Si fa presto a parlare di fusione, sinergie, quarto costruttore mondiale. Ma i lavoratori che ogni giorno varcano i cancelli delle fabbriche Fca e Psa? Che ne pensano delle recenti nozze nel campo delle quattro ruote? L'operazione per far nascere un gruppo da 9 milioni di veicoli annui è partita, ora bisogna definirne l'architettura. In Francia i lavoratori hanno già…
Economia
Ombre cinesi. Cosa ha prodotto l'accordo tra Roma e Pechino
Non è il caso di chiedersi se l’Italia abbia fatto bene ad essere l’unico tra gli Stati di grandi dimensioni dell’Unione Europea (Ue) a firmare un Memorandum of Understanding (MoU) con la Cina, per dare un quadro completo alle proprie relazioni con Pechino nel cui ambito situare singoli accordi commerciali, finanziari, culturali e via discorrendo? L’interrogativo viene non solo dalle…
Non c’è due senza tre. In arrivo il contratto gas-acqua
Il 7 novembre potrebbe essere il giorno buono per “chiudere”, come si dice in gergo, il contratto del gas-acqua. Infatti, nella sala conferenze di un grande albergo romano, dovrebbero giungere all’epilogo finale le trattative per il rinnovo del Ccnl in questione che riguarda le prospettive normative ed economiche di circa 48mila addetti. LE ATTESE I bene informati dicono che il…
Le imprese italiane crescono ancora. Report Infocamere
Le imprese risorgono tra luglio e settembre. Si chiude infatti con un saldo attivo di 13.848 unità in più, rispetto alla fine di giugno, il bilancio fra le imprese nate (66.823) e quelle che hanno cessato l’attività (52.975) nel terzo trimestre dell’anno. Il segno più continua dunque a caratterizzare l’andamento demografico della grande famiglia delle imprese italiane (6.101.222 unità alla fine…
Il governo rilanci l'industria, con investimenti e cura dei lavoratori. La versione di Donegà (Fim-Cisl)
Viviamo un periodo molto delicato e decisivo in cui comincia, tra notizie, “sparate” e smentite, a prender forma la manovra economica che avrà il compito di rimediare ai conti sballati ereditati dal precedente governo, per metà ancora in carica, e soprattutto di imprimere al Paese un cambio di passo che dovrà, inevitabilmente, camminare sulle gambe del rilancio industriale. Questa sarebbe…
È tempo di una impresa responsabile. Il dibattito ideato da Romana Liuzzo
Viviamo una nuova era. La sta vivendo la nostra economia. È il tempo dell’impresa “responsabile” e del consumatore “consapevole”. Del codice etico che affianca la logica del profitto, che garantisce esso stesso all’imprenditore ulteriori utili. È davvero possibile guidare un'azienda con fatturati a sei zeri tenendo conto anche delle regole non scritte? La tutela della salute del consumatore, il rispetto…
Ecco che cosa ha detto Profumo alla Giornata del risparmio dell'Acri
Nel nome del risparmio, purché sia green. É stata celebrata oggi a Roma la 95 esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata annualmente da Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio. Quest’anno il tema era Risparmio è sostenibilità. Scelte di oggi per immaginare il domani. Il presidente di Acri, Francesco Profumo, affiancato dal ministro dell’Economia, Roberto…
Tornate in fabbrica. L'appello del prof. Pirro a Pd, Leu e Italia Viva
Dopo i risultati delle elezioni in Umbria si è aperto il dibattito se proseguire o meno l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle nelle prossime elezioni regionali. Zingaretti poi invoca (giustamente) spirito di condivisione nell’ambito del governo, mentre Di Maio afferma che non sono più possibili alleanze locali con il Partito Democratico. Ma al di là di questo affannoso confronto -…
Giusto dare in sposa Fca a Peugeot. Ma occhio all'Eliseo. Parla Bricco
Questo matrimonio s'ha da fare. Come da attese, nella notte i board di Fca e Psa hanno dato il via libera alla fusione tra l'ex Fiat e la controllante dei marchi Peugeot e Citroen. Un'operazione da 50 miliardi che darà vita a un gruppo (partecipato in quote paritetiche da Fca e Psa, con ceo francese e presidenza italiana) da 9…
Le nozze Fca-Psa salveranno il Lingotto. Parla Giuricin
L'operazione è di quelle grosse, destinate a incidere sugli assetti di un'intera industria, quella dell'auto. Fca e Psa, casa controllante dei marchi Peugeot e Citroen, sono a un passo dalla fusione. Lo dicono i mercati (titolo Fca +9,5% oggi in Borsa), gli analisti e ovviamente i diretti interessati: l'ex Fiat, ormai player globale da tutti i punti di vista ma…