punto di Pirani (Uiltec)
I fondi bilaterali, di cui si parlerà negli incontri tra forze sociali e governo, costituiscono le fondamenta di quel che sarà l’evoluzione della previdenza integrativa a sostegno dei lavoratori. Per questo è importante il voto per il rinnovo degli organismi in Previmoda, che costituiscono una tessera di questo mosaico di rilancio. L’intervento di Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec
Bye Bye 500 euro. Ecco chi vuole mettere fuorilegge il bigliettone viola
Dopo lo stop alla stampa del 2016 e alla messa in circolazione nel 2019 decisa dalla Bce, Italia, Francia, Spagna, Belgio e Olanda scrivono all’Ue per togliere il corso legale alla banconota spesso usata per le attività criminose
Fondo monetario internazionale, la fine dell’età dell’innocenza
In seguito a una serie di indagini interne e a un rapporto di uno studio legale indipendente è emerso che i vertici della Banca Mondiale avrebbero fatto pressioni sul personale che stila le classifiche del rapporto annuale “Doing Business” per migliorare la posizione della Cina nel 2018. Il 16 settembre scorso, la Banca ha preso la decisone di cessare la pubblicazione del rapporto che da vent’anni usciva con cadenza annuale. L’opinione di Pennisi
La bolletta costa quanto un gasdotto. Gazprom in soccorso dell'Ue
Il gruppo energetico russo pronto ad aumentare le forniture di gas all’Europa, dice il portavoce del Cremlino. Ma sottolinea anche le difficoltà per impianti di stoccaggio sotterranei…
Energia, quanto mi costi. Paganetto tra bollette, oneri e miliardi
Il presidente della Fondazione Economia Tor Vergata e coordinatore del Gruppo dei 20 fa chiarezza sulle mosse del governo per contenere l’impennata delle bollette di gas ed elettricità. Una scelta temporanea che non risolve la questione degli oneri che ci portiamo dietro da decine di anni
Pronta l'offerta Tim-Cdp-Sogei-Leonardo per il cloud della Pa. I dettagli
“Saremo pronti a breve a presentare al ministro Colao un progetto di piattaforma di cloud per la Pubblica amministrazione in collaborazione con Cdp, Leonardo e Sogei”, ha annunciato Gubitosi, ad di Tim. Che ha lanciato con Intesa Sanpaolo un osservatorio sull’Intelligenza artificiale