Quando si parla di gioco e minori bisogna andarci piano, perché la materia è molto ma molto delicata. Il decreto legge dignità, una delle prime iniziative volute da Luigi Di Maio in veste di ministro del Lavoro nel precedente governo, ha introdotto per esempio l’obbligo di riconoscimento con tessera sanitaria per le slot machine con controllo da remoto, le uniche…
Economia
Mattarella politics. Compito per l’autunno? Riscrivere il Patto di Stabilità
I sovranisti non sono spariti dall'Europa. Certo, non hanno conquistato il Parlamento lo scorso 26 maggio, ma questo non vuol dire che il pericolo sia scampato. L'Italia, poi, orfana della Lega di governo, ha trovato un governo fantasioso sì, ma certamente Ue-friendly. E allora, perché non mettere in sicurezza il tutto attraverso una riscrittura delle regole europee che normano i…
Dal governo più pazzo del mondo a tutto il mondo impazzisce per il governo
Le prove vere devono ancora arrivare ma il governo giallorosso sembra già riscuotere una certa simpatia all'estero. Un buon modo per iniziare il primo esperimento assoluto di governo targato Pd e M5S. Persino gli algidi e rigoristi tedeschi hanno speso dell'inchiostro per commentare la nascita dell'esecutivo Conte 2. La Germania d'altronde ha ben donde di essere interessata dalla nostra situazione…
Cernobbio benedice il governo giallorosso
Cernobbio - Non è questione di essere filogovernativi, anche se quello è un elemento comunque presente. Il tema è più vasto e, se possibile, assai più profondo. Ed attiene al rapporto tra establishment ed equilibri politici, un rapporto che le elezioni del 2018 hanno reso precario. Ebbene già dalla prima giornata del summit Ambrosetti a Cernobbio si capisce che l’aria…
Perché Gualtieri può vincere la sfida dello spread. Parla Cipolletta
Non è più tempo di tecnici a Via XX Settembre. La nomina di Roberto Gualtieri a ministro dell'Economia (qui l'intervista di ieri all'ex ministro Vincenzo Visco) è la svolta che ci voleva al Tesoro. Per tanti motivi, come spiega a Formiche.net, Innocenzo Cipolletta, economista con un passato ai vertici di Confindustria in veste di dg e oggi presidente di Assonime,…
Confindustria dà fiducia al Conte 2. Ma aspetta i fatti. Parola di Stirpe
Gli imprenditori, si sa, giudicano i fatti. Il nuovo governo giallorosso però, forse merita un po' di credito, se non altro sulla fiducia. A 36 ore dal giuramento al Quirinale dell'esecutivo Conte 2, il mondo delle imprese aspetta con ansia le prime mosse concrete per tirare fuori il Paese da una stagnazione che sembra ormai perpetua. Per questo, quando Formiche.net chiede a…
L’Italia del Sì c’è (al governo). Così la De Micheli invoglia gli investitori
L’effettiva volontà del governo giallorosso di promuovere la crescita, sostenendo le misure e le azioni a favore dello sviluppo? Moltissimo dipenderà dalla capacità di dialogo che sapranno mettere in campo il nuovo ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli (Pd) e il nuovo titolare del Mise Stefano Patuanelli (M5S). Dati per molti giorni l’una al Mise e l’altro al Mit, i…
La legge sulla rappresentanza sindacale è un errore. Parla Romani (Cisl)
Due righe, al punto 4 del programma giallorosso (qui il testo) che però bastano e avanzano a mettere in allarme i sindacati. Si tratta della famosa legge sulla rappresentanza sindacale, dentro le imprese, dentro le fabbriche. Pd e M5S parlano nello specifico "di approvare una legge sulla rappresentanza sindacale, sulla base di indici rigorosi". E basta. Molto generico. La rappresentanza…
Prima del Parlamento, il governo incassa la fiducia dei mercati (Fitch)
Ieri Standard&Poor's, oggi Fitch. Il governo giallorosso continua a piacere alle agenzie di rating americane, che ieri con S&P hanno aperto la stagione dei giudizi sui nostri conti. In attesa di vedere se il nostro rating (BBB per S&P) potrà migliorare nei prossimi mesi (venerdì a mercati chiusi arriverà invece il verdetto di Moody's) per le agenzie il nuovo governo…
Se l'Europa scopre la flessibilità. Regole meno severe per le banche in vista?
Qualcosa si sta muovendo in Europa, un po’ sottotraccia e come al solito non in direzione favorevole a quella che è la situazione della finanza pubblica nel nostro Paese. Recentemente, infatti, sono state proposte modifiche sia del Patto di Stabilità che del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) al fine di rendere le normative più chiare ed evitare possibili interpretazioni o…