Nel sentir comune europeo, l’Italia è il “malato d’Europa”, incapace di fare i conti con la stessa razionalità dei Paesi cosiddetti “frugali”. Ma i dati raccontano un’altra storia. Abbiamo contattato Philipp Heimberger, l’economista austriaco che ha creato la “Campagna contro le sciocchezze sull’Italia”
Economia
Senza riforme niente Pil. Le analisi di Montanino sul Recovery Plan
Non basta spendere bene e tutti i fondi previsti dalla dotazione riservata all’Italia, servono riforme che accompagnino ogni investimento. Il report del centro studi Cassa Depositi e Prestiti che va di pari passo con la visione di Mario Draghi
Pechino spinge sullo yuan virtuale. Un Grande Fratello dei pagamenti?
Proseguono i progetti pilota a livello locale per la creazione di una moneta nazionale ma virtuale, emessa dalla banca centrale cinese. Ma è solo un trucchetto per aumentare la vigilanza sui pagamenti e mettere fuori gioco Alipay
Il bitcoin non si ferma più. E conquista anche Deutsche Bank
La criptovaluta, a otto giorni dal clamoroso blitz di Elon Musk, sfonda quota 50mila dollari. E si prepara a imbarcare due pesi massimi della finanza. Deutsche Bank e Morgan Stanley
Basta sussidi, per la competitività è tempo di riforme. Il commento di Chimenti
Al momento, il Paese attraversa una nuova fase politica ed è ragionevole ritenere che il nuovo governo utilizzi le risorse europee secondo una logica coerente con l’impostazione della costituzione economica dell’Unione europea abbandonando le misure dei meri sussidi. Il commento di Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher
La montagna ferita e le azioni del governo. Parla Marina Lalli (Federturismo)
Il presidente di Federturismo: dal governo un comportamento assurdo e folle, le imprese del turismo invernale erano pronte e organizzate. La stagione è da buttare, dieci miliardi persi. Ora altro che ristori, servono risarcimenti
A Bruxelles i falchi sognano ancora il Patto di Stabilità
Il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis annuncia l’apertura di una discussione comunitaria sul ritorno del Fiscal Compact, congelato fino al 2022. Per ora
Moody's ora tifa Draghi e dimentica le paure del Conte bis
Improvviso dietrofront dell’agenzia di rating, non sempre tenera con l’Italia. Un mese fa l’allarme sulla tenuta dell’esecutivo Conte e i rischi per il Recovery Plan. Ora la sponda a Draghi, che può fare quelle riforme rimaste finora solo un sogno. Ma attenzione alle similitudini con il governo di Mario Monti…
La nuova vita di Mustier sarà con Arnault. In un settore che vale 100 miliardi
L’ex amministratore delegato di Unicredit e l’uomo più ricco d’Europa si sono alleati per la creazione di una Spac (Special Purpose Acquisition Company), un settore che vale oltre cento miliardi di dollari
Lavoro, vi racconto la sfida dell'Osservatorio Cida-Adapt. Scrive Mantovani
Le analisi sulle trasformazione del mercato del lavoro ad opera delle nuove tecnologie e del loro considerevole impatto sui diversi settori lavorativi attraverso un “Osservatorio” realizzato dalla Confederazione dei dirigenti pubblici e privati e delle alte professionalità in collaborazione con Adapt. Il commento di Mario Mantovani, presidente Cida