Skip to main content

Non solo Tav. Tra Salvini e Di Maio non è crisi di governo, ma di sistema

Ius soli, migranti, riforma della giustizia, linee di indirizzo della manovra economica, liberalizzazione delle droghe, coppie di fatto, adozioni e politiche di genere. Nelle ultime legislature, fatti salvi i ricorrenti procedimenti giudiziari che hanno coinvolto esponenti di governo o dell’opposizione, sono sempre stati questi i temi divisivi per le varie coalizioni che hanno sostenuto gli esecutivi negli scorsi anni. Temi…

Così Fico manda Conte in fuorigioco

L’unico che può consolarsi davvero è Matteo Renzi. Già perché nessuno come lui ha lamentato il “fuoco amico” contro il suo governo. Ma allora cosa dovrebbe dire il povero professor Conte, che proprio oggi riesce (dopo giornate per molti versi drammatiche) a prendere una semi-decisione su Tav (indicando con una lettera a Telt di rinviare i bandi, che è un…

Tanto rumore per nulla. Sulla Tav si decide tra 6 mesi

Nuovi tentativi di bluff, in quel gioco del cerino, che è diventato il progetto della Tav su cui, ultimissima da Palazzo Chigi, si deciderà tra sei mesi visto che i bandi Telt sono stati fatti slittare a dopo l'estate. Dice Luigi Di Maio che non è giusto impegnare i soldi degli italiani in un progetto che va ridiscusso sia con i…

gubitosi

Tim, Cdp sale all'8,7% e apre la strada alla rete unica

Nemmeno un mese fa il ceo di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo, lo aveva detto: auspicare la nascita di reti tlc convergenti. Detto, fatto, la fusione tra le rete Tim e quella del palyer pubblico, Open Fiber, si avvicina sempre di più. Il peso dello Stato dentro l'ex monopolista oggi nelle mani di Luigi Gubitosi dopo l'addio di Amos…

La Tav si deve fare ma c’è un piano B

Tav, Lega e 5 Stelle sono muro contro muro. Il presidente del Consiglio Conte media ma dichiara di non essereSulla convinto della utilità della Tav. Il governo è a un passo dalla crisi. Il contenzioso è anzitutto politico, perché la decisione sulla realizzazione dell'opera ha un forte impatto sull'immagine e sul consenso dei partiti di maggioranza. Ma all'apparenza lo scontro…

Pil

Trent'anni di Tav tappa dopo tappa. Cosa rischia l'Italia

Tre lettere che simboleggiano una (quasi) crisi di governo. Tav uguale scontro Salvini-Di Maio e a questo punto anche Conte. Il fatto è che la Torino-Lione (qui l'intervista di ieri all'economista Salvatore Zecchini) è molto più di una ferrovia diventata simbolo di uno scontro politico: è una storia lunga quasi 30 anni e che, forse, non è ancora finita. LE ORIGINI…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Tav, Tap, EastMed. La politica dei due forni del governo gialloverde sulle infrastrutture

I cambiamenti in atto nel Mediterraneo impongono di considerare le opportunità che l’Europa del Sud potrebbe cogliere grazie alla sua posizione geografica, con un ruolo da protagonista nel riassetto degli equilibri internazionali geopolitici ed energetici. Contemporaneamente nel Mediterraneo si stanno giocando le partite decisive legate alla sicurezza e agli interessi economico-sociali dell’intero pianeta: Siria, Libia, Egitto e Tunisia. Sarebbe auspicabile,…

cina

Cina e Germania, due locomotive a corto di carbone

L'accordo con gli Stati Uniti non è stato ancora firmato, ma Pechino ha già pagato un prezzo e nemmeno troppo leggero. L'export della Cina, seconda economia mondiale, è letteralmente crollato lo scorso febbraio, registrando il tonfo più pesante negli ultimi anni. Per un Paese che negli ultimi due decenni si è letteralmente divorato fette di mercato grazie ai suoi prodotti…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Nuovi prestiti e tassi fermi, il bazooka di Draghi torna a sparare

Costo del denaro inchiodato allo 0% e nuove iniezioni di liquidità al sistema bancario. Il bazooka di Mario Draghi ha sparato, rispettando le previsioni della vigilia (qui l'articolo di Formiche.net di due giorni fa). A pochi mesi dalla fine del Quantitative Easing la Banca centrale europea si prepara a fornire nuovo ossigeno all'economia europea, attraverso la concessione di nuovi prestiti…

tav

Sulla Tav il match con la Francia non è chiuso. Parla Zecchini

La partita sulla Tav non è chiusa, anzi, forse è appena cominciata. La ferrovia ad Alta Velocità che dovrebbe collegare Torino a Lione non è meno lunga dell'iter che porta al suo compimento. All'orizzonte ci sono almeno tre o quattro mesi buoni prima di arrivare a una decisione finale sull'infrastruttura che la Lega vuole e di cui invece il Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter