Trattativa, a quanto pare, in salita. Le osservazioni nella lettera della Commissione europea al Documento programmatico di bilancio 2020, forse non daranno luogo ad un nuovo tormentone, viste le precarie condizioni dell’economia europea, ma non è certo una marcia trionfale. Nei giorni passati, il ministro Roberto Gualtieri, aveva lasciato intendere che la via era in discesa. Che il deficit di…
Economia
La battaglia del Pos è giusta ma occhio alle imprese. Parla De Luca (Confcommercio)
Va bene la lotta all'evasione, ma attenzione a non azzoppare quel poco di Pil che rimane. Il contrasto all'economia sommersa è uno dei capisaldi della manovra giallorossa, da sola vale non meno di cinque miliardi di euro, sui sette che compongono la parte di finanziaria al netto dell'Iva (23 miliardi). Il governo di Giuseppe Conte punta essenzialmente su due leve.…
Dombrovskis resta e non ci farà sconti. Il messaggio nascosto nella lettera Ue
È un po’ più severa delle previsioni la lettera della Commissione europea all’Italia sui numeri del Documento programmatico di bilancio (la versione italiana del Draft budgetary plan, la bozza che prepara le leggi di bilancio degli stati Ue). Nella missiva arrivata stamattina, firmata dal commissario uscente Pierre Moscovici e dal confermato vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis, c’è tutto quello che…
Altre bolle, altri rischi. La finanza speculativa è tornata
Non sono i più vecchi subprime sui mutui che innescarono la crisi finanziaria ed economica, che ancora ci affligge, ma hanno raggiunto già i 1.400 miliardi di dollari. Si tratta del mercato dei “leveraged loans”, cioè prestiti “a leva” erogati a società già super-indebitate e poi negoziati sul mercato come bond, che poi vengono cartolarizzati “impacchettati” in veicoli simili ai…
Gas, sanzioni e G8. Così la Russia può tornare europea. Parla Antonio Fallico
Chi definisce Antonio Fallico il più potente italiano in Russia non deve temere smentita. Presidente dell’associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, beniamino di Giovanni Bazoli, è uno dei pochissimi italiani che possono vantare la stima del Cremlino. Da dodici anni è patron del Forum Eurasiatico di Verona, kermesse divenuta un punto di riferimento imprescindibile per il mondo industriale…
Vi spiego i nodi da sciogliere sulle pensioni. L'analisi di Pennisi
Le pensioni sono ancora una volta centrali al dibattito politico come indicato dalle polemiche tra i partiti della maggioranza su "quota cento" durante l’iter di preparazione della legge di bilancio. Le proposte presentate da Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi Itinerari Previdenziali e consulente della presidenza del Consiglio, a Formiche.net sono ineccepibili, se accettate, risolvono i nodi per i prossimi…
Se il governo fa scappare Mittal da Taranto ci rimette l'Italia. L'analisi di Pirro
Se l’attuale governo, al di là delle dichiarazioni di singoli ministri e di deputati e senatori del Movimento Cinque Stelle, confermerà con la sua maggioranza in Parlamento gli orientamenti che stanno emergendo in questi ultimi giorni sulle complesse questioni del gruppo siderurgico ex Ilva, oggi in affitto da parte di Arcelor Mittal - ovvero nessuna immunità agli attuali gestori e…
La povertà è sparita. Miracolo? Il commento di Giacalone
La povertà è stata veramente cancellata. Come da memorabile balconata. Patriotticamente occorre riconoscerlo ed esserne felici. Solo un filo di preoccupazione per la salute fisica dei poveri e mentale di tutti noi. Secondo l’Istat i poveri erano, nel 2017, più di 5 milioni, l’8.4% della popolazione. Enormemente cresciuti negli ultimi anni. Ci permettemmo di far osservare che “poveri” è un…
Un territorio, una banca. Il ruolo delle Bcc secondo Gatti (Federcasse)
Il Servizio Studi di Federcasse ha effettuato una ricognizione delle ricerche empiriche svolte negli ultimi cinque anni (soprattutto da Autorità di vigilanza) sul ruolo svolto dalla diversità delle forme dimensionali, organizzative e di governance delle banche nel garantire la stabilità e l’efficacia dell’intermediazione finanziaria. Ne sono emersi, in grande sintesi, tre principali risultati. Primo: le banche locali hanno una vocazione…
Meno contante e più tecnologia. La ricetta anti-evasione di Vincenzo Visco
Giuseppe Conte farà bene a tenersi pronto a ballare. La sua seconda manovra, la prima in giallorosso, lo farà penare e nemmeno poco: da una parte il Movimento Cinque Stelle decisamente insoddisfatto del testo uscito alle cinque di mattina di venerdì da Palazzo Chigi, dall'altra l'Europa che sta alla finestra, o meglio stava. Proprio oggi da Bruxelles è partita una…