Quello delle dimensioni più grandi e dei necessari accorpamenti è spesso un falso problema, dietro il quale si cela la volontà espansionistica dei vertici e la sete di potere di grandi gruppi finanziari. Il sistema creditizio italiano, in definitiva, ha ancora bisogno di crescere, ma in qualità più che in dimensione. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi
Economia
Malgieri rievoca il sindacalismo rivoluzionario. Lanciò una nuova idea di lavoro e nazione
Lavoro e nazione: sindacalisti italiani di Renato Melis (Oaks editrice) è un testo che affronta, corredato da una corposa sezione antologica, il pensiero dei massimi esponenti teorici del sindacalismo rivoluzionario del primo Novecento. Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti, Sergio Panunzio, Agostino Lanzillo, putroppo dimenticati da decenni, furono gli artefici di un’idea nuova del rapporto tra lavoro e comunità nazionale. Dal saggio introduttivo di Gennaro Malgieri pubblichiamo alcuni stralci
Concorrenza, la vittima illustre e dimenticata della crisi
La concorrenza sui mercati interni è purtroppo una delle vittime della crisi, di cui si parla poco o niente nella strategia governativa per giungere a una crescita soddisfacente e sostenibile nel tempo. Ed è stata messa in secondo piano l’esigenza di progredire nel liberalizzare la concorrenza, considerandola come meno rilevante nella fase attuale
Golden power preventivo. I cinesi rinunciano a Iveco (e Giorgetti sorride)
Stop alla trattativa fra Cnh Industrial e la cinese Faw Jiefang per la cessione di una divisione di Iveco. I camion in mano al gruppo Exxor non prenderanno la via del Dragone, e non ci sarà bisogno del golden power. Esultano Giorgetti e Le Maire: manteniamo la produzione in Europa
Modello Draghi, così i partiti cercano nuovi super Mario. Scrive Mastrapasqua
Se a Palazzo Chigi l’avvento di Mario Draghi è stato salutato da un mainstream mediatico e politico senza precedenti, con i partiti che hanno fatto un responsabile passo indietro, è impossibile immaginarsi qualcosa di simile in vista delle comunali d’autunno? Il commento di Antonio Mastrapasqua
Banche centrali alla prova della moneta virtuale. Ecco l’analisi Iai
A livello geo-strategico, lo sviluppo delle Central Bank Digital Currency potrebbe avere importanti implicazioni. Per esempio, nel caso in cui la sua valuta digitale fosse accettata da un numero rilevante di Paesi, la Cina acquisterebbe una notevole capacità di influenza politica. L’analisi di Nicola Bilotta, Fabrizio Botti, Franco Passacantando
Un patto atlantico per salvare l'automotive. Il ruolo di Torino
Torino deve ripensare ad un ruolo strategico partendo proprio dal suo Dna e lo deve fare adesso. Il commento di Enrico Maria Rosso, ceo del gruppo HT&L e Rappresentante onorario della Camera di Commercio Americana in Piemonte
Il vaccino di Draghi? È il suo stimulus plan economico. Parola di Bloomberg
Il premier italiano ha messo da parte timori e indugi per la tenuta dei conti italiani, prediligendo la ricerca della crescita senza compromessi. Deficit e debito sono il prezzo da pagare se si vuole entrare in una nuova era di benessere. E solo così l’Europa sopravviverà allo strapotere di Cina e Usa. Il whatever it takes all’ennesima potenza
Tanto Pil e troppo debito. Le due facce dell'economia cinese
Il Dragone stupisce ancora il mondo, con una crescita del 18,3% nel primo trimestre, mentre il mondo lotta ancora contro la pandemia. Ma Huarong, gestore nazionale del debito, rischia di finire a gambe all’aria dopo la fuga degli investitori. Ennesima spia di finanze tutt’altro che solide…
Fitoussi scatenato sul libro di Paganetto. Il Recovery non basta
Tanti gli spunti e le riflessioni sul libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica”. Dalla governance europea agli impatti della pandemia sul sistema economico italiano. Le prospettive del Next Generation Eu e la pianificazione del futuro nell’evento organizzato da Formiche.net e Link Campus University