Skip to main content

Chiudere la Borsa di Milano? Ecco le luci (poche) e le ombre (molte)

L’emergenza coronavirus ha scatenato il panico in tutto il Paese. Corse al supermercato, fuga dalle regioni blindate, il caos regna. E le conseguenze finanziarie ed economiche devono ancora arrivare. Per questo c’è chi pensa a misure estreme per proteggere anche i mercati. La prima ad affrontare la questione è la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. Su Facebook ha accusato…

Tre scenari economici ai tempi del coronavirus. Il report Eurasia Group

L’economia è uno dei pazienti più gravi colpiti dal coronavirus. Una nota elaborata da Euroasia Group traccia tre scenari economici, determinati dalla crisi epidemiologica globale. Gli effetti del covid-19 a livello mondiale potrebbero essere dunque benigni, gravi o molto severi. Se il quadro dei contagiati a livello internazionale aumenta, a luglio potrebbe registrarsi una recessione mondiale. Con un effetto immediato…

Contro il coronavirus (e non solo) c’è... Intesa. Ecco la strategia Paese di Messina

Quando il gioco si fa duro ci sono banche disposte a entrare in partita al fianco dello Stato e dei suoi territori. Succede ai tempi del coronavirus, quando il nostro Servizio sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, affronta una sfida tra le più impegnative dalla fine della Seconda guerra mondiale. Intesa Sanpaolo, prima banca in Italia e…

Il coronavirus non ferma Fs. Pronti 20 miliardi per nuovi investimenti

L’Italia attraversa un momento di difficoltà con la diffusione del coronavirus e la crescita economica del Paese ne risente. Ma, nonostante l’emergenza, c’è chi non si ferma e va avanti. Come il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), che guarda con ottimismo il futuro. Il settore ferroviario è uno dei più colpiti dalla crisi di covid-19 in Italia. Il calo dei…

Coronavirus, salviamo la sanità con i bond. La proposta di Valori

I dati sull’economia legati alla infezione di massa da Covid-19 sono già molto allarmanti. La sanità pubblica italiana ha già pesantemente pagato, insieme a tanti altri settori primari della spesa pubblica, le politiche di restrizione di bilancio. Oggi, 2020, siamo a un deficit, rispetto alle necessità derivanti dalla infezione da Covid-19, di oltre 10 miliardi rispetto alle necessità standard correnti.…

L'Italia è in recessione. Firmato Moody's

Il coronavirus spingerà l'Italia in recessione. La pensano così dalle parti di Moody's, che ha tagliato di un punto percentuale pieno le stime sul Pil per il 2020 portandole a -0,5% dal +0,5% ipotizzato in precedenza. L'agenzia di rating ha rivisto le previsioni di crescita di base per le economie del G-20, Italia dunque inclusa, al 2,1%, 0,3 punti percentuali in…

Smart working, meglio tardi che mai. Ma durerà? Parla De Masi

Il lavoro, le aziende, i rapporti datore-dipendente, stanno cambiando oggi per cause di forza maggiore. Il che non è necessariamente una cattiva notizia: il virus fa paura, è vero, ma forse rappresenta una grande opportunità per un Paese sempre un passo indietro agli altri quando si parla di innovazione e conquiste, come lo smart working. La vede così Domenico De…

Che succede se collassa il mercato delle auto in Cina. Lo spiega Bricco

Se c'è un pezzo di industria che sta pagando più degli altri lo scotto del coronavirus, è l'industria dell'auto. In Cina, epicentro dell'epidemia globale, il virus sta devastando un mercato che da solo tiene in vita il Pil della Terra. Le azioni di contenimento messe in atto da Pechino, i timori di infezioni e quelle sulla tenuta dell’economia hanno spinto…

Coronavirus, ora sostegni alle famiglie e rilancio del Terzo settore. L’analisi di Becchetti

Non solo le imprese in difficoltà, il Consiglio dei ministri ha deciso che lo sforamento dei conti pubblici per 7,5 miliardi di euro dovrà servire anche a sostenere le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza del coronavirus. E se “la chiusura delle scuole non è stata una scelta facile” per ammissione dello stesso premier Giuseppe Conte, adesso bisogna comprendere come…

Uno Scudo europeo per le emergenze naturali e sociali. L'idea del prof. Mauro Cappello

Il Covid-19 con la sua avanzata globale ed il fermo di produzione che ha determinato in Cina, sta letteralmente paralizzando le economie di varie zone del pianeta con conseguenze che ad oggi risultano ancora difficili da quantificare. L’unico lato positivo di questa situazione è che ci costringe a ripensare l’attuale modello industriale occidentale e nello stesso tempo, ci impone di…

×

Iscriviti alla newsletter