Ovviamente, più il confronto sulla manovra diventa stringente sia a livello parlamentare che a livello di confronto con la Commissione europea, e più si accendono i riflettori sulla figura e sull’operato di Roberto Gualtieri. E poiché sono ormai molti anni che il ruolo di ministro dell’Economia viene ricoperto da un tecnico, parecchi hanno storto il naso piuttosto perplessi. Un ruolo…
Economia
Italia, Paese di cerniera sui trasporti. Il modello Trieste spiegato da Boccia
Il convegno promosso da Assoferr, l’associazione degli operatori dei trasporti ferroviari, unitamente a Confetra e Confindustria a Trieste è stata l'occasione per fare il punto sul ruolo dell’Italia nel Mercato Euro Asiatico. Complici un rapporto molto ben dettagliato presentato dal Prof. Federico Pirro dell’Università di Bari, i contributi di Maurizio Gentile ad Rfi, Zeno D’Agostino e Ugo Patroni Griffi presidenti delle Autorità Portuali dell’Adriatico…
Commissioni bancarie? La proposta di Messori per mettere d'accordo banche e governo
Da una parte le banche, alle prese con la necessità di rafforzare i patrimoni erosi da anni di crediti deteriorati e mesi di spread al rialzo che ha deprezzato i Btp in bilancio. Dall'altra il governo alle prese con la manovra che la prossima settimana approderà in Parlamento e sulla quale ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito all'Europa i…
L'addio di Draghi e le sfide di Lagarde secondo Polillo
È stato il giorno dell’addio. Con Mario Draghi che lascia la guida della Bce, passando il testimone a Christine Lagarde, l’avvocato d’affari francese, che sedette al capezzale delle crisi greca, con la maglia di direttrice del Fondo monetario. Nessun “coccodrillo” per celebrare un “grande italiano”, come ha detto di lui Carlo Bonomi, capo della Confindustria lombarda. Non è necessario. Di…
L'Italia non ha infranto le regole. La risposta di Gualtieri all'Europa
La risposta italiana alla Commissione europea sulla manovra è stata pubblicata questa mattina (qui il testo integrale). Il governo giallorosso è stato semplicemente prudente nell'indicare nella nota di aggiornamento al Def che una discesa repentina del debito pubblico nei prossimi mesi è davvero cosa difficile. Anzi, a dire il vero per il 2020 il deficit strutturale peggiorerà dello 0,1%. Peccato che Bruxelles,…
Recupero crediti all'estero. Arriva l'accordo Sace-Ubi Banca
Sace-Simest e Ubi Banca insieme per aiutare le imprese a recuperare i crediti sui mercati esteri. Questo l'obiettivo della nuova partnership siglata fra il polo dell'export e dell'internazionalizzazione di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e la banca lombarda. Grazie a un network di duecento corrispondenti e negoziatori locali diffusi in tutto il mondo le aziende clienti di Ubi Banca potranno…
Così Italia, Tunisia e Libano combattono l'emergenza plastica nel Mediterraneo
Si chiama Common (COastal Management and MOnitoring Network) il progetto finanziato dall’Unione europea con 2,2 milioni di euro e presentato oggi a Roma, che intende costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini nel Mediterraneo, un mare tra i più ricchi di biodiversità ma anche la terza area nel mondo per…
Bene la severità giallorossa per chi evade (ma non farà miracoli). Parla Cottarelli
Senza fare danni, ma nemmeno fuochi d'artificio. Sulla manovra giallorossa si aggiunge un altro commento dal buon peso specifico, quello di Mr.Forbici, all'anagrafe Carlo Cottarelli, l'economista chiamato nel novembre del 2013 dall'allora premier Enrico Letta alla delicata se non impossibile missione di tagliare la spesa pubblica. Oggi Cottarelli, che a maggio del 2018 per un attimo sfiorò la poltrona di capo…
Caro governo italiano, la Via della Seta è un labirinto. L’analisi del prof. Pennisi
Vi ricordate quando non troppo tempo fa, l’allora ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, si vestiva quasi da mandarino (come fece secoli fa il gesuita Matteo Ricci nella Città Proibita alla corte dell’Imperatore) per elogiare La Via della Seta ed i vantaggio che avrebbe portato all’Italia? Trasferitosi alla Farnesina, portate al ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione…
Cybersecurity e investimenti. I consigli di AmCham al governo
Italia e Stati Uniti in campo per gli investimenti. È la sfida che anche quest’anno ha fatto sua Amcham, la Camera di commercio americana in Italia, il braccio italiano della Chamber of Commerce di Washington DC, la Confindustria statunitense che vanta la partnership di più di tre milioni di aziende. Riunitasi per l’advocacy conference a Milano questo lunedì, Amcham ha…