Skip to main content
borsa

L'invasione delle spac negli Usa. Il perché di un successo inarrestabile

Negli Stati Uniti oggi risiede il grosso delle società che puntano a portare in Borsa le aziende più promettenti. In parte è merito delle start-up della Silicon Valley che si sono sganciate dalle banche d’affari tradizionali per quotarsi. Ma è anche questione di dimensioni, come spiega l’economista Mario Comana

Pd e M5S vogliono riesumare la tassa sul morto

La proposta di Movimento Cinque Stelle, Partito democratico e Liberi e Uguali di abbassare la franchigia per la tassa di successione a 150.000 euro, colpirebbe essenzialmente il ceto medio. In secondo luogo, nei Paesi in cui la “tassa sul morto” è stata re-introdotta, capitali ed investimenti sono corsi all’estero…

Google è pronta a parlare di tasse sulle Big Tech. Il ruolo del G20 italiano

Alla vigilia della riunione dei ministri delle finanze del G20, la multinazionale di Mountain View lancia un appello e chiede di uniformare la tassazione internazionale. L’intervento di Sarah Supino, esperta in diritto e impresa, fa luce su un discorso che va avanti da troppi anni

Donne e giovani. Che succede al mercato del lavoro

L’anno di Covid lascia ferite probabilmente insanabili, come registrato dal ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal nel Rapporto sul mercato del lavoro 2020

Servono regole per tutelare i rider, senza paralizzare l'economia digitale

Mega-multe da 733 milioni di euro non possono sostituirsi alla regolamentazione di un settore che coinvolge decine di migliaia di lavoratori e milioni di utenti. La Commissione europea ha appena avviato una consultazione sulla tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali, il legislatore italiano non può aspettare ancora

Superlega

L'Italia è già in ritardo sul Recovery Plan. Ma Draghi... Le previsioni di Oxford Economics

Roma è già in affanno sulla tabella di marcia che porta ai 209 miliardi, anche perché la bozza di piano di gennaio è già vecchia. Ma Draghi può impiantare riforme buone per i prossimi dieci anni. Le previsioni degli economisti britannici

Giochi, muore un settore (non solo per la pandemia). L'analisi di Pedrizzi

I settori come quello della cultura, del teatro, degli spettacoli e dell’intrattenimento in genere, ma anche di quello dei giochi, che con protocolli adeguati, e con misure di sicurezza dedicate avrebbero potuto continuare almeno a sopravvivere ed, invece, corrono il rischio di scomparire del tutto e di non riuscire a sopravvivere a questa seconda ondata pandemica

Le lezioni di Bill Gates per Roberto Cingolani

Il volume del fondatore di Microsoft è un’analisi di come conciliare gli obiettivi legittimi di miliardi di persone mirati a migliorare il proprio tenore di vita, ossia di sviluppo economico, con il degrado ambientale che ne risulta. Se l’umanità deve vincere la rincorsa tra progresso e degrado ambientale, l’innovazione “verde” deve accelerare. Ecco le sfide del ministero della Transizione ecologica

Su autostrade e rete unica si decide la politica industriale di Draghi. Scrive Debenedetti

Di Franco Debenedetti

Da come Draghi affronterà i due dossier rete unica e concessioni autostradali, si capirà finalmente il ruolo e il peso del capitale pubblico nelle imprese. L’analisi di Franco Debenedetti

Il debiti spaventano Pechino. Dopo le banche, allarme rosso per le imprese

La commissione di vigilanza sulle aziende statali lancia l’allarme debito e invita i gruppi industriali a prendere misure per scongiurare il default in caso di crisi sistemica o downgrade cinese. Una nuova tegola per il Dragone, già alle prese con le sofferenze bancarie e l’enorme esposizione degli enti locali

×

Iscriviti alla newsletter