In poche ore uno-due micidiale del Dragone alla moneta virtuale. Prima lo stop alle transazioni in criptomoneta imposto alle banche, poi l’annuncio che il 90% delle aziende estrattrici verrà chiusa, con conseguente esodo in Texas. Al netto del crollo del valore (-7%) ora la geografia globale del Bitcoin verrà ridisegnata
Economia
L’inflazione si rifà viva. Ora tocca alla Bce. Scrive Bagella
L’inflazione sta ritornando ad alzare la testa negli Stati Uniti e in Germania. In Italia è ancora sotto tono, ma aumentano gli inviti delle Autorità europee e della Banca d’Italia a prepararsi per fare fronte alle conseguenze. L’analisi di Michele Bagella
Ursula a Roma, è l'ora dell'Italia. Ma anche l'Ue deve muoversi. Scrive Polillo
La tappa romana di Ursula von der Leyen sancisce l’avvio della fase due del Recovery Fund. Ma non è solo la burocrazia italiana che deve muoversi, anche Bruxelles dovrà fare la sua parte, altrimenti si dovrà ricorrere alla pratica degli acconti, con gli eventuali saldi già previsti per il mese di settembre. E la Ue potrebbe fare una figuraccia. Il commento di Gianfranco Polillo
Fatto il contratto del calzaturiero. Le novità
L’intesa prevede un aumento sui minimi salariali di 70 euro suddiviso in tre ‘tranche’: dal primo dicembre 2021, 25 euro; dal primo settembre 2022, 25 euro; dal primo luglio 2023, 20 euro. Interessati 80mila addetti impegnati in 5mila aziende
Licenziamo il divieto di licenziamento. L'appello di Cazzola
È tempo che questa messa in scena che non ha impedito la perdita di quasi un milione di posti di lavoro, finisca anch’essa nell’archivio delle misure di ristoro al tempo del Covid. Il commento di Giuliano Cazzola
La Bce non farà come la Fed. Messori spiega perché
L’economista e docente Luiss: un rialzo dei prezzi è un pericolo per i piani espansivi dell’amministrazione Biden, per questo la Fed è intervenuta. Ma in Europa la situazione è diversa e la ripresa non è ancora consolidata come negli Usa. E poi, per beneficiare al massimo degli effetti del Recovery Fund servono politiche accomodanti. Ursula a Roma? Bene, ma per la fase due sarà vitale il controllo di spese e investimenti
Una riforma fiscale che vale 50 miliardi. Gusmeroli ne spiega i dettagli
Per la prima volta e a costo zero per lo Stato, si potrà rateizzare il secondo acconto previsto a novembre 2021 di Irpef, Ires e Irap. Prima si chiude l’anno e si determina il reddito poi si viene tassati. E non sarà una tantum ma per sempre. Conversazione con il primo firmatario della legge, Alberto Gusmeroli
Si salvi chi può. E chi non può... la svolta cinese sul "too big to fail"
La vigilanza bancaria e assicurativa invita le grandi aziende a rischio insolvenza ad attrezzarsi con piani di risanamento autonomi e sostenuti dai soli azionisti, senza l’aiuto del governo. Perché Pechino non è nelle condizioni di affrontare un’ondata di salvataggi in caso di crisi del debito sovrano
Una tassa patrimoniale all'orizzonte?
Ancora una volta per riordinare il sistema fiscale, che pur è necessario, si torna alla carica per introdurre tasse sul patrimonio, come se in Italia non esistano già altre tasse di questo tipo. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Chiari e scuri della situazione in Italia dopo il Covid-19
Il 2020 è stato uno degli anni peggiori vissuti dall’Italia sul piano economico e sociale dalla fine della II Guerra mondiale. Dopo aver registrato una caduta rilevante del Pil, il Paese si è avviato verso la ripresa economica fin dalla seconda parte dell’anno e, più nettamente, nei primi mesi del 2021. Giancarlo Elia Valori analizza i dati dell’ultima relazione Consob