La società in orbita Cassa Depositi e Prestiti presieduta da Pasquale Salzano e fulcro del Patto per l’export è pronta per un grande salto di qualità. Non solo l’ingresso nel capitale delle aziende desiderose di scommettere all’estero, ma anche intercettare i mercati pronti ad accogliere le nostre eccellenze
Economia
La giustizia fallimentare può far fallire l'Italia. Scrive Benedetto
Un giudizio in sede penale come quello su Saipem, si risolve a 10 anni dall’inizio dello stesso. Si disquisisce spesso sulla lentezza della giustizia civile, è evidente che anche la giustizia penale in Italia soffre dello stesso male. Per questo sarebbe opportuno che tra i fondi del Recovery una parte venga dedicata alla riforma della giustizia. Il commento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi
Occhio, la stagflazione è in agguato. Pennisi spiega perché
Governi e banchieri centrali potranno trovarsi alle prese con un fenomeno che non hanno conosciuto e che da anni nei manuali di economia occupa poco più di una nota a piè di pagina. Da Formiche.net, getto un sasso nello stagno. Nella speranza di aprire un dibattito
Vi spiego l'effetto Draghi sulla verifica di governo. Scrive Polillo
Le proposte del G30 guardano a un rilancio globale sulla base di un’economia ripensata e riorganizzata, che poggi su nuove certezze. Ma forse nel monito finale, di fronte al palleggiamento governativo della verifica, a più di un membro della maggioranza parlamentare, è venuto, all’improvviso, un forte dolore alle orecchie
Il 2021 parte piano. L'anno che verrà visto da Confindustria
Secondo gli economisti di Viale dell’Astronomia, il 2020 si chiuderà piuttosto male, con un Pil in profondo rosso. E le restrizioni figlie della seconda ondata si ripercuoteranno anche nei primi mesi del 2021
Se la ripresa porta il nome di Mario Draghi. Parla Messori
L’economista e docente Luiss: il documento del G30 firmato dall’ex presidente della Bce è un’ottima base per una politica economica diversa e finalmente protesa allo sviluppo. Per il Recovery Fund serve una governance straordinaria, non basta la Pa da sola
L'annus mirabilis che verrà. La lettera di Pirani (Uiltec)
Il testo della lettera del leader della Uiltec rivolta a dirigenti, iscritti e simpatizzanti del sindacato dei lavoratori tessili, dell’energia, chimici. Quel che è accaduto nell’annus horribilis e la speranza per il tempo che seguirà
Sovranità digitale europea. Il confronto (a distanza) fra Breton e Pisano
Sovranità digitale europea, Recovery Fund e sicurezza cibernetica. Cosa si è detto al dibattito Aspenia con il commissario Breton e la ministra Pisano
Così O-Ran cambierà il digitale. Parola di Gubitosi (Tim)
L’O-Ran “cambierà gli equilibri” digitali, tant’è che gli operatori cinesi non vedono questa alleanza di buon occhio: parola di Gubitosi, ad di Tim intervenuto a un webinar Aspenia. Abeltino (Google): “Parliamo di interdipendenza strategica piuttosto che di sovranità tecnologica”
Perché il Recovery Fund è affare di Mario Draghi. Parla La Malfa
Intervista all’economista ed ex ministro del Bilancio: non capisco come si possa temere Draghi, una personalità preparata, autorevole e che piace alla gente, cosa aspettiamo ad affidargli la gestione delle risorse europee? Non servono cabine di regie, serve un ente ad hoc perché la nostra Pa fa acqua da tutte le parti. Il modello? Quello della Cassa del Mezzogiorno e del New Deal di Roosevelt