L’economista e docente Luiss in vista del decreto Sostegni-bis: giusta la proposta del ministro Giorgetti per calibrare gli indennizzi sulla perdita di margine e non di fatturato, in questo modo vengono premiati quegli imprenditori che non licenziano, nonostante la riduzione del business
Economia
27 banche sotto pressione sui temi ambientali. La mossa dei grandi fondi
Una coalizione di investitori e asset manager sta esortando le banche più grandi al mondo a intervenire a gamba tesa sui progetti ad alto tasso carbonico. Ecco come l’alta finanza si tinge (lentamente) di verde
La Superlega è il risultato della disperazione. Scrive Giuliani
Che senso ha innescare un processo distruttivo di questa portata, per l’esclusivo interesse di un ristretto club di soci che sembra aver dimenticato la sua stessa storia, il proprio retaggio e le emozioni donate a milioni di persone. Il commento di Fulvio Giuliani
Ripartire dalla legalità. Gli effetti del lockdown sulla pirateria audiovisiva
La pandemia e le restrizioni legate all’emergenza sanitaria hanno influito fortemente sull’economia italiana. Tra i tanti settori economici colpiti da questa crisi anche l’industria audiovisiva ha subìto delle conseguenze preoccupanti sia a livello nazionale che internazionale. L’intervento di Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav
Quelle due o tre cose che so dell'Oms
Si parla molto in questi giorni del documento che sarebbe stato cancellato dal sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) a causa di pressioni fatte su chi lo ho redatto. Giuseppe Pennisi racconta due o tre cose che sa delle istituzioni come l’Oms, in cui ha avuto modo di lavorare nel corso degli anni
Infrastrutture, con Draghi e Giovannini una nuova stagione del sì
Le infrastrutture, in condizioni di crescente efficienza e di rispetto dell’ambiente, sono essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Con Draghi e Giovannini si sta aprendo una nuova stagione del si. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture Confassociazioni
Contro la biodiversità del nostro sistema bancario
Quello delle dimensioni più grandi e dei necessari accorpamenti è spesso un falso problema, dietro il quale si cela la volontà espansionistica dei vertici e la sete di potere di grandi gruppi finanziari. Il sistema creditizio italiano, in definitiva, ha ancora bisogno di crescere, ma in qualità più che in dimensione. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi
Malgieri rievoca il sindacalismo rivoluzionario. Lanciò una nuova idea di lavoro e nazione
Lavoro e nazione: sindacalisti italiani di Renato Melis (Oaks editrice) è un testo che affronta, corredato da una corposa sezione antologica, il pensiero dei massimi esponenti teorici del sindacalismo rivoluzionario del primo Novecento. Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti, Sergio Panunzio, Agostino Lanzillo, putroppo dimenticati da decenni, furono gli artefici di un’idea nuova del rapporto tra lavoro e comunità nazionale. Dal saggio introduttivo di Gennaro Malgieri pubblichiamo alcuni stralci
Concorrenza, la vittima illustre e dimenticata della crisi
La concorrenza sui mercati interni è purtroppo una delle vittime della crisi, di cui si parla poco o niente nella strategia governativa per giungere a una crescita soddisfacente e sostenibile nel tempo. Ed è stata messa in secondo piano l’esigenza di progredire nel liberalizzare la concorrenza, considerandola come meno rilevante nella fase attuale
Golden power preventivo. I cinesi rinunciano a Iveco (e Giorgetti sorride)
Stop alla trattativa fra Cnh Industrial e la cinese Faw Jiefang per la cessione di una divisione di Iveco. I camion in mano al gruppo Exxor non prenderanno la via del Dragone, e non ci sarà bisogno del golden power. Esultano Giorgetti e Le Maire: manteniamo la produzione in Europa