Skip to main content

Il Parlamento e i tempi strettissimi per la legge di Bilancio

Non si vede nemmeno all’orizzonte nessuno dei “missi dominici” che dovrebbero portare alla Camera dei Deputati i documenti della prossima legge di bilancio per il 2021. Siamo perciò di fronte all’ennesima mortificazione delle prerogative del Parlamento. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Silvio Berlusconi

Containing China. Berlusconi urges EU to act

The Italian leader asked the European Commission to shield European strategic assets from Chinese acquisition

Risorse e formazione. Il soccorso di Sace all'automotive

Nell’anno nero della filiera auto, la società di Cdp ha messo in campo tutti i suoi strumenti per scongiurare il ko della filiera. Mobilitate risorse per 7,5 miliardi. Ma non solo…

Bloccare i fallimenti delle imprese è un errore. Micossi spiega perché

L’economista e numero due dell’associazione delle spa italiane esprime più di un dubbio sulla norma annunciata da Laura Castelli per congelare i default aziendali. Abbiamo già una riforma fallimentare zeppa di errori che sarebbe meglio non entrasse in vigore e poi intervenire in un momento di simile incertezza è un azzardo. Anche perché le imprese si aiutano con la liquidità. La Bce? Non cancellerà mai il debito italiano, semmai è tempo di spostare lo stock sovrano sul Mes

Recovery Fund, perché serve un commissario anti-burocrazia

Le lungaggini burocratiche sono in agguato. E allora serve una figura accompagnata magari da un’adeguata cabina di regia e con referenti in tutte le regioni, supportato da adeguate strutture dotate di un ottimo know how di progettazione. L’analisi di Luigi Tivelli

Non solo Ilva, Taranto avanti ma con realismo e senza illusioni

Sulla protezione delle grandi imprese e fabbriche si giocherà buona parte della futura crescita di prodotto interno lordo e di occupazione del capoluogo e di alcuni Comuni del suo hinterland. Se ne facciano perciò una ragione, numeri alla mano, coloro che a Palazzo auspicano un’Ilva senza area a caldo, o addirittura dismesso nella sua interezza

Il virus non molla. Lagarde pronta a tutto (nel segno di Draghi)

L’ultimo bollettino di Francoforte delinea la strategia dell’Eurotower, che fa sempre più sua la dottrina Draghi. Entro un mese il board è pronto a ricalibrare sulla seconda seconda ondata gli strumenti pandemici già operativi. Perché ci aspettano ancora settimane difficili

Niente lotta alle mafie senza principi Ue di legalità

Di Alessandro Butticé e Pierpaolo Rossi

I miliardi di euro che arriveranno in Italia dall’Ue implicheranno la tutela delle spese da frodi, sprechi e abusi. L’Italia ha il dovere di prepararsi alla difesa dello stato di diritto. Chi non lo comprenderà, non dovrà più osare parlare dei Casamonica, né dovrà dire di farlo nell’interesse dei cittadini. Il commento personale di Alessandro Butticé e Pierpaolo Rossi, generali della Guardia di Finanza in congedo

Ecco il (vero) rischio per Conte sul Recovery Fund. Parla Gustavo Piga

L’economista e saggista di Tor Vergata: l’Italia non ha ancora imparato a spendere bene i fondi europei, fossi in Conte userei solo i sussidi del Recovery Fund, perché i prestiti rischiano di fare debito senza crescita. La storia giudicherà il premier, ma dire che ha sbagliato tutto sulla pandemia è una balla. Difficile che la Bce cancelli il nostro debito. Il Patto di Stabilità? Speriamo non torni, è un tentato omicidio della costruzione europea

conte

Fondi Ue, perché l'Italia spende poco (e male)

Roma è penultima nella spesa dei Fondi europei. Ecco cosa deve fare per velocizzare la spesa delle risorse europee ed evitare di perdere una parte dei fondi del periodo 2014-2020. La riflessione del prof. Mauro Cappello, esperto di Fondi Strutturali europei e professore presso l’Università della Tuscia

 

×

Iscriviti alla newsletter