L’economista e docente Luiss: dagli industriali una proposta condivisibile, da accogliere subito così si vaccinerebbero cinque milioni di italiani e si eviterebbero nuove restrizioni. Il Recovery Plan deve avere un’unica parola d’ordine: investimenti. Transizione digitale ed ecologica? Era ora…
Economia
Restrizioni, Cazzola spiega perché chiudere è irrazionale (con i numeri)
Le statistiche raccontano un Paese in crisi profonda e le restrizioni hanno avuto un peso determinante. Ma non dimentichiamolo: non è solo l’epidemia che ha provocato “ferite profonde nelle nostre comunità”, ma anche le misure assunte, a più riprese, per mitigarne gli effetti. L’analisi di Giuliano Cazzola
Con Draghi la comunicazione è delle donne (competenti). Ecco quali
A dispetto della scarsa presenza femminile tra i ministri, gran parte dei portavoce dell’esecutivo sono donne. Da Paola Ansuini a Raffaella Calandra, passando per Claudia Caputi, Alessandra Migliozzi, Chiara Muzzi e Manuela Perrone. Alle spalle tanta competenza dimostrata sul campo. L’opinione di Janina Landau, giornalista e co-autrice del libro #comunicatrici
I consumi ripartiranno, ma senza restrizioni. La previsione di Confindustria
Il Centro studi di Viale dell’Astronomia rimanda al terzo trimestre il rimbalzo del Pil. Ma i consumi sono pronti a scattare non appena le restrizioni verranno allentate e comunque i mercati stanno facendo la loro parte. Il caso tedesco però, lascia perplessi
Ilva e acciaio verde. A chi spetta la politica industriale in Italia?
Lo spegnimento dell’area a caldo in tempi tecnici incompatibili con la salvaguardia degli impianti provocherebbe un danno devastante per le sue imponenti apparecchiature e segnerebbero di fatto la paralisi produttiva dell’intero siderurgico. Ma questo i giudici lo sanno?
Dalla sanità all'industria. Le convergenze obbligatorie secondo Pennisi
Il tempo di convergere sulle grandi partite è arrivato. C’è la sanità, certo, ma anche l’industria. Ilva e Alitalia, per esempio. Il commento di Giuseppe Pennisi
Mediobanca e la diplomazia economica dell'Italia. Parla il prof. Farese
Conversazione con Giovanni Farese, professore di Storia dell’economia presso l’Università Europea di Roma e Marshall Memorial Fellow del German Marshall Fund of the United States, autore del libro dal titolo “Mediobanca e le relazioni economiche internazionali dell’Italia. Atlantismo, integrazione europea e sviluppo dell’Africa. 1944/1971”, edito dall’Archivio storico Mediobanca Vincenzo Maranghi
Sull'ex Ilva la mina della giustizia. Ma Giorgetti e sindacati serrano i ranghi
Il primo incontro dell’era Draghi sul futuro di Taranto sancisce la volontà di governo e lavoratori di trovare uno sbocco a una crisi industriale decennale. Benaglia (Fim-Cisl) a Formiche.net: l’acciaio è strategico, ora attuare l’ingresso di Invitalia
La Cina mette alle corde Alibaba, ma finisce per danneggiare famiglie e imprese
Dopo la parziale messa fuori gioco delle finanziarie di Jack Ma, i competitor stanno riempiendo i vuoti lasciati dal gigante dei pagamenti. Ma applicando tassi su prestiti e transazioni ben più alti. E così famiglie e imprese cinesi rischiano il default
Riforme e governance in mano al Tesoro. Il Recovery Plan parta da qui. Parla Bagella
L’economista ed ex preside della Facoltà di Economia di Tor Vergata: bravo Draghi a trasmettere la sensazione che possiamo farcela, sia ai mercati sia all’Europa. Ora in due mesi dobbiamo scrivere un Recovery Plan a base di riforme e investimenti che creino crescita anche oltre il 2026. Lo spread? Credito e debito costano meno, sfruttiamo il momento