Skip to main content

Caro Conte, in Parlamento indichi tempi e risorse. Il commento di Polillo

Si spera che le dichiarazioni programmatiche, che Giuseppe Conte leggerà in Parlamento, siano meno evanescenti delle Linee di indirizzo programmatico per la formazione del governo che gli attivisti dei 5 Stelle hanno trovato sotto l’albero del loro voto on line. Quei 26 punti, frutto di una prima e comunque faticosa mediazione, sono stati scritti con un inchiostro simpatico, che presto scomparirà…

Iva e investimenti pubblici. Istruzioni per l’uso al nuovo governo. Dal prof. Fortis

Acqua fresca? Molto fumo e niente arrosto? Oppure buone intenzioni cui dare seguito? Il programma in 26 punti (qui il testo) alla base di un futuro governo giallorosso ha già riscosso i primi commenti, più o meno lodevoli. Per qualcuno è tutto molto, troppo, vago. Per altri ci sono delle idee da non buttare a mare. Di sicuro, sulla parte economica, gli…

Qualcuno si svegli. Confindustria denuncia: l’economia italiana è ferma

Gialloverde, giallorosso. Qualunque sia il colore del governo di turno non bisogna mai e poi dimenticare che l'Italia è un Paese sì del G7, ma dall'economia piuttosto anemica. Tradotto, in un mondo che sfiora la recessione e con la Germania che tira il fiato, la politica italiana non deve scordarsi che senza Pil non si va da nessuna parte. Ancora…

Quota 100 non si tocca e soglia della pensione a 63 anni. Parla Damiano (Pd)

Cesare Damiano osserva un po’ a distanza il dibattito sulle pensioni che sta accompagnando la nascita del governo Conte, ma ha un’idea precisa su cosa servirebbe per mettere d’accordo tutte le parti in causa. Abolire Quota 100? “Intanto non è una quota, ma una finestra perché il requisito dei 38 anni di contributi è fisso”, puntualizza l’ex ministro del Lavoro,…

Governo giallorosso? Addio rivoluzione fiscale. La versione di Nicola Rossi

La politica e i suoi giochi hanno i loro tempi, l'economia reale e la finanza pubblica anche. E non sempre vanno di pari passo. Mentre il premier Giuseppe Conte è impegnato a tessere la tela a trama giallorossa per dar vita al primo governo Pd-M5S, l'orologio dei conti pubblici fa tic tac. Se davvero domani o al più tardi mercoledì…

Spread e borse. Cari Conte, Zingaretti e Di Maio non c’è tempo da perdere!

Il credito del governo Conte 2 non è infinito. I mercati hanno concesso alla maggioranza nascente una luna di miele che è andata oltre le aspettative per quantità e qualità, tra spread in calo e borse euforiche a partire dai titoli delle banche. Ma l’aria potrebbe cambiare. Un segnale è arrivato venerdì quando Luigi Di Maio ha posto come condizione…

Berlusconi pensa all’Europa. Von der Leyen? No, Mediaset

Mediaset è ad un passo dal grande salto di categoria. Il gruppo controllato dalla Fininvest della famiglia Berlusconi si prepara infatti ad affrontare la più importante operazione finanziaria della storia del mondo televisivo italiano. Fra le proteste e i ricorsi del socio francese Vivendi, il consiglio di amministrazione ha chiamato a raccolta gli azionisti il 4 settembre per esprimersi su…

Eni, Leonardo & co. Britannia 2 in vista? I tweet di Garavaglia (con Buffagni)

Il governo giallorosso non è ancora nato ma c’è già chi teme Britannia due. La riedizione di quella crociera nel panfilo della Corona inglese dove manager e banchieri discussero (secondo alcuni decisero) le privatizzazioni dell’Italia post tangentopoli. Il governo nascente starebbe già pensando di cedere partecipazioni nelle società più competitive. Tutto nasce da un tweet di Barbara Saltamartini, presidente leghista…

Da Cenerentola a protagonista. Quale strategia per i fondi europei

Governo sì, governo no, governo forse. Nella discussione agostana sulla possibile nascita di un governo M5S-Pd c’è un grande assente. Manca un accenno alla strategia per accelerare la spesa delle risorse europee a rischio disimpegno e come impostare il futuro della politica di coesione nel nostro Paese. Se Zingaretti nei suoi cinque punti ha parlato molto genericamente di “leale appartenenza…

Ma la Consob è neutrale? Il dibattito (puntuto) fra Savona e il Corriere

Di Ugo Laner

La Consob ha il "potere-dovere" di denunciare le carenze di contesto "come fa giustamente la Banca d’Italia, e di proporre modifiche" alle leggi che hanno un impatto sulla finanza. Al presidente della Consob Paolo Savona non sono andate giù le critiche che gli ha mosso Dario Di Vico dalle pagine del Corriere della Sera. Il 21 agosto l'ex vicedirettore, editorialista…

×

Iscriviti alla newsletter