Skip to main content

Il crollo del petrolio ci dice che la crisi sarà lunga. L’analisi di Angelo Meda (Banor)

“In questo momento ci troviamo in una doppia crisi dal lato della domanda e dell’offerta. Le attese sono per un eccesso di offerta di oltre tre milioni di barili, che è probabile causerà un ribasso significativo del prezzo del petrolio fino a livelli notevolmente inferiori ai 30 dollari per spingere fuori mercato i piccoli fornitori”. Angelo Meda, responsabile azionario di…

Partecipate, il coronavirus non fermerà le assemblee (e i dividendi). La versione di Cipolletta

Potere del coronavirus. Uno dei più attesi appuntamenti della politica applicata alla finanza, le nomine dei nuovi board nelle società partecipate, rischia di saltare. Sono 76 le società del Tesoro (19 a controllo diretto e 57 indiretto) che devono rinnovare entro l'anno, nella stragrande maggioranza a primavera, i loro consigli di amministrazione o i loro collegi sindacali, per un totale di…

Perché chiudere tutto non è una buona idea. Domande (e risposte) del prof. Pirro

"Chiudere tutto" come propongono alcuni leader politici? È comprensibile la loro preoccupazione sui numeri dei contagiati da coronavirus – su cui poi dirò qualcosa – ma bisogna riflettere molto bene su cosa ciò potrebbe comportare per la popolazione e l’intero sistema produttivo del Paese che - piaccia o meno - è una grande economia di trasformazione di rango mondiale, fortemente…

Europa niente trucchi. Sì alla flessibilità, ma no al Mes. Parla Sapelli

Se serviva un commissario, magari super, serviva subito, mica adesso. Troppo tardi, talmente tardi che lo stesso premier Giuseppe Conte ha bocciato l'idea. L'Italia nella morsa del coronavirus vive forse i suoi giorni più bui da almeno un quarantennio. L'economista e storico Giulio Sapelli, dà la sua lettura della situazione. QUANDO SERVIVA IL SUPERCOMMISSARIO "Inevitabilmente viviamo un momento duro, forse non…

Sui conti del governo l'incognita della crescita

“Il problema è il denominatore”, è la frase che ricorre più spesso negli scambi di opinioni (virtuali visto che anche i palazzi romani stanno optando per il lavoro da casa) di tecnici e politici. Oggi il governo ha annunciato un'altra cura per tamponare le conseguenze economiche del coronavirus. Dai 7,5 miliardi della prima versione del decreto, ai 10 ipotizzati pochi…

Cosa può fare l'Europa per il rilancio dell'economia? L'analisi di Pennisi

Che può fare l’Europa per facilitare l’uscita da una recessione che per Germania ed Italia sembra imminente e pesante e che potrà trascinare gli altri Paesi dell’Unione monetaria, se non dell’intera Unione europea? È una domanda che molti si pongono in coincidenza della riunione virtuale (sarà su Skype od altro strumento simile) dei ministri dell’Economia e delle Finanze dell’eurozona in programma…

Londra copia Washington sui tassi. E la Bce?

Come la Fed la scorsa settimana, anche la Bank of England scende in campo contro il coronavirus e taglia di mezzo punto il costo del denaro. In una riunione straordinaria, proseguita fino a notte, la Banca centrale inglese ha comunicato di aver ridotto il bank rate da 0,75% a 0,25% e ha introdotto uno schema di finanziamento per sostenere prestiti…

Vi spiego perché le imprese italiane sopravviveranno al coronavirus. Parla Vaccarino

L'Italia e le sue imprese ce la faranno. Nell'ora più buia del nostro Paese e del nostro sistema industriale, Daniele Vaccarino, presidente della Cna nazionale, la Confederazione degli artigiani, prova ad accendere una piccola e flebile luce. CE LA FAREMO "La mia opinione e quella della Cna tutta è che le imprese ce la faranno, anche se non sarà facile. Pur…

Strumenti per una ambiziosa manovra espansiva (anti-Covid19)

Di Federico Carli

L'emergenza sanitaria che ha travolto il Paese ha messo in piena luce gli effetti nefasti di anni di restrizione degli investimenti sociali; la carenza di infrastrutture adeguate che ne è derivata, soprattutto in alcune regioni italiane, mette a rischio la tenuta stessa del nostro tessuto civile. PERCHÉ IMPORTANTE? La salute è un bene pubblico che lo Stato deve tutelare, secondo…

BlackRock, niente panico da coronavirus. Non è una crisi alla Lehman Brothers

Nel settembre del 2008 con il fallimento della casa d’investimenti Lehman Brothers il mondo della finanza si ritrovò improvvisamente nudo. Il default della banca americana aveva messo sotto gli occhi del mondo la fragilità del sistema finanziario e la superficialità con la quale erano stati creati strumenti finanziari inaffidabili cartolarizzando mutui emessi con fin troppa facilità. Ma tutto questo non…

×

Iscriviti alla newsletter