Skip to main content

Euroscettici, europerplessi e i programmi vaccinali europei

Molti gli interrogativi sul piano vaccinale sia in Italia sia in Europa. Per evitare l’aumento delle file degli scettici, sarebbe utile una linea molto chiara dello Stato, auspicabilmente condivisa a livello europeo. Il commento di Giuseppe Pennisi

Le banche cinesi ora rischiano il big bang. L'alert di Pechino

Per la prima volta le grandi banche centrali della Cina avvisano gli istituti minori e locali: preparatevi a un’ondata di sofferenze sui bilanci. Colpa dei prestiti saliti improvvisamente del 6% senza calcolare le difficoltà di famiglie e imprese. E ora nel piano quinquennale si cercano contro misure

Appalti

Sospendere il codice degli appalti. Draghi ascolterà l'Antitrust? L'opinione di Cancrini

Ad avviso dell’authority guidata da Roberto Rustichelli, il nostro Paese dovrebbe sospendere il codice del 2016 e direttamente la normativa europea in materia. “Mi pare una proposta molto saggia. Non intervenire sulla disciplina degli appalti pubblici significa esporsi al rischio che il Recovery Fund italiano fallisca completamente e questo, ovviamente, non è accettabile”, ha commentato l’avvocato e professore di Legislazione delle opere pubbliche all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Arturo Cancrini, in questa intervista a Formiche.net

La pandemia non ferma Sace. Spinta sulle imprese e conti in ordine

La società per l’export chiude il 2020 in utile (79,7 milioni) nonostante la crisi globale. E con 46 miliardi miliardi mobilitati per le imprese che vogliono scommettere sui mercati esteri. Il ceo Latini: prepariamo la Sace del futuro

L'Italia investa e spenda (come gli Usa). Ma attenti a inflazione e sperperi. Parla Messori

L’economista Luiss e saggista: i due piani pandemici americani rappresentano una gigantesca macchina da guerra contro la recessione. Ma se attuati in modo disordinato possono essere micidiali per inflazione e conti pubblici. L’Italia e l’Ue non avranno di questi problemi, semmai pensino a spendere bene i soldi del Recovery Plan

Biden investirà altri tremila miliardi. Il Recovery Plan è transatlantico, dice Fortis

L’economista e vicepresidente della Fondazione Edison: gli Stati Uniti dimostrano che dalla pandemia si esce solo con gli investimenti pubblici. E l’Europa è sulla scia, perché il Recovery Plan va nella stessa direzione degli Usa

Lavori in corso per la Pax Atlantica. Katherine Tai chiama Dombrovskis

L’amministrazione Biden lavora a pieno regime per la “Pax Atlantica”. Mentre Tony Blinken rinsalda la Nato (e incontra Di Maio), la rappresentante al Commercio Katherine Tai traccia la strada per un una nuova intesa con il commissario europeo Valdis Dombrovskis. Si parte da Boeing-Airbus, per arrivare fino alla BigTech

Sulla Web tax non è ancora detta l'ultima. Fazzini spiega perché

L’economista e docente dell’Università Europea: il raggiungimento di un accordo entro luglio è un traguardo ambizioso anche perché in seno all’Ocse non mancano le visioni differenti sulla questione. E comunque è sbagliato tassare i ricavi, meglio agire sui profitti

Sarò Franco. A fine aprile il Recovery, in estate fine pandemia

Il ministro del Tesoro, durante un evento organizzato da Bloomberg, ha delineato il percorso delle riforme e anche del virus. “La sfida è innanzitutto combattere la pandemia”

Invitalia fuga i dubbi sull'Ilva. Lo Stato ci sarà. Senza aspettare il CdS

Dopo settimane di tensione e la produzione a un passo dallo stop, in una lettera inviata ad Arcelor Mittal Invitalia conferma l’investimento di 400 milioni per entrare nell’acciaieria, una volta che i fondi verranno sbloccati dall’azionista Mef. Anche prima della risoluzione del procedimento amministrativo

×

Iscriviti alla newsletter