Skip to main content

Chi è Delphine d'Amarzit, la prima donna a capo della Borsa di Parigi

Rivoluzione rosa nel mondo della finanza europea. Esperienze e progetti della manager, che si unisce alle colleghe di Londra e Lisbona

Ma quale governance, il vero problema del Recovery Plan è l'assenza di progetti. Parla Baldassarri

L’economista ed ex viceministro: la governance del Recovery Plan è un falso problema, qui servono progetti e nel documento dell’esecutivo non ce ne è nemmeno l’ombra. E comunque se proprio bisogna trovare una cabina di regia c’è il Cipe

Come stanno le imprese italiane. I dati di Infocamere

Circa 292.000 iscrizioni di nuove imprese e 273.000 cessazioni di attività comunicate al Registro delle imprese nel 2020 e registrate nel rapporto Movimprese a cura di Unioncamere e Infocamere, con un saldo che fa segnare un +0,32%. Un andamento incerto ed altalenante, conseguenza della pandemia, e potenzialmente influenzato dagli aiuti statali alle imprese

Debito pubblico, ecco la buona e la cattiva notizia

Un’analisi della Rome Business School mette nero su bianco l’andamento della nostra esposizione sovrana: nel 2021 indebitamento netto al 10,4% e debito/Pil vicino al 160%. Ma non tutte le regioni sono messe così male. Il Recovery Fund? Si farà sentire solo dal 2023…

Profitti ed etica. I doveri dell'impresa secondo Debenedetti

“Fare profitti – Etica dell’impresa”, Marsilio, è il nuovo libro dell’ingegnere Franco Debenedetti che dà spunti per una nuova linfa industriale che sembra persa nel nostro Paese. Un volume che il prof. Pennisi suggerisce di leggere insieme ad altri due scritti dagli economisti Ciocca e Zecchini, per completare un messaggio forte rivolto all’imprenditorialità italiana

La Cina ricomincia a correre, il Pil scatta del 6,5%. Ma c'è chi non ci crede

Il Paese che ha dato origine alla grande pandemia globale chiude il 2020 con una crescita del 2,3%, grazie al balzo (+6,5%) nel quarto trimestre. Analisti sorpresi ma consci che la corsa cinese non si fermerà

Allarme rosso per le Pmi. Le nuove norme di vigilanza bancaria sono più contagiose del Covid

Esiste il forte rischio che la mina Npl, ben radicata nella pancia delle banche italiane, possa esplodere nuovamente avendo come innesco i lockdown che hanno bloccato il sistema produttivo e, come acceleratore, nuove e più stringenti normative di vigilanza. L’analisi di Andrea Ferretti

Recovery Plan, perché attuarlo sarà arduo. Lo spiega Zecchini

Iniettare nel sistema economico la massa di finanziamenti messa a disposizione dall’Ue produrrà molto probabilmente un rimbalzo dalla recessione non appena la pandemia sarà sotto controllo. Ma in assenza di misure per ottenere cambiamenti radicali di sistema, ben difficilmente l’economia crescerà negli anni per riportare il Paese nel novero di quelli sviluppati. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Come sarà il 2021? Potrebbe essere l'anno di svolta. Le previsioni di Corrado Passera

Il 2021 potrebbe essere un anno drammatico, ma possiamo ancora evitarlo e farne un anno di opportunità se sapremo ricostruire fiducia e arginare la pericolosa incertezza che si sta accumulando. Formiche.net ha chiesto a Corrado Passera, ceo e fondatore di Illimity, come immagina il futuro (e le ricette per rilanciare il Paese)

Vi spiego l'ultima versione del Pnrr tra vizi e virtù. Scrive Tivelli

Ancora una volta, per uno scontro latente di poteri tra partiti, tra il premier ed altri ministri, non si risolve e si rinvia il nodo fondamentale della governance, del modello di attuazione, delle centrali appaltanti del Recovery Plan che è una garanzia cruciale sia per la funzionalità e l’efficacia del piano sia per la credibilità e il rapporto rispetto all’Unione Europea. Il commento di Luigi Tivelli

×

Iscriviti alla newsletter