Amsterdam supera la piazza britannica per volume di azioni giornaliere scambiate. Colpa delle regole non più omogenee. Ma per gli analisti non è la fine di un’era. Londra continuerà ad essere un baricentro dei mercati
Economia
L'agenda Draghi per l'Italia e quegli anni insieme al Tesoro. Parla Cipolletta
Intervista all’economista e presidente di Assonime Innocenzo Cipolletta, che lavorò insieme a Mario Draghi ai tempi del primo governo di Bettino Craxi: entrambi ricoprivano il ruolo di consigliere economico dell’allora ministro del Tesoro Giovanni Goria
Stato, robot e lavoro. Cosa può (e deve) fare il governo
L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per robotizzazione della produzione industriale. Tuttavia rimangono forti carenze sul piano della forza lavoro e dell’educazione pubblica. Il ruolo dello Stato può essere importante nel riequilibrare questo gap, senza sovrapporsi ai privati. Può il governo Draghi lavorare in questa direzione? L’idea di Giacomo Bandini, Competere
Ferrovie guarda a Est e prosegue la sua corsa globale
Il gruppo guidato dal ceo Gianfranco Battisti sigla un accordo strategico con le ferrovie ucraine ed espande la sua presenza nell’area baltica. Ma c’è anche lo sbarco in Tunisia. Mentre in Grecia…
Riciclaggio e finanziamenti illeciti, come regolare le cripto valute
Il massiccio ricorso da parte di privati alle cripto valute potrebbe aiutare “l’emancipazione” delle stesse in modo da accrescere la propria legittimazione mainstream. Ma Usa e Ue devono collaborare per una politica di contrasto comune all’utilizzo illecito di queste transazioni
L'Europa (e l'Italia) si risvegliano. Ma sul Recovery Plan niente errori
La Commissione Ue pubblica le attese previsioni sull’economia. Nel 2020 il crollo italiano è stato meno pesante (-8,8%) ma quest’anno si faticherà ancora a ingranare la marcia giusta. In ogni caso per Bruxelles la luce in fondo al tunnel, si vede. E Gentiloni si fida di Draghi
Unicredit, Mps, Bper e BancoBpm. Il risiko bancario alla prova di Draghi
Con un governo sostenuto da una maggioranza più ampia e con un cambio della guardia al Tesoro, la fusione caldeggiata dal Pd e dal ministro Gualtieri potrebbe subire dei ritardi. Il rebus dei fondi e l’ombra delle perdite di Mps e Unicredit
Il Recovery Plan è (anche) questione di contabilità. L'analisi di Balducci
Un errore imputare solo ai politici del passato governo gialloverde il fatto che ancora l’Italia non sia stata in grado di mettere a punto un piano nazionale di Recovery e resilience (Pnr) adeguato. Temiamo che il problema risieda soprattutto nella tecnostruttura di supporto ai vertici politici, cioè a dire nella macchina amministrativa. L’analisi di Massimo Balducci
Npl, giustizia e imprese. L'agenda di Visco per Draghi
Il governatore di Bankitalia ascoltato in commissione Banche detta la linea al nuovo governo. La situazione è grave, servono subito bad bank e nuove garanzie sulle cartolarizzazioni. La giustizia è troppo lenta e i patrimoni delle imprese vanno rafforzati. E comunque Draghi non ha la bacchetta magica
La Lega e l'Europa. Ritorno alle origini?
Salvini si è detto europeo e con esso i suoi figli. E gli europarlamentari della Lega hanno votato sì al regolamento del Recovery Fund. Ma che succede? L’analisi di Giuseppe Pennisi