Skip to main content

Alexandroupolis, come corre (anche con Snam) l'autostrada del gas verso i Balcani

Dietro l’accordo tra la greca Damco Energy Sa e la macedone Ad Esm c’è la grande e complessa strategia per la diversificazione energetica, che tocca anche la visione pionieristica di Snam e l’obiettivo Usa di sottrarre a Gazprom l’influenza sui Balcani

La Cina ha venduto debito cattivo al mondo

L’istituto di ricerca AidData svela l’arcano dietro i prestiti malsani che hanno messo in ginocchio molti governi di Paesi in via di sviluppo. Condizioni stringenti, clausole segrete, zero trasparenza e in caso di incidente diplomatico immediato rimborso. Intanto si stringe ancora la morsa sul fintech cinese…

L'Italia, il G20 e le tre ferite al commercio mondiale

L’Italia, nella sua veste di presidente di turno del G20 dovrà cercare di curare, almeno in parte, le tre ferite principali al commercio mondiale inferte dalla pandemia. Ecco quali nell’analisi di Giuseppe Pennisi

Alitalia deve volare. Con o senza Europa. Parla Maurizio Lupi

L’ex ministro che guidò la fusione con Etihad: inaccettabile chiederci la svendita degli asset in cambio del via libera, al governo dico di tirare dritto e se necessario affidarsi alla Corte di Giustizia per vedere chi ha ragione. Ma un’Alitalia di Stato è un errore, serve un partner industriale

Italia ed Europa a una svolta storica. Economisti e ambasciatori sul libro di Paganetto

I principali temi affrontati nel corso della presentazione del libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica” di Luigi Paganetto, organizzata dalla “Link Campus University”

Investimenti per 9 miliardi e nuove gare. Il bilancio 2020 di FS

Nell’anno della pandemia da Covid-19 il gruppo contribuisce al Pil italiano per il 2,4% del totale. L’Ad Gianfranco Battisti: “Impegnati a supporto della ripresa del Paese”

Utili e risorse alle imprese. La pandemia non ferma Cdp

Per la Cassa un 2020 con utili a 2,5 miliardi (+25%) e 100 mila imprese sostenute grazie a oltre 60 miliardi di risorse mobilitate

Aumentiamo i fondi del Next Generation Eu. Bagella sull'asse Draghi-Macron

Il suggerimento dato dai due leader, francese e italiano, di aumentare il Next Generation Eu, portandolo a un livello pari alla metà di quello americano, è un passo che l’Unione deve poter fare, per non restare troppo indietro rispetto agli Stati Uniti e per salvaguardare il valore dell’euro e il suo ruolo internazionale. Il commento del prof. Michele Bagella del Gruppo dei 20 (Fondazione Economia Tor Vergata)

L'ottimismo di Bankitalia sul futuro (grazie ai vaccini)

Il governatore Ignazio Visco all’assemblea annuale degli azionisti: la campagna vaccinale ci fa ben sperare, dalle banche centrali uno sforzo di politica monetaria senza precedenti

La pandemia non fa prigionieri. Chi si è salvato (e chi no) secondo Mediobanca

Piazzetta Cuccia tira le somme di un anno di pandemia globale. Grande distribuzione e informatica i settori usciti rafforzati dalla crisi, mentre moda, oil&gas e automotive sono stati travolti. A pagare il prezzo più alto le aziende europee, mentre quelle asiatiche…
×

Iscriviti alla newsletter